Narratorio 11
di Ennio Abate
Dint’a chella casa nove, e primme juorne – l’avite già raccuntate, Narratò! – cumme se sentevene sule, isse e Eggidie! Parevene duie piccirille lamentuse. Quanne c’ere o sole, s’accusciavane pe tutt’o iuorne n’terra o balcone. Attacavene cu nu spaghe ao curnecione e a maniglie ra feneste l‘anghele e nu miezze lenzuole viecchie, ca Nannìne tirava fora ra na panca, e se mettevene sott’a sta tenda arrangiate. A guardà o ciele e o mare luntane? No, stevene ore e ore a spià si quacchune passave pa vie. Ma pe via Sichelgaite passave poca gente. O nisciune proprie. E si verevene quacche guaglione o guagliottole ca iucavene miezz’a via, Nannine nunn’e vuleve fa scenne. Quanne po chiuveve o ngere viente forte, se ne stevene ncopp’ao pavimente, tiranne na palline e vetre contre e noce o e nucelle ca erene e birilli. Nun tenevane manche e giurnalette ra guardà. E Nannine nun sapeve cumme fa pe cunsulà. Se senteve perze pur’esse. O ere sule Chiero ca se senteve estranie, pure si ngerene Nannìne e Eggidie, pecché aveve perze a fune ca o teneve assieme ae cuggine, a nonne, ae zie, ae gatte, ae cilluzze e Casebbarone? Nu strappe rinte? Nu spaesamiente?
Salerno restava lontana, ignota, impossibile da immaginare. Embè, stevene sempe chiusi in case! Dal balcone videro chillu mare accussì gruosse ma, prima di andarci sul lungomare – e non è che avessero questa grande voglia -, passarono settimane. E cumme! È a prima vota ca e piccirille verene o mare? Ma ra rò venite?
Sempre da lontano, quel mare di Salerno Chiero, però, l’aveva già visto. Mesi prima, a guerra finita. Quando era stato deciso il trasferimento da Casalbarone a Salerno non solo per la famiglia di Mìneche e Nannìne ma anche per quella di zi Vicienze e zi Rina. Un giorno – del ‘45 o del ‘46? – questa zia decise di cominciare le pulizie nella sua casa di Via Pio XI. E si portò Chiero con lei. Per compagnia. Salirono sulla filovia alla fermata abbasce Acquamela e scesero – zia col nipote per mano – a quella a pochi passi dalla chiesa del Carmine a Salerno.
[Uè, Narratò, ma nunn’avite ritte ca, mente c’ere nu sfullamente, nu surdate americane, proprie vicine a chiese ra maronna ro Carmine, vuleve ra e gallette a Nannìne? E ca esse, pe paura, nun l’aveve vulute? Nunn’è ca, pe case, vi site scurdate e ricere ca chillu iuorne Nannìne [Cfr. Narratorio 7] teneve a Chiero ‘mbrazze? E ca o surdate e gallette e vuleve ra ao piccirille? E, perciò, a Salierne cu zi Rine, era a seconda vote ca Chiero ci ieve e nunn’a primme?] .
Fecero a piedi la salita di Via Pio XI. Passarono davanti alle poche villette e palazzine che allora s’affacciavano sulla strada. Salirono al terzo piano. Stretta la scalinata con il corrimano in legno lucidato. Zi Rina aprì con una chiave una porta di legno massiccio. Buio. Entrò e spalancò le finestre. Luce e cielo azzurro. Mentre puliva o metteva ordine nei mobili, Chiero gironzolò per il corridoio, le tre stanzette, il gabinetto, la cucina. Poi – prima volta di sicuro! – s’affacciò da un balcone di una palazzina costruita come la quella di Via Sichelgaita quasi a metà collina. Fino ad allora, a Casalbarone, Chiero s’era affacciato solo da una finestra – era verso l’imbrunire? – al primo piano. E la campagna di fronte gli aveva buttato negli occhi subito un muretto basso, i filari della vigna ra terra ra Bersagliera e, lontanissima, una collina verde cupo.
