A signora Perzane e a fine ra scola medie


Narratorio. Da “A vocazzione”

di Ennio Abate

Dopo il fallimento del suo ingresso in seminario [qui], Chiero era rientrato in parrocchia e aveva continuato la scuola media. Non poteva fare altro. Vennero però anni d’incertezza. Adesso la vocazzione non era come prima  un desiderio confuso e sognante ma abbastanza potente ancora da mettere alla prova.  La prova c’era stata ed era fallita. Nessuno però si sentiva di dirglielo né lui  era capace di dirselo.
La vocazzione divenne il suo dilemma e un mezzo segreto. Forse s’era smorzata ma – chissà – sarebbe potuta  tornare. Un po’ se lo teneva per sé e un po’ tentava di confidarlo. Ma a chi? O a Nannìne. O alla signorina Dag. O all’amico Flod, che pareva avesse lo stesso problema.  E che consiglio potevano dargli? Di solito finivano per concludere concilianti: più avanti si vedrà, studia e stai con noi. E quando, finita la scuola media, dovette scegliere a che tipo di scuola superiore iscriversi, l’incertezza  si ripresentò. Tanto che Chiero e Nannìne andarono a chiedere consiglio anche alla professoressa Perzane.

E accussi, mamme e figlie iettere a parlà e stu problema ra vocazzione pure ca prufessuresse Perzane. Chest’e l’aveve avute ‘n simpatia ra second’a medie, quann’ere arrivat’a a ‘nzignà a Scola Medie e Piazza Malte. Siccome Chiero ere assittate ao primme banche, l’aveve numinate ‘cancelliere’. Ca ere na cosa ra rire, pecché nge faceve cancellà a lavagna appene esse aveve scritte co gesse na frase o na parola r’italiano o e latine, ca  e guagliuni ra classe aveven’ cupià ncopp’o quaderne.

Sta prufessuresse nunn’ere e Salierne. E nunn’ere manche na bizzoche. Era a mugliere e nu colonnelle  e l’esercite trasferite a Salierne. Mamme e figlie iettere a casa soie pe stu cunsiglie. Certe ca pe me  nun fu na bella cosa. E nunn’aggia mai capite nì a mamme e nì o figlie pecché jetter’a parlà  proprie cu sta signora. Ca ere n’estranee, una ca po nun ghieve manche a messe a rumeneche.
Ma o guaglione ere accussì. Ere  ‘mbambalute e nun sapeve scegliere. E Nannìne pure nun sapeve chiù che fa. Ma che nge puteve ricere chella signora ca manche  o senteve chillu probleme?
Mo ccà nisciune se ricorde chiù chelle ca raccuntarene a mamme e o figlie a ‘sta prufessuresse. E che ricette  sta signora. Ma chiù o mene ricette ca o guaglione ere tante sturiuse ma, ca si faceva na scola addò nun se ‘mparave o latine, po nu puteve  trase chiù dint‘o seminarie.
E cheste nunn’o sapevene già primme ca a cameriera  facesse trase rint’ao salotte mamm’e e figlio?
E penzà ca po, rint’ao salotte, mente ca parlavene, trasette pure a figlie e sta prufessuresse. Ca ere na guagliottele e trirece o quattordece anne. E ca, quanne sentette ca Vulisse se vuleve fa prevete, se mettete a rirere.
Accussì, roppe ca a prufessuresse aveve parlate – manche si fosse stata na maghe o una ca ‘nduvinave o future – iette a a fernì ca Chiero s’iscrivett’e ao Licee Tasse e Salierne, pecché là  mparavane nun sule o latine ma pure o greche.

V’aggia ricere a verità. Ie nunn’aggie mai capite cumme facevene ancore tutt’e dduie – mamme e figlie – a nun capì ca  roppe chella sittimane passate dint’a o seminarie o guaglione se l’ere jucate – e malamente – chella vocazzione! Aje voglie e cercà  roppe r’acchiapparle pa core, cumm’a nu passere! Chell’e se n’ere ghiute.

E o patre? Eh, Mìneche lasciave fa. Pure quanne o guaglione ere trasute ‘nseminarie, nunn’aveve ritte niente. Ma miche ere cuntente. O fatte ere ca Minech’e ere chine e penziere suoie. Ca lavurave ra matine prieste  e fin’a sere tarde addo Salentine, dint’a chillu negozie addò vennevene sanitarie, vasche, lavandine, rubinette. E ‘ngere tante lavore  a chilli tiempe. Ca a Salierne, doppe o sbarche e l’americane e doppe e bumbardamente, hai voglia e cumm’avevene ‘ncumingiate a custruì palazzine e palazzune  ra tutte e parte!
E po Mìneche, mente co seconde figlie, Eggidie, ca ere chiù calme e chiacchierone, nun faceve fatiche a parlà, cu Chiero, ca ere o primme figlie, ‘nvece, nun sapeve cumme l’aveve piglià. E pe me aveve nu poche ragione zi Rine quanne na vote nge ricette ‘nfaccie: ron Mimì, tu nunn’ire omme e te ‘nzurà! Cull’arte e militare ch’aie fatte, nun saie tratta e piccirille. Puozze sta bbuone, ma che te crire ca so pure lore carabbinieri!

Chiero finì così al liceo Tasso, a scola re figli re signuri. E ancora col pensiero che lì  avrebbe potuto studiare quel latino, che – dicevano – era  indispensabile per entrare nuovamente in seminario,   se avesse conservato la vocazzione. Non più in quello vescovile ma in quello  diocesano, imponente,  che si trovava sulla collina proprio in cima a Via Pio XI, dove abitava la famiglia di  zi Vicienze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *