di Marina Pizzi
29.
con la palude negli occhi
continua il ludo di perdere la spada
nella conca di mia madre che non è arrivata
partita dall’avamposto del rantolo.
così si sceglie l’osteria del sorso
verso la gita di perdere la veglia
e il germoglio di orecchini regi.
gironzola così l’attore di cometa
quando lo sforzo è fatuo di piantagioni
ginestre di pavoni i giardini infantili
nell’aprile la quercia si fa vestale
di strani strali verso le rovine del tetro
malessere sonnambulo di grido.
al fuoco delle rondini che scappano
la malia del demonio se la ride
con l’attaccapanni impicca i poveretti.
sull’orlo della frusta ho stimato il cuore
nerastro come il panico del sale
stato nella cenere per sbaglio.
30.
così si muore nel dialogo del sale
il borgo chino della bocca secca
quando felice come addobbo il gobbo
passeggia nei viottoli più ciechi.
tranquilla nella morte la madre
ha il volto diafano del consiglio
la nulla fame del singhiozzo ucciso.
incontra insieme a me la stanza vuota
il lavorio di sembrare vivi
nonostante la voglia di morire.
così è mortale la spianata d’ascia
quando l’alunna non sa la lezione
né uno scivolo appena per scappare.
in curva alla minaccia dello strapotere
resta la culla unica del fiato.
31.
non sarà l’occaso a rovinarmi il viso
né la casta delle rovine addosso.
in fase di postura mi mancherà la madre
la bella fiaccola che era guardarla
dall’apice della gola la gioia in pianto.
l’erpice del demonio è un’acuta vergine
una risposta fatale per la botola
di non tornare a casa.
32.
così si carica il mio ridanciano aspetto
questa pupilla con l’iride bianca
senza rispetto per le farfalle.
sono una gestante senza figlio
né per caso un lingotto d’oro
per i piatti della cena di natale.
sono una molecola stizzita
un pallottoliere senza colori
né eremi nascosti per là scarti.
in culla di mestizia ho curato
un angelo, pensa un po’ un angelo
protettore ammalato di impotenza
e lusinghe tramite le preghiere.
qui non c’è pace nella sarabanda
del caso, ma piange il dotto che
non sa parlare. le lunghe astenie
non sanno abbattere un caso contro
una palese ingiustizia sul fratello
accanita al guinzaglio della disputa.
si abbatte l’ardore in un fermaglio
stia zitto l’uomo che blatera risparmio
verso il costante cospetto di morire.
33.
la bisaccia della rondine non basta
a trasportarti da me. l’inguine della meridiana
inventa un amore per tramortire
le paludi. indagine corsara starti a sbirciare
per ciarlare il verbo di rincorsa
inventando la guardiola delle gioie
inesistenti e vane.
giochini di comete nei bambini ciechi
quando la bussola connette le onde
per divertire quegli occhi spaesati
riuniti sotto buio. la marea del discanto
scaturigine le nenie poverette
le turbe scure di chi piange sempre.
prestato Olimpio starti a guardare
da sotto le tenebre del fato
tanto per giocare con la terra smossa
riordinando i fiori all’insaputa del grano.
giorno notturno la spocchia del pipistrello
quando i cattivi paventano i morti
e le notturne spole delle lucciole.
l’indarno fa con me la vita nera
l’apostolo diavolesco degli sterpi
dove si fanno asole cucite per far
restare il petto aperto al vento.
34.
chiude la voce rantola pesante
mistero d’angolo, mia madre.
pagliuzza di cometa presagire
quale sarà la zattera salva
l’aquilone al dito della gioia esatta.
va e si spreca la furia dell’onda
mareggiata senza cantico di sirene
né rotte esotiche da girare in guado.
morente l’addobbo della nuca
nel silenzio botanico dello sguardo
la solitudine senza panico guasto.
imago la rugiada sul capino del passero
pensa la goliardia di trovare un ufo
da sotto l’orto abbandonato a sasso.
