di Francesco Di Stefano
Sproloquio uno
“Spesso è più veloce morì che nasce.
Te sei scordato forze de tu nonno?
Na richiesta d’ajuto e annette a pasce
dritto dritto l’erba all’antro monno.
Prima ch’en regazzino tra le fasce
se pò fa’ na poppata e quarche sonno,
se sa, serveno giorni e le ganasce.
Ma puro pe finì sto girotonno
pò èsse storia lunga e sofferente.
Come te metti inzomma sei fregato.
Perché perfino a chi je fu clemente
sia er capo che la coda, j’è costato
un sacco caro er mezzo. Certamente
chi nun viene a la luce è affortunato.”
All’urtimo mi nonna lentamente
parlava sempre più con fil de fiato.
Pe me? Pe sé? No! Come tutti, ar gnente!
Sproloquio 2
“Dell’arberi pizzuti la paura
fa novanta, nun damo retta a chiacchiera!
Solo la gioventù nun se ne cura
perché sa che Caronte su la zattera
dell’animaccia sua nun cià premura.
Pur’io na vorta a tamburello e gnacchera
la cojonavo a que la donna scura
che prima o poi t’addorme co na pacchera.
Adesso che pe me ogni minuto
pò èsse quello bono, un po’ de fifa
ce l’ho. Certo, rispetto er convenuto
e tutto er paradiso pe me tifa,
ma chi nun trema all’urtimo saluto?
Puro er Papa de la morte se schifa!”
Nonna parlava facenno er battuto,
sciaqquava na pila, empiva na scifa.
Io l’ascortavo restannome muto.
…com’é simpatica la coppietta nonna e nipotino che spesso compare nelle poesie di Francesco Di Stefano…Il cucciolo a pendere dalle labbra della nonna, a volte bersagliera, a volte dolcissima . Lei che tira le fila di quel girotondo d sofferenze che é la vita, lei che confessa “dell’alberi pizzuti la paura” e intanto rievoca la sua giovinezza quando “…a tamburello e gnacchera/ la cojonava a quella donna scura…” e intanto cucinava e portava avanti la vita per quel piccolo adorante…Piombando nei ricordi, anch’io ho pensato alla mia nonna contadina così brava a raccontare “le pastoce” e anche di poetare…ops, volevo dire lavorare la lana con ferri ed uncinetto, arte che, a pensarci, assomiglia a quella del poetare…Sempre mia nonna, ma quante come lei, punto dopo punto – parola dopo parola- terminata la riga, andava a capo, cambiando verso…abbinava i colori delle matasse avanzate, creando immagini…non trascurava la metrica, prendeva le misure sui corpi e contava i punti…non mancavano musicalità e ritmo: il tic tac dei ferri si accompagnava al crepitare della stufa a legna e al roro del gatto, solo interrotti dal “madonnare” colorito contro le distrazioni che le facevano perdere i punti e la costringevano a disfare e rifare qualche riga di lavoro ( ma quale poeta non apporta correzioni ai suoi scritti?). Ed ecco infine il dono di scialletti, calzettoni, cuffiette…Così mi sembrano le poesie di Francesco: belle, calde, concrete, curate quanto spontanee…grazie