[Il golfo. Una conca luminosa e sfavillante. A Salierne t’affacciave e te girave chiane chiene, raddò a matina spuntave o sole, vers’o Mazze ra signora [1] e scurrive stu golfe fino ai promontori azzurrini ad ovest, verso Vietri e la costa amalfitana. Ca, si ’ngere o sole, pareve na tavula liscia celestina o azzurre. O, si o ciele ere chine e nuvele scure scure, se cunfunnevene co mare. Ca parevene doie lavagne: una nere n’coppe e una verdastre sotte. E chiù sott’ancore – e chi nge trasette mai! – e palazze re signuri, chille ca cummannavane a Salierne].
Dal balconcino volto a sud di Via Pio XI, Chiero vide lì intorno palazzine di tre o quattro piani come quella di zi Vicienze e zi Rina. Orticelli con palme, nespoli, limoni, piante di glicine. Sulla destra un campetto circondato da un groviglio di rovi di more. Dal balconcino che dava ad est, invece, vide – di fronte – un bel giardino, delle suore e delle ragazze in grembiule nero che passeggiavano su un lungo cortile o per i vialetti in mezzo alle aiuole. Alla sua sinistra, invece, un altissimo e lunghissimo muro, E, su quello, un edificio altrettanto lungo, a tre piani, tutto finestroni. Vide e rivide tante volte quegli spazi, quando di pomeriggio lui e il fratello – quasi sempre con Nannìne, qualche volta anche con Mìneche – andarono a far visita a nonna Fortuna e a zi Rafiluccia e a giocare coi cugini Antonio e Fortunatina. Per quante domeniche? E chi le ha mai contate? Né sapeva i nomi delle cose che vide.
[Chillu campette e guaglioni e Via Pio XI o chiamavane a muntagnella. Antonie ci ieve a ghiucà o pallone cu l’ati guagliuni. E – dicimmele cà – si Nannìne e Mìneche a Chiero nunn’o vulettere fa scenne a ghiucà coe guaglioni e Via Sichelgata, pure a Antonie succereve chiù o meno a stessa cosa. Zi Rina quacche vota nge reve o permesse, ma po, si o chiamave e isse tardave a turnà a case, scenneve abbasce co battipanne. E quanne capette ca là, vicine a casa e zi Vcienze, ‘ncoppa a chillu mure c’ere o seminarie ra diocesi chine e prievete? E è o vere o nunn’io vere ca roppe steve pe finì pure isse là, dinte a stu seminarie? E ca chille di fronte era o giardine e n’Istitute e monache pe guagliottole sordomute?
Nu poche e pacienza, signurì! E vuie, nun ve ‘ncazzate, Narratò! Pe mò, ricimme ca o guaglione penziere su chisti poste, ca vereve pa primma vote, nunne puteve fa. Ere troppe piccirille e steve pa cape a n’ata parte. Dicimme ca se n’accurgette ca a Salierne non ngerene chiù campe e granurinie o a vigne ra terra ra Bersagliera. Forze, eh! Dicimme forze. Ca ni ie ni vui putimme trase rint’a cape e nu guagliuncielle r’allora.]
Dalla casa di Via Sichelgaita 48, lo stesso cielo e mare lontano. Chiero lo vedeva dalla finestra della stanza dove dormiva con Eggidie. Da lì na vote verettere o mare ’ncrespate e chine e cavalluni. E seguirono con ansia da dietro i vetri – si usavano dei chiodini per fissarli al legno delle finestre e poi si spalmava una striscia di stucco, che col tempo si seccava e a volte dei pezzi si staccavano – l’ondeggiare di alcune barche di pescatori. Per la tempesta faticavano a rientrare in porto. Le barche scomparivano – per quanto tempo? – dietro le creste biancastre re cavallune e poi ricomparivano. S’avvicinavano alla costa, ma faticosamente. (Come Mineche e zi Vicienze faticavano a tornare a casa la sera dal lavoro). E l’ansia di Chiero avrebbe voluto spingerle. Chiamarono pure Nannine, che lasciò la cucina e restò a guardare anche lei. Finché le barche scomparvero dietro la quinta dei palazzoni, segno che stavano avvicinandosi al porto. Fu in quell’occasione? Sì, fu in quel giorno che Nannìne disse che nel porto erano appena arrivate delle navi dalla Russia e che avevano portato quintali di grano.
