NOTE DI FINE ESTATE (7)
di Donato Salzarulo
«Siamo sconfitti. Siamo stati sconfitti. Siamo figli di padri sconfitti…» insisto, sconsolato, una mattina con mia sorella, tra un sorso e l’altro del caffè, che abitualmente mi offre. Caffè con un pezzetto di cioccolato fondente all’ottantacinque per cento.
Da oltre due anni è diventato un rito. Da quando il 17 febbraio del 2019 è morto Ledo, il marito. Una brutta caduta su uno scoglio. Il 26 gennaio dello stesso anno per una malattia rarissima era morto Peppino, nostro fratello. Assorbire due travi cadute in testa così, in meno di un mese, una dopo l’altra, non è facile. Così ci facciamo compagnia. Ogni mattina, verso le 11, vado a trovarla.
«Come siamo stati sconfitti?!…La nostra condizione materiale non è quella dei nostri genitori. Abbiamo case, pensioni…Certo, non siamo dei ricchi. Ma chi se ne frega dei ricchi…»
«Ma tu cosa volevi in gioventù?… Per cosa hai lottato e votato per tanti anni?… Volevi una società in cui un padrone un giorno può svegliarsi e licenziare centinaia di lavoratori con una email?… In cui un pluricondannato amico di mafiosi può diventare presidente della Repubblica?… Volevi un’Europa in cui dei poveracci trascorrono le notti all’addiaccio e dei bambini muoiono assiderati?….»
«Chiaro che no!…»
«E allora? Come dobbiamo vivere tutto ciò. Sono fatti che ci riguardano o no?…»
«Certo che ci riguardano…»
«Ma come?… Astrattamente o concretamente?…»
«Concretamente…»
«Si, però, non riusciamo a fare niente… Non facciamo niente noi e non riescono a fare niente neanche i nostri giovani, che, nel miglior dei casi, sono dei cattolici solidaristi senza andare in chiesa, nel peggiore seguono il programma renziano della “rottamazione” e ci considerano prigionieri di una gabbia novecentesca (comunista)…»
«Mica tutti i giovani!…»
«Ci mancherebbe!… Ci sono gli ambientalisti, i seguaci di Greta Thunberg e, per fortuna, c’è pure qualche gruppetto interessato alla storia del movimento operaio e della sinistra, ma la sensazione complessiva è d’impotenza…»
«È vero…C’è uno scollamento pazzesco, un’impotenza frustrante…È come se la dimensione collettiva non esistesse più…»
Parliamo e Tina fa avanti e indietro verso l’angolo cucina. Oggi c’è un profumo di minestrone. Altre volte di arrosto o di vitello tonnato. Anche se spesso a mezzogiorno pranza da sola, ha deciso che non deve arrangiarsi. Ogni giorno deve preparare qualcosa da mangiare. In verità cucina anche per Elisa, la sua unica figlia, e il marito Carlo. “I miei ragazzi”, lei dice.
«È questo l’assurdo…La NOSTRA dimensione collettiva non esiste più…Ma quella della destra sì…Ed è pure fastidiosa, onnipresente…Ad esempio, sostenere che “ogni persona deve pensare soltanto ai fatti suoi” è di destra; così come è di destra sostenere che “la politica fa schifo e i politici sono tutti disonesti”…Oppure è di destra ridurre la politica al rapporto tra il Capo – o leader, come si ama dire adesso – e la sua massa…Dal momento che questi comportamenti si diffondono e diventano “senso comune”, inevitabilmente la sinistra perde e si diffonde un clima collettivo di sfiducia reciproca, di menefreghismo, di delega al Capo… Come se una persona, fosse pure la più intelligente e virtuosa di questo mondo, potesse risolvere tutto…»
«Fratello mio, hai ragione. Da anni ci ripetiamo questi pensieri. Ma non riusciamo a prendere in mano il bandolo della matassa, lo “gliuommero”, come lo chiamavamo nel nostro dialetto e come lo chiamava pure Gadda, si è ingarbugliato e non so come se ne possa venire a capo…»
«Neanche io lo so, ma la situazione mi fa incazzare…Mi fanno incazzare soprattutto i Miei, quelli che dovrebbero essere dalla nostra parte…»
«A chi ti riferisci?…»
«Ovviamente a nessun uomo o donna del centrodestra che fanno il loro gioco politico…Neanche a Renzi… Come tu sai, non ho mai condiviso il suo pensiero e le sue proposte… Non l’avrei mai votato, probabilmente neppure sotto tortura. Non mi riferisco neanche ad Enrico Letta e ad altri cattolici democratici; così come non mi riferisco ai seguaci (non craxiani) del glorioso PSI o agli eredi di “Giustizia e Libertà”. Mi riferisco a quella galassia di uomini e donne allevata nel PCI o cresciuta nell’area della “sinistra rivoluzionaria”. Capisco che molti sono diventati vecchietti come me, ma domando: “Non sentite i vostri padri e le vostre madri rivoltarsi nelle tombe?…Non vengono di notte a turbare i vostri sonni?”…Io, certe notti mi sveglio di soprassalto e vedo il fantasma di mio padre che mi interroga: “Chi fuor li maggior tui?”… »
«Non esagerare!…Nostro padre che ti fa la domanda che Farinata rivolge a Dante!.. Nostro padre non ha avuto la fortuna di studiare il X canto dell’Inferno… .»
«Lo so…Ma mio padre quella domanda l’avrebbe sicuramente fatta: Chi siiti? A chi appartiniiti?…Come si può pensare di riprendere in mano il bandolo della matassa senza dire chi sono i nostri padri e a quale “famiglia ideale” apparteniamo…»
Al piano di sopra squilla il telefono fisso. Mia sorella non risponde. Non ha voglia di fare su e giù per le scale per poi scoprire, nove volte su dieci, che è pubblicità tim-vodafone-enigas…Sempre qualcuno che ti propone un nuovo contratto…
«Dai, Donato, quando te ne vieni fuori con questi argomenti mi sembri un credente. Le persone oggi pensano a loro stesse, ai loro bisogni, alla loro realizzazione…»
«Sì, hai ragione…Qualche settimana fa ho comprato per curiosità il libro di Francesca Rigotti, una filosofa. Il titolo è: “L’era del singolo”. Impressionante. Era, addirittura!…»
«Hai visto!… Ho ragione io. Tu stai ancora al “Vangelo comunista” e vorresti che le persone mettessero al primo posto l’ideale…Ma oggi l’unica religione circolante è il benessere dell’individuo…Stai bbuone Rocche e stai bbuone tutta la Rocca…»
Il dialetto di mia sorella è simpaticissimo. Anche il mio. Non lo parliamo più granché. Il più delle volte ci esprimiamo in quest’italiano semi-televisivo. Ma quando un po’ di dialetto sgorga sulle nostre labbra, siamo felicissimi. Diventiamo più complici. Sentiamo la nostra infanzia che ritorna. In effetti, il proverbio citato è azzeccatissimo: “Rocco sta bene e pensa che stia bene tutta la Rocca”. Il paese, la città, la polis, insomma…
«Se è per questo, è anche peggio…Aspetta che apro Google e ti leggo cosa c’è scritto sulla copertina del libro di Rigotti…»
«Dai, apri e leggi…»
«Ecco: “Essere individui non basta più. Ognuno è singolo e dunque originale e speciale, alla ricerca della felicità su misura, personalizzata e non personale. E allora ogni singolo realizza un’opera d’arte unica e irripetibile: la propria vita.”»
«Ahahahah…»
«Perché ridi?…»
«Perché questi libri tu non dovresti leggerli. Il solo fatto che li compri, e magari li leggi, contribuisce a far credere alla filosofa Rigotti che esistono persone al mondo che si possono permettere “una felicità su misura” o che possono fare della propria vita “un’opera d’arte”…»
«Certo che ci sono…Lei pensa alla nuova classe media, quella che ha in mente la propria autorealizzazione, la qualità della vita, la cura del corpo, la palestra, il cibo bio, i viaggi, l’istruzione personalizzata, ecc…Anche noi siamo un po’ così…»
«Sì, è vero. Però noi non dimentichiamo i due milioni e mezzo di famiglie in povertà assoluta. Non dimentichiamo i disoccupati, chi va a raccogliere la frutta o i pomodori per noi, i fattorini in bicicletta o motorino che continuano a portare pizze a domicilio, gli emigrati al freddo sui confini della Polonia…Non dimentichiamo gli ultimi. È da questi che bisogna ripartire, da tutti quelli che ci hanno permesso di sopravvivere durante i lockdown…»
«Però, tu non pensi che se si diffondesse il “diritto alla singolarità” e diventasse legge, anche il povero emigrato ne potrebbe usufruire…»
«No. Non lo penso. Io non riesco a tenere più il conto di quanti siano oggi i diritti… Ma quanti di questi sono realmente “esigibili”?….»
Mia sorella è brava. Sa frenare le mie scorribande mentali. Non che lei non abbia gli occhi pieni di fantasie e di sogni. Ma è lì ogni giorno a fare i conti di quanto spende per questo e di quanto spende per quello. In tavola non deve mancare niente. Gli sprechi, però, non sono ammessi. Certe volte mi fa venire in mente mia madre coi suoi quaderni o i suoi fogli su cui scriveva cosa spendeva e come. Persone che conoscono quasi istintivamente la partita doppia.
«Hai ragione. Quindi, torniamo al discorso iniziale che siamo sconfitti…Il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute… si realizzano se c’è una forza organizzata che li pretende e li rende esigibili, come dici tu.»
«Certo che è così. È l’ABC. Ricordi la frase di “Lettera ad una professoressa”?…
”Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”»
«Soprattutto perché ci sono dei problemi che si possono risolvere solo collettivamente. L’esempio ce l’abbiamo sotto gli occhi in questi giorni: come si fa a combattere un’epidemia se ogni persona rivendica la libertà di fare come crede?…»
«No!…Non ne parliamo!…Qui siamo all’assurdo. L’art. 32 della Costituzione è chiarissimo:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.”
Non capisco perché Governo e Parlamento non si assumono la responsabilità di fare una legge sulla vaccinazione obbligatoria.»
Mia sorella ha fatto la maestra per oltre quarant’anni. È laureata, ma la scuola elementare è stato il laboratorio della sua vita. Conosce benissimo la Costituzione e con le sue colleghe ha realizzato un sacco di progetti sui diritti dell’infanzia, delle donne, del cittadino…
«Ma perché hanno paura di apparire dittatori…Perché non vogliono assumersi la responsabilità delle loro azioni…Perché preferiscono “persuadere” piuttosto che “obbligare” o preferiscono obbligare dove “l’interesse della collettività” è evidente…Perché, pur essendo un governo di quasi tutti i partiti, i ceti dirigenti non sono più capaci di perseguire obiettivi collettivi (meno che meno “nazionali”) se non strumentalizzando i problemi…Insomma, siamo al marasma, alla débâcle…Il mio timore è che, se alle prossime elezioni vince il centrodestra, la Meloni e il Salvini possano chiedere davvero i “pieni poteri”…Un po’ come ha fatto il loro amico Orbán. E immagina se diventa Presidente della Repubblica lo “statista” di Arcore!… Sorella mia, ho gli incubi!…»
«Dai, non esagerare! Coltiva un po’ più di fiducia nel popolo italiano…»
«Ma io ho fiducia…Il problema è che ho letto “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” di Freud e “Studi sull’autorità e la famiglia” di Horkheimer e altri…»
«Troppi libri!…»
«Dai, non fare anche tu l’anti-intellettuale!… Non ti si addice. Poi anche tu leggi tanto…In questi giorni sei tutta immersa nelle cronache di Ilda Boccassini…Comunque, gli incubi non ce li ho soltanto io. Ce li ha, ad esempio, anche Corrado Stajano, uno scrittore e giornalista democratico. Non mi risulta, infatti, che volesse costruire il partito rivoluzionario come noi. Tuttavia, alla veneranda età di 91 anni, ha sentito il dovere di scrivere un libro intitolato, guarda caso, “Sconfitti”. L’ha pubblicato a settembre con il Saggiatore. Ce l’ho qui con me. Volevo fartelo vedere. Proprio su questo punto scrive:
“Gli italiani hanno sempre bisogno di piazze e di Cesari vestiti in ogni foggia da applaudire festanti, vogliosi di essere rassicurati e possibilmente esauditi nei propri desideri. Con un duce che pensa a tutto e a tutti ed è in grado di risolvere anche i problemi di ognuno togliendogli il fastidio di pensare e di fare” (pag. 91)
Tina questo discorso lo conosce. Ha fatto anche degli esami all’Università. Sa che questa svalutazione, se non distruzione dei “corpi intermedi” (sindacati, partiti, associazioni, sezioni, circoli, ecc.) è pericolosissima per la democrazia…Sa che la democrazia non può essere ridotta soltanto a una procedura di voto…
«Sì, ma cosa c’entra questo con gli incubi?… Questo tratto della psicologia di massa degli italiani l’avevi già detto anche prima. Mi sembra che tu volessi, invece, dire che Stajano fa dei brutti sogni…»
«Sì, è vero…Il suo libro comincia proprio col sogno di una donna sconosciuta, che tira un carretto di legno vuoto…È alta, secca, con indosso una tunica nera e il viso bianco come il gesso o la calce… »
«Beh, che dice ‘sta donna?…»
«Non dice nulla. È un tragico mimo, un fantasma.»
«Ma significherà pure qualcosa!…»
«Non lo so…È materia per analisti. Io ho un quadro, una scena davanti agli occhi e penso al “materno” di Stajano, alla sua Signora Morte che trascina un carro vuoto…Come se durante la sua vita non fosse riuscito a produrre ciò che avrebbe voluto produrre. Si sente uno sconfitto. Così come dovrebbero sentirsi sconfitti tutti coloro che hanno desiderato una società più giusta, un’Italia migliore e si sono dati da fare o hanno lottato in vari modi per realizzarla…I nostri giovani dovrebbero partire da questa consapevolezza. Perché, cavolo!, la sconfitta pesa anche su di loro…»
«In che senso?…»
«Ma come in che senso?!…I giovani disoccupati in Italia sono quasi al 30 per cento contro una media europea del 17, 6 per cento…Sono circa 350.000 i giovani che negli ultimi dieci anni sono emigrati all’estero. E si tratta per lo più di laureati e di persone qualificate…Non sono vaccari come nostro padre o operai e manovali…Non ti sembra una sconfitta questa? Che Paese è il nostro?… Spendiamo soldi per istruire e laureare migliaia di persone e le “regaliamo” poi all’Inghilterra, alla Germania o alla Francia?… Che ceti dirigenti abbiamo? E non mi riferisco solo a chi ci governa o sta in Parlamento…Ti sembra che la Confindustria pensi ai nostri giovani?… La nostra élite è composta per lo più di gente corrotta. Mentalmente corrotta. Come sostiene Stajano in una dei suoi capitoletti, noi siamo “il Paese dei corrotti”… Lu pesce puzza ra la capa…»
«Vero…L’abbiamo visto anche durante l’epidemia: soldi a tutti, contributi, aiuti, sussidi senza nessuna eccezione, compresi gli evasori senza ritegno…»
«Non parliamo poi della Lombardia…»
«Mamma mia!…A cominciare dalla vicenda dei camici di Fontana e famiglia…»
«Ecco cosa scrive Stajano:
“Grandi e piccoli industriali, commercianti all’ingrosso e al minuto, albergatori, ristoratori, tassisti, antiquari, professionisti, venditori di automobili, agricoltori, artigiani, organizzatori di crociere, viaggi, vacanze, chef più noti dei premi Nobel si son sentiti tutti in credito. Dovevano essere tutti risarciti, di getto. I questuanti, anche di solida ricchezza, già dimentichi di quel che era accaduto nei primi tempi del contagio, in marzo, quando numerose fabbriche, medie e piccole erano state lasciate aperte, chiedevano, premevano, volevano” (pag. 32)»
«Un quadro sociale perfetto…»
«Sì, è davvero un bel libro, ben scritto e ben costruito.»
«In sintesi?…»
Mi fa ridere mia sorella quando vorrebbe che riducessi più di duecento pagine a un discorsetto di pochi minuti. Anch’io tante volte faccio così. Facevo così anche con mio padre o mia madre. Ma’ stringi!…Forse tutti, più o meno consapevolmente, portiamo dentro di noi i “tempi televisivi”, le dichiarazioni di trenta secondi, di un minuto o, al massimo, di due…
«Dai!… L’unica sintesi possibile è quella dell’Indice…»
«Allora, leggimi quest’Indice…»
«Nella prima parte si parla dell’oggi, dell’epidemia in corso; nella terza si ritorna a questa fossa dei serpenti con la bottiglia della speranza finale.
Nella seconda parte è ricapitolata la storia del Novecento, quella che per quasi tutta la seconda metà del secolo abbiamo vissuto anche noi.
È il corpo centrale del libro ed è organizzato in nove stazioni della nostra via crucis storica:
1.-“Pacem in terris”. Che succede dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943? Domenico Nesi, attendente del generale Stajano, siciliano di Noto e padre di Corrado, ha fortuna e riesce a tornare a casa dalla campagna di Russia; ma molti, compreso il padre dell’autore, finiscono nei lager nazisti: «Più di mezzo milione di uomini, esclusi gli ufficiali, furono messi a lavorare, operai senza pane, schiavi nell’industria pesante…» (pag. 55).
Poi c’è la “serena letizia” della Liberazione. Ma dura poco.
“Non nacque, come si sperava la nuova società ispirata ai principi di libertà e giustizia. La rovina provocata dal fascismo, il Paese ridotto in frantumi, il sangue ancora rappreso di migliaia e migliaia di uomini caduti nelle guerre del regime presto dimenticati
Sono tornati da remote caligini
i fantasmi della vergogna
scrisse anni dopo in una sua famosa epigrafe pubblicata sul Ponte Piero Calamandrei.” (pag. 58)
2.- “Nuto” (Revelli: “il grande scrittore di vite perdute, il cantore dei vinti della ritirata di Russia, il valoroso comandante partigiano”), Nella biografia di quest’uomo e nei libri che ha scritto c’è una buona parte della storia da scolpire nella propria mente. Quando i liberali nostrani sparano addosso alla Resistenza sanno cosa fu l’8 settembre in questo nostro sciagurato Paese? Eccolo, nelle parole di Nuto Revelli, sottotenente degli alpini, uscito dall’Accademia militare di Modena e partito per la campagna di Russia il 21 luglio 1942:
“La delusione più grossa della mia vita è che dopo la guerra partigiana, soprattutto, le cose non siano cambiate molto, che viviamo in una società sbagliata, che le lezioni tremende subite in quegli anni siano servite a poco e niente. Mi sconvolge di rabbia il pensiero che chi ci amministra ricordi a malapena che abbiamo avuto un 8 settembre 1943. A parlarne ti dicono che sei un disfattista e non capiscono che dovremmo commemorarla nelle scuole, la data dell’armistizio. Io ce li ho sempre negli occhi, quei giorni, lo Stato che va a ramengo, i fili del telefono rotti, le caserme abbandonate, gli ordini da mentecatti, tutto che si disfaceva, mentre pochi tedeschi conquistavano intere città. Ero ufficiale di carriera, allora: ho visto un’armata sfasciarsi, colonnelli e generali che si mettevano in borghese, scappavano, ho visto tutti quelli che avevano un posto di responsabilità nascondersi, finire nelle tane, gente che fino al giorno prima era inavvicinabile, mostri sacri. Ho visto un colonnello requisire un camion, il 10 settembre, per salvare novanta vasetti dei suoi fiori. Ho visto crollare un mondo, insomma. In fondo al pozzo, in fondo al pozzo eravamo finiti. E chi ne ha tenuto conto in questi trent’anni?” (pag. 66-67)
Chi si riempie la bocca di “patria”, dovrebbe avere l’onestà di riconoscere che la Resistenza ha salvato l’onore degli italiani…»
«Fratello, calmati!…Cosa hai? Ti sei acceso?…»
«Ma no!…È che ha ragione Revelli. Se, invece, di celebrare il 25 aprile, avessimo commemorato nelle scuole l’8 settembre, avremmo fatto meglio. Avremmo ricordato annualmente ai nostri giovani in che mani erano finiti i nostri padri. Gentaglia incuranti di ogni morale politica e professionale. Trasformisti incalliti…»
«Erano finiti?… O siamo finiti?…»
«Siamo finiti…Hai ragione…Il trasformismo e il cinismo sono una costante delle “classi superiori d’Italia”, come le chiamava Leopardi. Stajano cita il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani…»
«È una tara?…»
«Non so se sia una tara. So che a tanti non appare spregevole il detto “O Franza o Spagna purché se magna”…»
«Riprendiamo Stajano…Come va avanti?…»
«Con la stazione tre: “La chitarra della memoria”. Si tratta di un pezzo di storia patria attraverso le canzoni politiche che tante volte abbiamo cantato: “Per i morti di Reggio Emilia”, e quella famosa di Paolo Pietrangeli scomparso in questi giorni…»
«Contessa?..»
«Sì, esattamente Contessa»
«Compaaagni dai caaampi e daallee officiiine…»
«Andiamo avanti…La quarta stazione è “l’Italia dei preti”, con gli “arditi della fede” e le nostre “tonache nere”…
”Sono differenti le piazze del dopoguerra. Più casalinghe, più vereconde. Come una messa cantata. Sono differenti anche i Maharajah, i capibastone, i centurioni. Nel vestire soprattutto. Indossavano la camicia nera, ora indossano la tonaca nera lunga fino ai piedi. L’Italia dei preti, l’Italia di Pio XII, dei comitati civici, dei Cristi sanguinanti, delle Madonne pellegrine piangenti, del “Mondo migliore”, di padre Lombardi – il “microfono di Dio”- , dei baschi verdi, i ragazzi dell’Azione Cattolica, le truppe. I fascisti impugnavano i pugnali, i nuovi leader – ma non si chiamavano ancora così – il crocifisso, il breviario.” (pag. 92).
La quinta stazione è dedicata al “boom che, dal 1958 al 1963, “ringalluzzì l’Italia marcando la rottura con un tragico passato”. Simboli: il mosquito (“Una bicicletta con un minuscolo motorino dietro la sella, sopra la ruota posteriore”) che fu il piccolo padre della Vespa (“la regina panciuta”) e poi la Lambretta (“dal nome del fiumiciattolo milanese”), ma fu la Seicento a esaudire i sogni degli italiani, poi il jukebox, la lavatrice, il frigorifero, la tv…la Mina, l’addio all’Albero degli zoccoli (“Gli occupati in agricoltura sono più di 8 milioni, ancora nel 1954, meno di 5 milioni dieci anni dopo”), i padroncini…Ma “il boom ha una vita breve, non esplode come può far pensare il suo nome. Evapora”. Il miracolo va in frantumi.»
«Questa è l’Italia della nostra infanzia e fanciullezza. Al massimo della nostra adolescenza…Ma in casa nostra la tv e gli elettrodomestici arrivano anni dopo, quando emigriamo…»
«Certo, le ultime stazioni, però, le abbiamo vissute da giovani, partecipi coscienti e politicamente alfabetizzati. Sono in ordine:” Piazza Fontana”, la “Morte di un generale” (Carlo Alberto dalla Chiesa), “Falcone”, e, infine, “Lo statista”, il signore che vuole diventare il nostro Presidente della Repubblica…»
«Ma sei ossessionato da questa possibilità…»
«Per me è scandaloso il solo fatto di averlo pensato…Leggi le pagine 184 e 185 di questo libro e dimmi se una persona condannata a quattro anni di reclusione per falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita; una condanna passata in giudicato e scontata mediante l’affidamento ai servizi sociali in un ricovero per anziani di Cesano Boscone; dimmi se una persona che è protagonista di una lunga catena di processi conclusasi con la prescrizione che, come dovrebbero sapere tutti, estingue il reato, ma non assolve; dimmi se può diventare Presidente della Repubblica…»
«Hai ragione, ma…»
«Ho ragione un fico secco. Non vorrei aver ragione. Vorrei aver torto. Ma è possibile che uno scrittore e giornalista come Stajano debba arrivare alla sua ragguardevole età e scrivere un libro amaro come questo? È possibile che, fatta un po’ eccezione per Il fatto quotidiano e Il Manifesto, non vi siano più giornali in Italia capaci di dire vero al vero?…»
«Purtroppo anche su questo hai ragione. I mass-media oggi vivono soltanto di pubblicità e marketing…Sono diventati strumenti del commercio sottoculturale…»
«Questa verità o qualcosa di simile l’ho sentita dire anche a Papa Francesco…»
«Capisci perché molti alla fine si affidano a Sua Santità?…»
«Certo! Meglio Sua Eminenza che Sua Emittenza…»
Sulla parete di fronte è attaccato al muro l’orologio costruito da Ledo con le punte delle forchette piegate o slargate. Ricavò l’idea da Munari. Ma quasi tutti gli arredi di questa cucina sono stati costruiti da lui: dal tavolo al divanetto, dalla mensola al mobiletto porta-televisore. Non era un falegname. Era un meccanico con l’hobby del fai da te…
“È una casa piena di ricordi” dice mia sorella. E la capisco.
Anche la Storia, quella con la maiuscola, è un po’ così. Stajano lo sa. E vorrebbe che i ricordi del sanguinante Novecento diventino vivi; si trasformino in sangue, sguardo, gesto; aiutino ad approfondire fatti e sentimenti, a confrontare passato e presente…
Ci riesce? Io penso di sì. Ma io non faccio testo. Farebbero testo migliaia di giovani e meno giovani se lo leggessero, se lo regalassero o lo ricevessero in regalo per Natale, se inviassero all’illustre scrittore e giornalista questo semplice messaggio: «Grazie, ho ricevuto la sua bottiglia della speranza.»
Quasi angosciante il tuo testo, Donato, che risveglia pensieri e discorsi, interni e amicali, già più volte fatti e sempre conclusi in una specie di sospensione e attesa… di imboccare una soluzione valida “per sé”.
Ecco: perché il problema è forse invece cosa “io”, ogni io, possa fare.
Ci sono persone eroiche, che intraprendono programmi collettivi (tanti nomi li conosciamo), non generali ma almeno corali, cui la maggioranza dei privati come me non si apparenta.
Ma la mediazione tra individuale e generale: come può avvenire? E’ possibile?
Ci sono corpi che portano avanti mediazioni possibili, parziali. Il papa di ritorno da Cipro si è impegnato per una cinquantina di rifugiati, molti mandano piccole somme a enti assistenziali. Una volta si credeva che la carità aggiustasse l’ingiustizia, oggi meglio la Caritas che niente.
Tu sei ben consapevole dell’affogamento e della necessità dei corpi intermedi, perché il rapporto tra generale e individuale non si dà.
Quindi? Ognuno faccia il proprio lavoro, a partire da figli e nipoti (che sono i più vicini e diretti interlocutori), studenti, compagni di lavoro, amicizie: mai ritirarsi, ammaestrare e interloquire sempre.
Ma, siccome manca un quadro generale di partiti e sindacati mediatori, non per questo dobbiamo suscitare angoscia con i quadri generali pessimisti, né immaginare soluzioni astratte e generali.
Siamo in surplace, si aspetta… forse qualcosa cambierà, si creerà. Intanto illuminare piccole zone di buio, perchè esistono donne e uomini di buona volontà.
sono d’accordo con il discorso con Cristiana, ma vorrei sottolineare la validità della formula “dialogo” per le riflessioni a cui Donato ci ha abituato: …dialogo con il barbiere…con il padre in vita e in morte…con la sorella…Certamente mi ricordano i dialoghi socratici e la maieutica, ma su un piano di parità…nessun maestro in cattedra. Nei dialoghi entrano in confronto le convinzioni di due persone, tra cui intercorre un rapporto emozionale, ma vi si riflettono quelle della moltitudine di persone che abitano in ciascuno di noi e con le quali nel tempo ci siamo confrontate, anche silenziosamente…Il dialogo si apre a ventaglio, ma con un ancoraggio, il legame affettivo che ci proietta sulla scena del mondo, ma non ci fa smarrire il senso del nostro limite…
Ho letto “Sconfitti “, il bel libro di Corrado Stajano, … trovo giusto pensare che siamo ancora immersi nel ‘Novecento, che quei problemi ci stanno attaccati addosso come delle amebe, mentre in generale siamo un popolo che ama dimenticare, che fa a meno di trovare il coraggio di scendere fino in fondo al pozzo, per non ripetere gli stessi errori. In questo libro le parole hanno un proprio peso specifico, legato a una memoria critica lucida e attuale.
Domani interverrò nel merito dell’articolo di Donato, ma nel frattempo mi pare utile proporre un confronto, a distanza di tredici anni, tra il contenuto e il punto di vista del libro di Corrado Stajano e le risposte ad un questionario sulle sorti della Sinistra che la redazione di Poliscritture propose nel 2008. Il rendiconto sintetico della quarantina di risposte pervenute si legge da pag. 5 a pag. 17 sul n. 5 cartaceo di Poliscritture del febbraio 2009 (scaricabile gratis qui: https://www.poliscritture.it/la-rivista-in-pdf/ ).
La lettura di questo articolo di Donato [Salzarulo] mi dà anche l’occasione di un bilancio sul lavoro svolto con Poliscritture.
Il bello del «dialogo con la sorella» per me sta nella caparbietà (politica e letteraria) con cui Donato vuole tenere aperta e riproporre una dialettica tra – diciamo pure – cultura alta (quella che come intellettuali massa riusciamo ad avvicinare in modi più o meno approfonditi) e cultura apparentemente bassa, quotidiana.
Si tratta, però, di una dialettica bloccata. E i due dialoganti (in effetti l’autore che ha costruito il dialogo) lo sanno. Perciò cercano con affanno degli appigli di speranza e di possibile azione politica. Purtroppo di reali non se ne vedono. Se ne possono vagheggiare o immaginare. Ma volgendo lo sguardo al passato e con un’enfasi tra il foscoliano dei Sepolcri e il dantesco («Io, certe notti mi sveglio di soprassalto e vedo il fantasma di mio padre che mi interroga: “Chi fuor li maggior tui?”… »).
La sorella fa bene a desublimare certi “eroici furori” di Donato, ma anche lei può ricorrere soltanto alla saggezza (statica) del dialetto ( …Stai bbuone Rocche e stai bbuone tutta la Rocca…»).
Conclusione. Siamo combinati malissimo. Questa è l’ora di altri discorsi. Come quello della filosofa Rigotti, che può predicare «una felicità su misura» a una classe media che l’ascolta e si fa orientare con maggiore o minore entusiasmo. A “noi” (un noi tuttora immaginario perché siamo io atomizzati) resta una (rispettabile) tensione etica che non trova riscontro sociale.
Certo, «non dimentichiamo i due milioni e mezzo di famiglie in povertà assoluta. Non dimentichiamo i disoccupati, chi va a raccogliere la frutta o i pomodori per noi, i fattorini in bicicletta o motorino che continuano a portare pizze a domicilio, gli emigrati al freddo sui confini della Polonia…Non dimentichiamo gli ultimi.». Ma, dovessimo passare ad una proposta («è da questi che bisogna ripartire, da tutti quelli che ci hanno permesso di sopravvivere durante i lockdown…», con tutta la buona volontà e simpatia, non si vede da chi e come questa ripartenza possa essere praticabile. E lo stesso vale per «Il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute…». Perché sappiamo bene che i diritti «si realizzano se c’è una forza organizzata che li pretende e li rende esigibili». E questa forza non c’è più.
Qui il dialogo per forza di cose si riavvita, torna daccapo, all’inizio: al sentimento di impotenza. O va incontro agli incubi (…Il mio timore è che, se alle prossime elezioni vince il centrodestra, la Meloni e il Salvini possano chiedere davvero i “pieni poteri”…Un po’ come ha fatto il loro amico Orbán. E immagina se diventa Presidente della Repubblica lo “statista” di Arcore!»). E devo dire che il libro di Stajano non fa che rafforzarli. Per cui, tirando le somme, l’unico spiraglio di luce sembra essere rappresentato dal Papa (contro?) Berlusconi («Capisci perché molti alla fine si affidano a Sua Santità?…». «Certo! Meglio Sua Eminenza che Sua Emittenza…»).
Ora capisco il tentativo di Donato rianimare quel che resta della sinistra e della sinistra rivoluzionaria invecchiata, ma cosa c’entra il Papa con la Sinistra? Usciremmo dalla sconfitta affidandoci o imparando dal Papa? Non mi pare. A proposito di Papa Francesco io resto dell’opinione del filosofo marxista Roberto Fineschi che avevo già segnalata su Poliscritture FB [1].
Mi va bene rispondere alla domanda «chi fur li maggior tuoi» ma, se noi che da giovani avevamo contestato anche il PCI in nome di nostri (e suoi) “maggior” rivoluzionari come Marx, Gramsci, Lenin, Luxemburg, Mao, etc, possiamo ora tornare all’ovile di Papa Francesco?
Non dico che questa sia la proposta di Donato. Ed è certo che potremmo anche convertirci. (Un po’ come ha fatto Bertinotti, per intenderci). E’ bene però dircelo e dichiarare che la nostra storia è finita. E, dunque, basta con il comunismo , le “buone rovine”, le rifondazioni, gli esodi.
Ora il riconoscimento della sconfitta è sicuramente la base per uscire da un atteggiamento di mera imprecazione o dagli astratti furori, ma prima di arrendersi meglio pensarci.
