Ultimi articoli
poliscritture21 Maggio 2025di Donato Salzarulo [...] Leggi di più...
poliscritture20 Maggio 2025di Angela Villa F come fuga forma musicale polifonica, basata sull’elaborazione contrappuntistica di una o più idee tematiche. [...] Leggi di più...
poliscritture19 Maggio 2025Un oggetto di speculazione storiografica: le Brigate rosse di Eros Barone [...] Leggi di più...
poliscritture18 Maggio 2025  di Ennio Abate CLICCA QUI PER LEGGERE [...] Leggi di più...
poliscritture18 Maggio 2025di Eros Barone Non dimenticarlo mai: ora non è il momento adatto per vincere, ma per combattere le sconfitte. Bertold Brecht [...] Leggi di più...
poliscritture18 Maggio 2025di Jacopo Manna [...] Leggi di più...
poliscritture14 Maggio 2025Riordinadiario 2011/ 1 giugno. Lettera ad Attilio Mangano sulla recensione di Fiammetta Balestracci aWilliam Gambetta, Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2010 di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture13 Maggio 2025 Leggi di più...
poliscritture12 Maggio 2025di Ennio Abate 1. Su “Rifiuto del trauma” di Sergio Benvenuto https://www.leparoleelecose.it/?p=51448 [...] Leggi di più...
poliscritture11 Maggio 2025di Eros Barone Qualche anno fa, quando collaboravo con un giornale, scrissi su argomenti di carattere politico e filosofico una serie di dialoghi, i cui protagonisti rispondevano ai nomi convenzionali di Caio e Mevio. Ne ripropongo uno, tratto da quella piccola saga, nell’intento di offrire ai frequentatori di questo sito qualche spunto di riflessione, tra … Continua la lettura di Un sogno → [...] Leggi di più...
poliscritture8 Maggio 2025di  Donato Salzarulo LA CHIESA DIALOGANTE Su Tuttolibri (1/2/2025), Enzo Bianchi, ex priore di Bose, nel recensire il libro dell’arcivescovo di Marsiglia, Jean-Marc Aveline, Il dialogo della salvezza. Piccola teologia dellamissione, Libreria Editrice Vaticana, 2024, ricorda le condizioni essenziali perché il dialogo diventi l’atteggiamento fondamentale della chiesa nella società attuale. Clicca qui  per continuare la lettura E qui per … Continua la lettura di Verso un’apocalisse dialogica → [...] Leggi di più...
poliscritture7 Maggio 2025di Cristiana Fischer Vorrei scrivere qualcosa su mia madre. Mia madre era bella, capelli neri, pelle bianca, occhi brillanti, un ovale del viso senza eccessi. Io ero la prima figlia, e la adoravo, la ammiravo, allegra e bella. Ma lei era legata, figlia e moglie, il padre era un gerarca fascista, il marito (mio padre) … Continua la lettura di mia madre → [...] Leggi di più...
poliscritture6 Maggio 2025AVVISO di E.A. Vari amici mi hanno fatto sapere che il video con l’intervista a Paola Caridi non è più visibile. Da You Tube ieri mi è arrivata questa notifica: Buongiorno Rivista Poliscritture, Sono stati rilevati contenuti protetti da copyright nel tuo video “CARIDI SU GAZA 6 MAG 25 RAI PLAY”. Di conseguenza, il tuo … Continua la lettura di Se Gaza muore… → [...] Leggi di più...
poliscritture4 Maggio 2025Riordinadiario 2020/1° maggio a cura di Ennio Abate POLISCRITTURE su Facebookhttps://www.facebook.com/ennio.abate.5/posts/pfbid023sSimvmqNjrWtb7oYn8eaqtEYGtrc7McYazNubcbNNWqACscApo1oxhT2fnHauHEl [...] Leggi di più...
poliscritture1 Maggio 2025Ecco è fuggito Il dì festivo, ed al festivo il giorno Volgar succede, e se ne porta il tempo Ogni umano accidente. (G. Leopardi) Perciò vi ricordo… [...] Leggi di più...
poliscritture30 Aprile 2025di Donato Gervasio [...] Leggi di più...
poliscritture27 Aprile 2025Paul Klee, Ricordo di ciò che hai sofferto, 1931 R 16, olio e acquerello su tela applicata su cartone e tempera, collezione privata ©Peter Schälchli Zürich di Rita Simonitto [...] Leggi di più...
poliscritture25 Aprile 2025a cura di Samizdat Due minimi suggerimenti per ricominciare a pensare fuori dalla retorica festaiola un 25 aprile da subito monumentalizzato o sfregiato o edulcorato. [...] Leggi di più...
poliscritture24 Aprile 2025di Angela Villa [...] Leggi di più...
poliscritture22 Aprile 2025di Paolo Statuti [...] Leggi di più...
poliscritture22 Aprile 2025Clicca sull’immagine per ingrandire [...] Leggi di più...
poliscritture18 Aprile 2025tradotte da Paolo Statuti(da: yandex, Стихи о мире) [...] Leggi di più...
poliscritture16 Aprile 2025di Ennio Abate MIO COMMENTO AD UN ARTICOLO DI LE PAROLE LE COSE (QUI) “La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. “ Ma ci credete? E dove stanno le nostre poesie come “atto di resistenza” da mettere accanto a queste? O gli articoli di riflessione sul 7 ottobre … Continua la lettura di Contro l’ipocrisia su Gaza e l’apologia del servilismo → [...] Leggi di più...
poliscritture15 Aprile 2025Narratorio 14 di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture14 Aprile 2025La pubblicazione del mio “Nei dintorni di Franco Fortini” è stata un’occasione inaspettata per riallacciare un dialogo con Eros Barone, filosofo marxista e leninista, con il quale avevo avuto alcuni scambi puntigliosi e duellanti sulla storia e le “nostre verità” del comunismo attorno al 2014-2015 sul blog letterario LE PAROLE E LE COSE.  Inaspettata è … Continua la lettura di Tra condizione periferica e solitudine ideologica → [...] Leggi di più...


Leggi altri articoli