Un’altra volta, in un giorno di vento fortissimo, dalla stessa finestra, videro cadere un muro di tufo, che i muratori avevano tirato su qualche ora prima. Lavoravano al quinto piano di uno dei primi edifici che ora cominciavano ad aggiungersi a lato della strada. Nella zona del convitto Pascoli. Un po’ più in basso rispetto a casa loro. In curva. La potenza del vento! Strascinava a mulinelli carovane di foglie sul terreno o per aria. Come si piegavano gli alberi! E come era difficile ed eccitante avanzare con l’ombrello aperto, quando a Salerno c’era vento. Ma quei venti come li chiamavano? Viente, e basta! Libeccio? Maestrale? Mai saputo bene i nomi dei venti. O degli alberi. A stiente mpararene e nome re piante ca stevene rint’a terre e zi Assuntine: l’albere re cerase, re fiche mulegnane, re nucelle.
Lento e pronto a fissarsi su qualcosa. Così si costruì lo sguardo di Chiero. Certo che osservavi, eh! Sempre a guardare, a guardare cose lontane. Non sapeva fare altro. Non poteva fare altro. Tu stive ore a guardà rae fenestre. Specie quanne ire malate. Ncummengiste a Casebbarone. Chella sera, l’hai ritte. Ma pure e iuorne. Veristi – ra n’ata fenestre e pure allore stive malate – Guglielme e Vittorie, dui cuggine, duie re figli e zi Assuntine. Erano entrati nella terra del vicino? Per rubare della frutta? O erano entrati per stuzzicare un toro che li aveva inseguiti? O era una mucca?
E da quale altra finestra – e quando? – vedesti che Il vento aveva fatto cadere un cesto di vimini da un balcone? E notasti che due passanti si erano quasi incrociati – all’insaputa di entrambi – in un punto del marciapiedi proprio all’angolo di un palazzo? (Si scontrarono? Si salutarono imbarazzati o innervositi?). E quel bambino che si sporgeva – troppo pericolo – da un balcone? E quando registrasti l’avanzare guardingo di un gatto sulle tegole di un tetto, un volo d’uccello – (quale? sempre questa ignoranza dei nomi!) -, il passaggio di un uomo in strada, gli effetti smorzati di una raffica di vento sul fogliame?
Erano questi piccoli eventi che mettevano in moto il paesaggio. O l’immaginazione? E iniziavi così un racconto. Catene di eventi si costruivano sotto la superficie delle immagini distanti. Tu a chiedere di farsi avanti. Al paesaggio? Al racconto? Tu, allarmato e ansioso, a interrogarti – come allora? come quando vedesti i pescatori in difficoltà al rientro in porto o il muro che crollava? – sul possibile seguito. Inventasti sorpresa e paure sui volti così lontani e mai visti. Avevi anche chiuso gli occhi.
Una raffica di vento sul fogliame. E ancora chiudesti gli occhi. Sapevi di aver vissuto fino a quell’anno. In un ritaglio di mondo. Fra cose, animali e persone rimaste distanti. E che mai avrebbero badato a te che eri dietro una finestra. Quelle apparizioni non chiedevano interventi. E neppure la tua osservazione ansiosa. Sarebbe stato così anche dopo la tua morte. Dove sprofondavano?
[Entri in un salone pieno di donne. Molte sono tue amiche. Sono tutte adagiate su tappeti e leggono libri religiosi orientali. Dalla stanza s’intravvede un corridoio e in fondo c’è una porta di legno chiaro. Sai che nasconde un segreto. Ricordi di essere stato dall’altra parte di quella porta. Proprio lì? Dunque, hai conosciuto quel segreto. Poi l’hai dimenticato. Ricordi di aver visto delle donne – Nannìne? le zie? la nonna? – che avevano nascosto lì dentro un bambino e avevano chiuso per sempre la porta.]