Per questo ho riproposto ieri la lettura del rendiconto della nostra Inchiesta su Sinistra del 2008. Si potrà provare amarezza constatando l’accelerazione della deriva per questi altri 13 anni e per come ci siamo ancora più allontanati da un numero non trascurabile di amici o una volta compagni (molti ancora viventi), che allora risposero con grande intelligenza politica alle domande della rivista. Si potrà ancora discutere se avevano più ragione i «fiduciosi nella sinistra» e nel suo rinnovamento o gli «scettici nella sinistra» che, oltre a dubitare più o meno radicalmente dei partiti ( o anche della forma-partito) dubitavano che quei valori potessero essere riproposti tali e quali oggi. Ma a me preme soprattutto capire non solo perché non siamo riusciti a convincere altri né a rifondare né a cercare altra via (o esodo), ma anche perché non abbiamo avuto la forza di ripartire da Marx, come pure in molti dicevamo. Che conclusioni, dunque, trarre oggi?
[1]
Su POLISCRITTURE FB
18 OTTOBRE 2020
D’accordo con Fineschi: Papa Francesco ricorda la “sinistra democristiana” e non può essere definito (né lui lo vuole) “comunista”.
SEGNALAZIONE
Fratelli di tutto il mondo, affratellatevi! Brevi note sul “papa comunista”
di Roberto Fineschi
https://www.lacittafutura.it/cultura/fratelli-di-tutto-il-mondo-affratellatevi-brevi-note-sul-papa-comunista?fbclid=IwAR1opHLYXV0I4XKfp2jbq5E1X3JsdxE4UsjHMlP1H1X7WQz9wrhqaGdhP-8#.X4sK9226WkY.facebook
Metto i piedi nel piatto. Mancavano le donne. Qualche figura luminosa si conosce, ma la rivoluzione e il partito era affare di uomini e di rapporto padri figli.
Chiedo a chi viene in mente di porre il rilievo politico del rapporto madri figlie. Giustamente Annamaria Locatelli valorizza il dialogo nei testi di Salzarulo e Abate rileva amaramente che la sorella risponde in dialetto. Ma non si accorge che la faccenda è più seria.
Nel testo del 2008 c’è una “questione” femminile: siamo ancora a Freud?, e c’è una frase di Abate in cui giovani, donne, immigrati… e altri bisognosi sono “categorie sociologiche”. Ma, soprattutto, “le donne” sono un gruppo, una parte, e non metà dell’umanità, come di moltissime specie di animali e piante che si riproducono sessualmente.
La mia non è una posizione di femminile estraneità, anzi. Negli ultimi decenni le donne hanno partecipato e diretto sindacati e partiti. Ci sono grandi pensatrici di teoria politica. Alessandra Roman e Marcella Corsi (con altri) hanno scritto di nuove lotte e valori quindi di partire dal basso. E in basso ci sono donne e uomini (prescindo dai discorsi sugli orientamenti sessuali). Bisogna certamente ripensarla, la politica e la rivoluzione.
“Metto i piedi nel piatto. Mancavano le donne”. (Fischer)
Può darsi che sia andata male anche per questo, ma almeno allora il piatto o dei piatti (delle organizzazioni rivoluzionarie o pseudo, a seconda i gusti) c’erano. Oggi mancano anche quelli. Quindi dove li mettiamo o li mettete i piedi?
Eppure qualche cenno lo ho dato: “politicamente” è stato forse pensato dagli amanti della rivoluzione il rapporto madri figlie? Solo le femministe hanno posto al centro il nesso: riconoscimento (delle madri) e incoraggiamento delle figlie.
La vecchissima questione del rapporto tra privato e pubblico è mai stata “tematizzata” -incessantemente tentando di risolverla- dalla politica “neutra”? Eppure lei c’era sempre o quasi dietro a lui. Ma con la società mercantile e poi industriale e fino quasi ad ora, non saliva al livello della politica gestita, se non in regine e altri membri delle classi più elevate.
Che da alcuni decenni la questione si stia riponendo con forza non può cancellare millenni (quanti, 3 o 50mila?) di storia a tutte le latitudini: chi ha visto lo schieramento di un recente CC del PC Cinese?
Paolo Di Marco giustamente riporta alcuni temi del libro di Graeber e Wengrow sull’egualitarismo sociale ma non sull’egualitarismo, anzi sulla differenza di sesso. Come non esistesse, come ormai ad essa anche la medicina e la farmacopea non si stessero arrendendo.
“Che da alcuni decenni la questione si stia riponendo con forza” ( Fischer)
E perché? A parte il fatto di intenderci su quanti siano i decenni, direi – un po’ scherzando, un po’ sul serio e un po’ semplificando – che è sempre questione di “piatti”. La questione femminile si è potuta porre con più forza tra Ottocento e Novecento perché c’è stato il “piatto” del movimento operaio e socialista in cui ha potuto “mettere i piedi”. Altrimenti ad alludervi sarebbero rimaste ancora solo “regine e altri membri delle classi più elevate”.
Facciamo i 50 della seconda ondata di femminismo. Poi, siccome il …Capitale? Potere?… Ha un sesso?… ) interviene appena può, e come sa, anche nel femminismo ha fatto forti danni. Tipo Hillary campiona di un tipo di femminismo americano.
Sempre su questo giro di pensieri….