35.
già s’inarca il fausto cortese
il senso molle del fusto senza albero
quando bambini si gioca con qualsiasi
essenza di divario. io non trovo luce
d’oratorio né verso da scrivere redatto
dal ponte dove stridono i gabbiani
o le bambole remote di chi fu
vanesio esule di sé. ingordigia di sale
aspro ricordare il costo di crescere
sotto la luna sprone per i sogni
vellutati daini. s’innamora l’atrio
della diaspora quando tutti stanno
andando via verso il silenzio del dato
tratto. in mano alla macedonia del dolore
si tempra la vergogna del gran piangere
noi sterpi qualunque di vogare. in piena
alla fanga atavica del lutto
torni l’encomio di fingersi ginestra
la tempra giusta di giocare in coma.
36.
vanno di moda i trucioli del baro
le litanie maligne delle ruggini
quando soccorso non arca arcobaleno
né al forziere si aliena la ricchezza.
una legione di acrobati le stille del sangue
quando le amazzoni purificano le chiome
col vento di maggio. è giocoforza non combattere
le falle avvenute dal lontano scarabocchio
della botanica acerba. le serre troneggiano
l’afa del buono dove ingrassano le piante
succulente e labili come un viaggio sacrale
verso il più lento spirito di bacio con spina.
s’inforca la pietà per le lentiggini giovanili
quando la rotta è un apice di raggio
e la paura un tuorlo da farcire.
impaginando l’estasi in un tuono
allora ho il libro da cucire per darlo
alla ginestra più tenace al cibo migliore.
37.
invia il sale all’unità degli occhi
dài soccorso alle lapidi bambine
dove s’intromette il sorso del diavolo
o il cannibale volo della cornacchia
rumorosa. abbi pietà di me che salgo
lungo navate viscide di brina
e conseguente il lamento quotidiano.
nonostante l’avallo dei ciottoli per correre
resta la fiaccola di non capirci niente
né sotto ruota né in apice di gemma.
il mare che azzera le pignatte
non sa fare la polenta della nonna
né la cometa azzurra delle fate
lamentevoli qualora le si lasci spente.
io piango l’avventura della roccia
la scialba calamita del bello fiore
la baraonda dei casi di diamante.
inverno toccherà la ronda dei fantasmi
il mito caro di dirsi fuoriusciti
dalla vendemmia di vendetta. non ci sarò
pertanto per additarmi vinta.
38.
favola ingorda lato di proverbio
tutto contuso il rantolo del santo.
senza speranza il tufo del tugurio
quando domenica si esalta di benedizione.
è giusto il frate che dimora acqua
e pane in un letto di stoppie.
memoria confusa l’arsione di amore
quando la pia indagine del bacio
ciondolava allegrezza sotto l’abaco
di contare le rimanenze e le zattere ferite.
in mano al conclave delle nuvole
abitava una storiella senza senso
né come d’uso si potesse fare
la lirica del petto senza soffrirne.
39.
invecchia la primavera in un arancione di gambi
la briciola del passero avvera la pietà
se da domani scricchiola l’inverno
e il paese doma la cicala
patriottica e ribelle.
di già palese l’eredità tombale
quando chiunque tace sulle sevizie
subìte in età solare. la massima mansione
è sanatorio d’astio quando qualora qualcuno
sorride d’ilarità finale. gaudio da scoglio
somigliare l’angelo traguardo nel dado fido.
il tutto il mio saluto arriverà premura d’angelo
finalmente la gerla di una mole di fiori
dove qualcuno riderà ragazzo
ed io simile sarò. scherni d’innesti non saranno
i fratelli trascurati dalla baia del porto
dove si foggiano gli orfani. tamburi di norme
le direttive del cielo o la barzelletta blasfema.