***
Finché Nannìne cominciò a portarsi Chiero e Eggidie con lei – in quei primi giorni a Salerno non andavano ancora a scuola – quando andava a fare la spesa. A piedi. Scendevano da Via Sichelgaita, attraversavano il passaggio a livello di Via Vernieri e, giù, per Via Arce e via Velia, fino alla Rotonda, un piazzone circondato dal retro di edifici coloriti e vecchissimi e incollati uno addosso all’altro. Lì, ogni giorno c’era il mercato del pesce ma vendevano pure frutta e pollastri, chiusi nelle gabbie o gettati per terra, a tre o quattro, legati assieme per le zampette con uno spago. E triglie! E ciacicianielle! Chiero guardava, odorava, sentiva grida. O pesce! O pesce frische! Signò, o vulite o pesce? Sempre in compagnia di Eggidie. E sotto il controllo ansioso di Nannìne, che vedeva pericoli dovunque, diffidava di quello che chiedeva l’elemosina, appostato un po’ più giù dell’incrocio tra Via Velia e Corso Vittorio Emanuele. O temeva che il fruttivendolo o il pescivendolo la ingannassero sul peso.
Un’altra volta Nannine se li tirò dietro in mezzo alla folla nel vicolo dei Mercanti. Ma non c’erano pure zia Assuntina e Checchina? Sì, e doveva essere sotto Pasqua. Andarono nel negozio di Caterina per scegliere – zi Assuntine e Checchine ne capevene, facevene e sarte – le stoffe pe fà nu vestite nuove a Chiero e a Eggidie. A prendere le misure veniva a casa un sarto – altro ignoto. Che sarebbe tornato settimane dopo per le prove. Per accorciare le maniche della giacca o stringere i pantaloni. E per arrivare poi, il giorno della prima Comunione o della Cresima, a quelle foto – ahi! – di ragazzi e ragazzine con l’aria m’bambaluta e le mani giunte in finta preghiera.
Chiero conobbe pure – metro per metro, palazzina dopo palazzina, negozietto dopo negozietto – il pezzo di Salerno che facevano per andare a casa e zi Vicienze, Partendo da Via Sichelgaita 48. Traversando, per accorciare, un giardino – cancello, paura dei cani, mamme giovani o incinte che aspettavano davanti all’ingresso di una vecchia villa diventata sede dell’ONMI [2]. Spuntando, dopo la lunga scalinata fatta di corsa, a metà di Via Vernieri. Rallentando davanti al cinema Apollo per buttare un’occhiata ai cartelloni. Pane amore e fantasia, Marcellino pane e vino, Totò imperatore di Capri. E, subito dopo, altra occhiata allo spiazzo con le carrozzelle e i cavalli che riposavano all’ombra. E, dieci metri più avanti, alla scalinata e al cortile – il cancello sempre aperto – del pronto soccorso degli Ospedali Riuniti. E più avanti ancora, subito dopo il vespasiano che puzzava di piscio, la curva a sinistra. Là cominciava la salita di Via Pio XI che portava a casa e zi Vicienze. Sulla sinistra ingresso laterale dell’obitorio, giardinetto più avanti. E poi, sulla destra, le quattro o cinque villette in fila con i glicini che arrivano quasi a terra. Alla seconda curva, quando vedevano la palazzina dove abitava a famiglie e zi Vicienze, l’ultima sulla sinistra, Chiero e Eggidie – facimme a chi arrive primme! – si mettevano a correre come pazzi, lasciando indietro Nannìne. Salivano di corsa la scala e affannati, nu poche scieme cumm’a tutt’e guagliuni ma cuntente, trovavano la porta già aperta e entravano nella cameretta di fronte a salutare nonna Fortunata e zia Rafiluccia.
Erano così attirati dalla casa e zi Vicienze? Sì, per il clima affettuoso ancora alla Casalbarone. Nonna Fortunata tirava subito fuori dalla tasca del grembiule un confettino all’anice e zi Rafiluccia almeno per un po’ sorrideva. C’erano Antonio e Fortunatina con cui giocare. A tombola, in cucina, sotto Natale. Sotto Natale, quando, nell’angolo del corridoio, Zi Vicienze, già per l’Immacolata, aveva preparato un presepio molto più bello di quello che riusciva a arrangiare Chiero a casa sua. Dove, per farlo, doveva prima convincere Nannìne a permettergli di martellare almeno alcuni chiodi nel muro in sala da pranzo per reggere la carta da pacchi marrone spiegazzata che fingeva le montagne. E, per il laghetto poteva usare soltanto un po’ di carta argentata.