OGGI DA POLISCRITTURE FB
3 anni fa
Visualizza i tuoi ricordi
Ennio Abate
3 DICEMBRE 2018
MILITANZE
2. Lettera di Attlio Mangano del 27 gen. 1987
La lettera si riferisce a LABORATORIO SAMIZDAT, una “rivistina” che avevo cominciato a pubblicare in semplici fotocopie nel 1986. Mettendo generosamente a disposizione di un principiante come me la sua larga rete di conoscenze, mi suggeriva ben 24 nominativi di potenziali abbonati o collaboratori a cui rivolgermi. Ne faccio l’elenco, lasciando da parte in questa sede le «ragioni (personali, culturali, politiche) che gli facevano ritenere possibile «un loro interesse o una loro collaborazione»: Mario Alcaro, Alida Airaghi, Luigi Bobbio, Alberto Battaggia, Carlo Carotti, Francesco Ciafaloni, Maria Rosa Dalla Costa, Luigi Ferrajoli, Antonio Ferraro, Aldo Giannuli, Fernando Giaffreda, Augusto Illuminati, Giovanni La Guardia, Gianfranco La Grassa, Romano Luperini, Gioacchino Lavanco, Marco Mineo, Lidia Menapace, Tito Perlini, Andrea Polcri, Marco Revelli, Raffaele Sbardella, Umberto Santino, Franco Toscani. [E. A.]
“Sconfitti” davvero, e chi lo puo’ negare se minimamemte ci guardiamo attorno? Se ci sentiamo ancora di sinistra o ragioniamo da uno scampolo di umanità? Dirselo e ribadirselo mi pare giusto tra tanti fattori distraenti e funzionali alla forma radicata di capitalismo armato in cui viviamo…Pero’, secondo me e riferendomi all’ultimo post di Paolo De Marco, occorre anche essere consapevoli di una crisi dell’essere umano solidale che puo’ coprire un arco lunghissimo, anche di millenni…Un percorso, tuttavia, non lineare per cui occorre anche mantenere la speranza in un’inversione di rotta consapevole- le due modalità, solidale o egoista, sono state sempre presenti nel tempo e la prima lo è ancora, in piccole comunità distribuite in diverse zone del pianeta-. Il cambiamento puo’ avvenire ma non illudiamoci sui tempi brevi, il braccio armato è piu’ “persuasivo” di quello che poggia sul dialogo e sullo scambio di convinzioni…Nel frattempo lottare, e qui sono d’accordo con Ennio, Cristiana, Donato…ma anche costruire un piccolo spazio di uguaglianza, quindi di libertà, nel quotidiano…Senza colpevolizzarsi piu’ del necessario, essendo forti i limiti di intervento, sia personali che di gruppo…elencare sconfitte sarà necessario per molto ancora, le nuove generazioni forse dovranno vedersela in maniera piu’ drammatica…
Care amiche ed amici, vi ringrazio molto per i vostri commenti. Li ho letti e riletti con attenzione. Le questioni sollevate sono tali da richiedere un lungo intervento. Cosa che ovviamente non farò. Mi limiterò, quindi, ad alcuni punti
1) Il problema dei “corpi intermedi” o, come dice Cristiana, della “mediazione tra individuale e generale”; per me si può risolvere soltanto con una nuova organizzazione (almeno nazionale). Ennio giustamente ricorda che le due ipotesi: “rifondazione” o “esodo” sono sul tappeto da anni…Bene, però, non è stato risolto. E finché non sarà risolto, ognuno/a di noi si arrangerà come può. Per quanto mi riguarda, dal 2004 ho partecipato ad una lista civica denominata Cologno Solidale e Democratica. Per me, nient’altro che un salvagente in questo naufragio tutt’altro che allegro. Per il resto, ho fatto e continuo a fare esattamente ciò che dice Cristiana: «Quindi? Ognuno faccia il proprio lavoro, a partire da figli e nipoti (che sono i più vicini e diretti interlocutori), studenti, compagni di lavoro, amicizie: mai ritirarsi, ammaestrare e interloquire sempre.»
2) Il problema dell’angoscia. Non è che volessi angosciare lettori e lettrici. Il mio scopo era esattamente quello di rendere consapevole (prima di tutto me stesso) di una sconfitta storica che appare ogni giorno che passa sempre più drammatica. Annamaria scrive: «“Sconfitti” davvero, e chi lo può negare se minimamente ci guardiamo attorno? Se ci sentiamo ancora di sinistra o ragioniamo da uno scampolo di umanità? Dirselo e ribadirselo mi pare giusto tra tanti fattori distraenti e funzionali alla forma radicata di capitalismo armato in cui viviamo». Alla fine, però, c’è “la bottiglia della speranza”… Ciò non toglie che, per quanto mi riguarda, non posso non chiedere a tante persone (giovani e meno giovani, laureate e non…) se non abbiano di meglio da fare che perdere il loro tempo dietro a tanti autori di destra diventati onnipresenti nell’attuale pubblicistica…
3) Il femminismo. Sì, in effetti, io e mia sorella non parliamo molto di femminismo. Forse perché diamo per scontate molte cose: la parità di genere, la liberazione dalla cultura maschilista e patriarcale, ecc. ecc. O forse perché non amiamo per nulla figure come Margaret Thatcher, anche se è una donna, (risparmio il lungo elenco di chi è “proprio così” o introietta così bene la cultura maschilista da superare i peggiori maschi)…Il femminismo di vecchia e nuova generazione è, comunque, nelle nostre case un punto caldo: abbiamo le nipoti che brandiscono giustamente i diritti delle minoranze LGBTQI+ e vedono di buon occhio l’adozione della Schwa…Insomma, c’è di che stare ben svegli. È il conflitto capitale-lavoro che latita. Tant’è che in questi giorni, alla notizia dello sciopero generale, non volevamo credere alle nostre orecchie. Santo Iddio, finalmente non si parla solo di No-vax…Però, avete notato come fanno di tutto per metterlo in ombra?…
4) «Meglio Sua Eminenza che Sua Emittenza…». Non c’è dubbio. Fra Berlusconi e papa Francesco, meglio quest’ultimo. Il che non lo rende ai miei occhi “comunista”, ecc. ecc. Anzi, penso decisamente che non lo sia. Però, è l’unico che spende qualche parola per gli ultimi della Terra…
Ancora grazie a tutti voi.