di Ennio Abate
E po’ Vulisse criave semp’e preoccupazion’i. Appen’e nat’e , ca ‘eren’e ancora tiempe e guerre, steve pe murì. Po, criscenn’e, ere state semp’e malatus’e. Venett’e fore ra guerre cu n’uocchie strabich’e, po ‘ncumingiarene st’i diarree continue, po’ ere semp’e accussì nervus’e e stizzus’e, ca na vot’e o purtarene addo nu specialiste a Napule ca ‘nge ordinaie certi bagne ‘rint’a vasche cu l’acqua quase bullent’e. Ca Nannìne, a mamme soie, sule na vote ce pruvaie a regn’e a vasch’e purtann’e, una dopp’a n’at’e, doie o tre bagnarole r’acqua scarfat’e ‘ncopp’e o furniell’e. Ca allore s’usaven’e ancora e carbunell’e. Ma o guaglion’e, appen’e mettett’e e pier’e rint’all’acque cavere, ‘ncuminciaie a alluccà accussì forte ca Nannine nun nge pruvaie mai chiù. E so tenett’e accussì. O guaglione ere veramente scazzareglius’e; e proprie pe chest’e nun’ se capive cumm’e maie se vuleve fa prevet’e.
Mìneche, ca aveva fatte o maresciall’e re carabiniere, e ca po’, cu st’a famiglia ra mantené sule ca pensione nun ngia faceve, s’ere rassegnat’e a faticà addo ‘stu Salentine, ca aveva appen’e apiert’e nu magazzine e rubinett’e e robbe e case in ceramiche. Mìneche faceve nu poche o cape ro negozzie, ca ere capace e cummannà a gent’e. E pirciò vuleve esse rispett’ate pure ‘n famiglie. Se faceva rà o vui’e rae figli. E dav’e l’ordine a Nannìne ca e figli’ stesser’e ‘ncase. Nunn’e vulev’e fa ascì nmiezz’e a vie cu l’ati guagliuni e via Sichelgaite. Nu poche jeve appriess’e ae paure e Nannìne, ca pensave semp’e ca, fore, ae guagliuni putevene succerer’e cose pericolos’e. E nu poche pur’isse nun vuleve. Ca sempe ca mentalità e carabiniere ere rimaste. E ca e figli’e suoi stessere cue chill’e ra gent’e chiù puvarell’e nunn’o suppurtave. Nu ritt’e suoie ere chiste: mettitev’e semp’e cu chi stà meglie e vuie, maie cu chi sta peggi’e. E zzoè s’aveven’e mett’e cue e figli re signuri, ‘nsomme cu’a gent’e chiù istruit’e. Ca là ‘ncoppe a via Sichelgaite nun ‘nge n’ere.
Ma Vulisse, quann’ere guaglione, nun ‘ngia facev’e a stà ‘ncase a sturià o a nun fa nient’e, ment’e sentev’e e voce e Rosarie o e Anielle ca stevene là sott’e, ‘miezz’a via, a giucà co pallone. E allor’e, ment’e Nannine steve a fa quaccos’e dint’a cucine, ‘ndrasatt’e, tirave a spranghette, araprev’e a port’e e se ne scappave fore. E quann’e a mamm’e o chiamave rao balcone, isse a mannav’e affancul’e. E proprie ‘nnanz’e a signora Giarlette o a signora Ferraro, e vicine e case ca steven’e affacciate pure lore ae balcuni e pensavan’e a mal’e.
E accussì na sere, Mìneche, quann’e sapette ra Nannìne ca Vulisse nunn’ave rispettate l’ordine, ment’e o guaglione giù steve rurmenne rint’o liette, appicciaie a luce, scummugliae a cuperte e n’ge rett’e doie o tre frustat’e ca cinghia. Insomm’e, stu patr’e a stu figlie nunn’o capeve. L’aveva lasciate mman’a a muglier’e. E po però se lamentav’e e murmuriave cu Nannìne: sì, sì, tienetell’e sott’a gunnelle!
[E poi Vulisse dava sempre preoccupazioni. Appena nato, che erano ancora tempi di guerra, stava per morire. Poi, crescendo, era stato sempre malaticcio. Venne fuori dalla guerra con un occhio strabico, poi incominciarono queste diarree continue, poi era sempre così nervoso e stizzoso, che una volta lo portarono da uno specialista a Napoli, il quale gli ordinò certi bagni da fare in una vasca con l’acqua quasi bollente. E Nannìne solo una volta ci provò a riempire la vasca portando una dopo l’altra due o tre bagnarole d’acqua scaldata sopra il fornello, perché allora si usavano ancora le carbonelle. Ma il ragazzo, appena mise un piede nell’acqua calda, cominciò a gridare così forte che Nannìne non ci provò mai più. E se lo tenne così. Il ragazzo era veramente un demonietto; e proprio per questo non si capiva come mai volesse farsi prete.
Mìneche, che aveva fatto il maresciallo dei carabinieri, e che poi, con questa famiglia da mantenere con la sola pensione non ce la faceva, sì era rassegnato a lavorare da questo Salentine, che aveva appena aperto un negozio di rubinetteria e accessori di casa in ceramica. E faceva un po’ il capo del negozio, perché era capace di comandare i manovali. Per questo voleva essere rispettato anche in famiglia. Pretendeva il voi dai figli. E ordinava a Nannìne che i figli stessero in casa. Non gli permetteva di andare in strada con gli altri ragazzi di via Sichelgaita. Un po’ stava dietro alle paure di Nannine, che pensava sempre che fuori potevano succedere guai. E un po’ pure lui era contrario. Perché sempre con la mentalità da carabiniere era rimasto. Che i suoi figli stessero con quelli di gente più povera non lo sopportava. Un suo detto era questo: mettetevi sempre con chi sta meglio di voi, mai con chi sta peggio. E cioè con i figli dei signori, insomma con la gente più istruita.
Ma Vulisse, da ragazzo, non resisteva a starsene in casa a studiare o a non far nulla, mentre sentiva le voci di Rosario o di Aniello che stavano lì sotto, in strada, a giocare a pallone. E allora, mentre Nannine era occupata in cucina, d’improvviso, faceva scivolare la spranghetta, apriva la porta e scappava fuori. E quando sua madre lo richiamava affacciandosi al balcone, la mandava affancule. E proprio davanti alla signora Giarletta e alla signora Ferraro, le vicine di casa che erano anche loro sui balconi e si scandalizzavano.
Una sera Mìneche, quando seppe da Nannine che Vulisse non aveva rispettato l’ordine, mentre il ragazzo era già a dormire nel letto, accese la luce, sollevo la coperta e gli diede due o tre frustate con la cinghia. Insomma il padre questo figlio non lo capiva. L’aveva lasciato nelle mani della moglie. Poi però si lamentava e borbottava con Nannine: Sì, sì, tienitelo sotto la gonnella!]
…per un “demonietto” che voleva diventare “prete” in una famiglia di genitori dai ruoli rigidi e di contrasto -allora, credo, la maggioranza- si prospettava un bel cammino acrobatico per “armonizzare” dentro di se’ gli opposti e poi sottrarsene, tagliando radicalmente con le aspettative degli altri e quindi di un intero mondo…Eppure la forza vitale per lo strappo, secondo me, è arrivata proprio dai genitori, fonte lo strappo di nuovi tormenti ma anche di riconoscimenti…loro contadini, loro a scontrarsi con un cambiamento d’epoca…Qualche elemento comune alla storia di molti di noi, nati nel dopoguerra in ambienti poveri