Ne presepio di zi Vicienze, invece, c’era, ben nascosto dal muschio secco, una bacinella con l’acqua vera. E, accendendo un motorino, nascosto sotto il tavolo e dietro una tendina, da un beccuccio zampillava un gettito d’acqua che agitava la superficie acquosa e faceva dondolare e paparelle.
A casa di Zi Vicienze, poi, Chiero poteva subito buttarsi a leggere il Corriere dei piccoli o La Domenica del Corriere, che lo zio comprava regolarmente dall’edicolante di fronte alla Chiesa di San Francesco. E anche sotto Pasqua quel legame affettivo tra le due famiglie trasferitesi a Salerno da Casalbarone si conservava nel rito dello scambio di doni. Nannìne faceva i piccilli che Chiero e Eggidie andavano a consegnare a zi Rina in Via Pio XI. E zi Rina faceva trovare pronta la pastiera, che ritiravano e portavano in Via Sichelgaita. (E quella volta che Chiero corse – finalmente da solo e di mattino presto, che era ancora quasi buio – per andare a vedere com’erano le copertine dei suoi libri di scuola che zi Vicienze gli aveva ritirato dalla libreria di Via dei Principati la sera prima?).
[Che estetica da poveracci, questo narratorio! Parlare ancora di gente mezz’analfabeta di campagna che s’inurba e se la fa con la piccolissima borghesia meridionale modellata dal fascismo e poi passata sotto il comando dei democristiani!
Sì, allore, a Salierne, ‘ngerene e signuri e e puverielle. Chille ca steven meglie ra famiglia e Mìneche e e zi Vicienze e re pariente e Casebbarone o r’Antessano e chille ca stevene peggie. Sì, gente e miezze. Chest’erene chelli famiglie. Nì carne nì pesce. Roppe ao licee vo recette pure o prufessore Fimiane, vò ricurdate? ..E allore, prufessò, iamme chiane cu e parole re libri, ca so curtellate!]
Versione dei brani in dialetto
Dentro la nuova casa, nei primi giorni – Narratò, l’avete già detto! – come si sentivano soli lui e Eggidie! Sembravano due bambini lamentosi. Quando c’era il sole, si accosciavano per terra sul balcone tutto il giorno. Legavano con lo spago al cornicione [del balcone] e alla maniglia della finestra gli angoli di un mezzo lenzuolo vecchio, che Nannìne tirava fuori da una panca e se ne stavano sotto questa tenda improvvisata. [Se ne stavano] a guardare il cielo o il mare lontano? No, rimanevano per ore a spiare se qualcuno passava sulla strada. Ma per via Sichelgaita passava poca gente. O proprio nessuno. E se vedevano qualche ragazzo o ragazza che giocavano in strada, Nannìne non voleva che scendessero. Quando, invece, pioveva o c’era vento forte, se ne stavano sul pavimento [della loro stanza], tirando una biglia di vetro contro noci o noccioline che facevano da birilli. Non avevano neppure i giornaletti [i fumetti] da guardare. E Nannìne non sapeva come fare per consolarli. Si sentiva persa anche lei. O era soltanto Chiero che si sentiva estraneo, anche se c’erano Nannìne e Eggidie, perché aveva perso la fune che lo teneva assieme ai cugini, alla nonna, alle zie, ai gatti, agli uccellini di Casalbarone? Uno strappo dentro? Uno spaesamento?
Ehi, Narratò, ma non avete detto che, durante uno sfollamento, proprio vicino alla chiesa della madonna del Carmine, un soldato americano voleva regalare delle gallette a Nannìne e che lei, impaurita, le aveva rifiutate? Non è che, per caso, vi siete dimenticato di dire che quel giorno Nannìne [Cfr. Narratorio 7] aveva Chiero in braccio? E che il soldato le gallette voleva darle al piccolo? E, perciò, a Salerno con zia Rina era la seconda volta che Chiero ci andava e non la prima?
