
di Ennio Abate
Nannìne. Reliquario materno
Figlie, hai raggione. Nì ncoppa spiaggia vicin’o mare, nì dint’o giardine chine r’ombre addurose e soreme Assuntine; e manche dint’a stanze e liette cue mobile e mogane, ca me facette frateme Vicienze o falegname, me putive purtà a murì. O munne e ‘na vote nun ‘ngera chiù; e o cirvielle mie perse nu verve ca e palazze re ricche s’erene mangiate e spiaggie, e geranie russe ro giardine erene bruciati e re ccose e casa noste parient’e mariuole, accuncianne e arraffane, s’erene regniute e borse. Sule dint’a chella pianura mai viste, addo te n’ire fuiute, dint’a ‘na città manicomie, fatte ra fatiche e chill’e ca po’ ngi finiscene chiuse, miezz’a chilli muri e nebbie, me putive purtà. E ie là te puteve lascià sule st’ombra mia, ca mò cresce e mò se fa piccirella; ma te vene arrete t’e chiama e t’e rice: a vite ca te riett’e puortale pe vvie chiù chiene e sole, ma nun te scurdà l’ombre, l’ombre ra morte mie. Figlio, hai ragione. / Né sulla spiaggia / vicino al mare, / né nel giardino / pieno d’ombre odorose / di mia sorella Assunta; / e neppure nella stanza da letto / coi mobili di mogano, / che mi costruì mio fratello Vincenzo / il falegname, / potevi portarmi / a morire.// Il mondo di una volta / non c’era più; / e la mia mente persa / non s’accorgeva / che i palazzi dei ricchi / avevano invaso / le spiagge, / [che] i rossi gerani / del giardino /erano bruciati / e [che] delle cose di casa / parenti avidi / riordinando e arraffando / s’erano riempite le borse. // Soltanto in quella / pianura sconosciuta, /dove eri fuggito, / in mezzo a una città manicomio, / costruita con la fatica di quelli / che poi ci finiscono prigionieri, / in mezzo a quei muri di nebbie, / potevi portarmi. // E io là / potevo lasciarti soltanto questa mia ombra / che ora s’espande / ed ora diventa minima; / ma ti segue / ti chiama / e ti dice: / la vita che ti ho dato / portala per vie più soleggiate, / ma non dimenticare / l’ombra, / l’ombra della mia morte.
1977 Ricamatrice 1977 Paesana 1979 Contadina 1976 Contadina che porta fascine 1979 Salottino per salernitudine 1986 Contadina con fagotto carbonizzato 1979 Studio per iscrizione funebre 1979 Studio per lapide funebre



Sono commossa e meravigliatA.
Un grande amore , una poesia degna di esso.
Grazie e complimenti.
Ennio, ma i bei disegni sono tuoi? Belli i disegni e bella la poesia
Sì, Adriano. Ciao.
…forse qualsiasi terra per morire ( e per vivere) diventa impropria e straniera: se sei una madre e hai visto i figli allontanarvisi, se li segui in terre lontane, di lingua e cultura diverse…se sei figlio e hai lasciato laggiù i tuoi cari…se sei figlio dei figli e non ti raccapezzi, respiri un vuoto e devi costruirti un habitat…Le poesie di Ennio Abate rendono bene il comune spaesamento