*Marina Pizzi è nata a Roma, dove vive, il 5-5-55. Ha pubblicato i libri di versi: “Il giornale dell’esule” (Crocetti 1986), “Gli angioli patrioti” (ivi 1988), “Acquerugiole” (ivi 1990), “Darsene il respiro” (Fondazione Corrente 1993), “La devozione di stare” (Anterem 1994), “Le arsure” (LietoColle 2004), “L’acciuga della sera i fuochi della tara” (Luca Pensa 2006), “Dallo stesso altrove” (La camera verde, 2008, selezione), “L’inchino del predone (Blu di Prussia, 2009), “Il solicello del basto” (Fermenti, 2010), “Ricette del sottopiatto”(Besa, 2011) “Un gerundio di venia” (Oèdipus, 2012), “La giostra della lingua il suolo d’algebra” (Edizioni Smasher, 2012);
Ringrazio di cuore Ennio Abate per l’attenta l’ospitalità
…un cantico alla disarmonia oltre che alla stasi, quando tutti i mondi possibili, i sentimenti, le speranze si sfaldano, si mescolano a testa in giù, con i pezzi di puzzle in libertà. I movimenti che si contrastano, si aprono per chiudersi “il lavorio di sembrare vivi/ nonostante la voglia di morire”. Questa poesia sembra anche avere un contenuto onirico, succede nei sogni come di vedere tutto trasfigurare in bello, così di veder tutto trsfigurato verso il brutto, il malvagio…Forse é la “cicala patriottica e ribelle” la voce narrante: vive solo una stagione, si diverte, dissacra…
MINIMI APPUNTI
Raggruppamenti di versi ( 3,4,5) che non hanno un inizio ( non c’è maiuscola a segnalarlo) ma un punto di solito finale (che coincide con la fine del verso). In ogni verso ci sono immagini/suono che ti attirano e subito dopo ti respingono per la insignificanza logica. E sono incastonate nel verso, non si collegano con quelle dei versi successivi. (Tranne qualche raro caso, mi pare. Ad es.:« quando felice come addobbo il gobbo/ passeggia nei viottoli più ciechi», dove mi pare di cogliere un accenno di senso…). La sintassi che dovrebbe tenere insieme i versi (endecasillabi all’incirca…) è apparente, quasi una finzione o un semplice asse orizzontale (e tradizionale) sul quale la ballerina/poetessa volteggia: la frase possibile non decolla, si smozzica dopo due tre parole. Non c’è soggetto in evidenza. Lo si indovina. È femminile (l’insistenza della parola ‘madre’…). È dolente, ma senza visceralità. Non c’è indicazione di spazio o di tempo per il dramma che vive o a cui partecipa. Eppure questa versificazione che mi pare nobile e gentile non stanca, non distrae o annoia. Ci si adatta al suo ritmo. Non si tratta di “parole in libertà”, casuali, accozzate banalmente insieme. Hanno una loro necessità, che andrebbe colta rileggendo più volte. Il lessico è di registro alto, letterario, lirico. Insomma bisognerebbe ragionarci – sì – sopra di più.
P.s.
Marina Pizzi ci aveva già inviato suoi versi con lo stesso titolo (Cantico di stasi) forse ricorrente (?), pubblicati qui: http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/03/marina-pizzi-cantico-di-stasi-2011-2012.html#comment-form. ( Si vedano anche i commenti, sconcertati ma mai urtati…). Ed è presente con sue poesie su vari blog ( es. http://giardinodeipoeti.wordpress.com/2013/06/10/marina-pizzi/; http://golfedombre.blogspot.it/2010/07/marina-pizzi.html) con riconoscimenti che di solito si usa definire autorevoli.
Nei prossimi mesi pubblicherò altri “blocchi numerati di versi” di Marina Pizzi. L’intero “ Cantico di stasi” che mi ha inviato ne conta ben 76. Ho cominciato con quello dal 29 al 38 (scegliendo arbitrariamente una prima decina) perché i precedenti (da 1 a 27) si leggono già su un altro blog (http://www.poesia2punto0.com/2012/04/20/inediti-marina-pizzi-cantico-di-stasi/).
Invito. Se non fa parte della sua poetica il tacere sui modi come la sua poesia nasce e che relazioni ha col mondo ( o lei crede che abbia con esso), sarebbe bene sentire qualcosa direttamente dalla sua voce ( in prosa…).