A Salerno, ti affacciavi e giravi piano piano [gli occhi] da dove al mattino spuntava il sole, verso o Mazze ra signora [1] e scorrevi questo golfo fino ai promontori azzurrini ad ovest, verso Vietri e la costa amalfitana. Che, se c’era il sole, sembrava una tavola liscia celestina o azzurra. O, se il cielo era pieno di nuvole scure scure, si confondeva con il mare. Da sembrare due lavagne: una nera sopra e una verdastra sotto. E ancora più sotto – e chi vi entrò mai? – i palazzi dei signori, quelli che comandavano a Salerno.]
Quel campetto i ragazzi di Via Pio XI lo chiamavano a muntagnella. Antonio ci andava a giocare a pallone con gli altri. E – diciamolo qui – se Nannìne e Mìneche non volevano che Chiero scendesse a giocare coi ragazzi di Via Sichelgaita, pure ad Antonio succedeva più o meno la stessa cosa. Zi Rina qualche volta gli dava il permesso, ma poi, se lo chiamava e lui tardava a tornare a casa, scendeva giù col battipanni. E quando capì che là, vicino alla casa di zi Vicienze, sopra quel muro, c’era il seminario diocesano pieno di preti? Ed è vero o no che poi stava per finire pure lui lì, dentro questo seminario? E che quello di fronte [alla casa dello zio] era il giardino di un Istituto di monache per ragazze sordomute?
Un po’ di pazienza, signorina! E voi, non infastiditevi, Narratò! Per ora, diciamo che il ragazzo pensieri su questi luoghi che vedeva per la prima volta non poteva farne. Era troppo piccolo e stava con la testa altrove. Diciamo che s’accorse che a Salerno non c’erano più campi di granotorurco o la vigna della Bersagliera. Forse, eh! Diciamo forse. Perché né io né voi possiamo entrare nella testa di un ragazzo d’allora.
Sì, allora, a Salerno, c’erano i signori e i poveri. Quelli che stavano meglio della famiglia di Mìneche, di Zio Vincenzo, dei parenti di Casalbarone o di Antessano e quelli che stavano peggio. Si, gente di mezzo. Questo erano quelle famiglie. Né carne né pesce. Dopo al liceo ve lo disse pure il professor Fimiani, vi ricordate? E allora, professore, andiamoci piano con le parole dei libri, che sono coltellate!
Note
1. Il Colle Bellara a Salerno sovrasta il Forte La Carnale, e viene soprannominato Mazzo della Signora, perché, visto dalle colline di Giovi, ricorda il “fondoschiena di una signora” (https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_Bellara),
2. ONMI. L’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI) venne istituita nel periodo fascista con la legge del 10 dicembre 1925.
* Foto di copertina. La Rotonda, mercato del pesce.
Narratorio n.11, un racconto intenso e vivace, a tratti visionario e umoristico per i rimbrotti puntigliosi che Chiero rivolge a Narrato’ e, credo, alle sue lettrici perchè il resoconto sia esattissimo…
Lo sguardo di Chiero bambino, affacciato alla finestra sul golfo di Salerno: “Una conca luminosa e sfavillante” per ore…Uno sguardo curioso e arruffato dal vento che scompiglia la realtà, pur minuziosamente osservata, in sviluppi probabili e improbabili di pura imaginazione…
La comunità di Casalbarone che si stringe a rinnovare legami forti e tradizioni nella nuova realtà abitativa, ancora da esplorare…
Particolare il sogno narrato come a legare epoche diverse…. forse l’esperienza intorno al ’68 in una comunità di donne – “salone pieno di donne”-immerse in letture ed esperienze spirituali collegate alla presenza protettiva ma esorbitante di donne della infanzia di Chiero…un lungo corridoio e una porta che accede ad una stanza misteriosa dove il bambino fu rinchiuso e un segreto dimenticato…Lo collego al disegno a carboncino del narratorio precedente…la nonna, il paesaggio rurale e quell’ immenso corpo nudo a chiudere a capanna…Attrazione e molta paura…
Queste letture aprono la visione su molte stanze chiuse o socchiuse in ognuno di noi…
Si’ è quasi impossibile avvicinarsi alle emozione dei bambini che fummo ma a volte si aprono spiragli