di Antonio Pizzol
Di questo giovane poeta, già affacciatosi su Poliscritture con suoi versi (qui), pubblico volentieri alcune poesie in dialetto veneto da una sua recente raccolta. Vi si coglie un realismo mantenuto su un pedale emotivo basso (ironico e autoironico), un’attenzione alle minuzie del quotidiano, un lavorio su sentimenti veri (e a volte anche umorali). [E. A.]
1. Xe proprio in quel momento lì che sto ben, coe man che ‘e vedo già nere sensa neanca aver ‘l cofano verto che so che xe a bateria o qualche cavo distaca’, che basta un toco, na streta, e tuto se giusta e va… prima de aver le mani nere e i dei scusai, prima de sudar incastrà drio del filtro coe ciavi che ‘e casca e se sbrega ‘l manual, tanto prima de no saver niente e de sentir da n’altro le parole alternator e bobina. È proprio in quel momento lì che sto bene// con le mani che già le vedo nere/ senza avere ancora aperto il cofano/ che so che può essere la batteria/ o qualche cavo scollegato/ che è sufficiente un contatto, una stretta,/ e tutto si aggiusta e funziona…/ prima di avere le mani sporche di grasso/ e le dita rovinate, prima/ di sudare incastrato dietro al filtro/ con le chiavi che cascano e si strappa il manuale,/ molto prima di non sapere niente/ e sentire da un altro le parole/ alternatore e bobina.
2. (Bibion, solo d’estate) Far l’elemosina a Bibion, la questua, xe un lavoro stagional come ‘l bagnin o ‘l gela’. E a mi no me piaxe. Tanto val la prostitussion, spaciare. Almanco se fa divertir qualcun, par poco, ma qualcossa vorrà dir. Fare l’elemosina a Bibione, / i questuanti, è un lavoro stagionale / come fare il bagnino o il gelato./ E a me non piace. // Tanto vale prostituirsi, / spacciare. Almeno si fa / divertire qualcuno, per poco,/ ma vorrà pur dire qualcosa. 3. Che sia che son disocupa’, che go finio, parché vecio me sento, i me sogni o sia che no i go mai par vero avui, sia che no so pi goderme sta libertà – par mi xe ‘l tempo libero per far quel che voi far (me mare me ga sempre lassa’ far)- o sia che par aver bon qualcosa bisogna pur che qualcun te ‘o cavi. Ma mi me godo tanto esser torna’ a zogar a balon (in squadra) e che i me diga che devo tornar, far diagonali strinserme drio coi altri che i taca. Me godo tanto a sbajar aposta e farme riciamar (coi sighi). Che sia perché sono disoccupato / che ho finito, perché vecchio / mi sento, i miei sogni / o sia perché non li ho mai / davvero avuti, / sia che non sono più capace di godermi / tutta questa libertà – / per me è il tempo libero / per fare quello che voglio fare / (mia mamma mi ha sempre / lasciato fare)- / o sia perché per godere di qualcosa / è necessario che qualcuno te lo tolga. // Ma a me piace tanto / essere tornato a giocare a calcio / (in una squadra) / e che mi dicano / che devo tornare, fare le diagonali, / stringermi in difesa / mentre gli avversari attaccano. / Sto proprio bene quando sbaglio / apposta / e vengo richiamato (con le urla). 4. Ciapar quatro cinque bastonae giuste da spacarse ‘l muso e le coste d’aver voia de no pi respirar, de tàxer dal mal par capir cosa davero costa ‘ndar muso muso e sigarghe che no va ben, cussì, a chi ne comanda, par capir se xe sol che paura o fa mal serio chel limite che ‘l ne fa star boni coa voxe stropada dae ciche, coe man ligae dai spris e i telefonin. Paura che me fermava prima de ciorla de testa la bala prima de metarme primo in bariera e vardar ridendo chel mus che caricava il pie, paura che me faxeva rabrividir co vedevo me nona copar le pite cavandoghe le tempie o i cunici batui a morte da me nono, quel sensa do dei. Chea paura che me mete Milàn, che metevan i putei pi grandi, che la me fa sembrar “duro” co aumento ‘l passo se passo de fianco de quatro magrebi. Chissà se sensa do dei, sporchi dea vita de qualche bestia o col gusto de sangue nostro che ne sal dai polmoni saremo boni de farse sentir coi cativi del mondo, con quei che i ne comanda, o almanco boni de rispetar na fila parché come noantri anca i altri no i ga paura dele bastonae pì. Prendere quattro cinque/ bastonate ben assestate/ da spaccarsi la testa/ e le costole/ da aver voglia/ di smettere di respirare/ e parlare dal dolore/ per capire cosa/ davvero costi/ andare faccia a faccia/ e urlargli/ che così non va bene/ a quelli che ci comandano,/ per capire se è solo paura/ o fa davvero male/ quel limite/ che ci tiene mansueti/ con la voce bloccata dalle sigarette, / e con le mani legate/ dagli spritz e dagli smartphone.// Paura che mi bloccava/ prima di prenderlo di testa/ il pallone/ prima di schierarmi per primo/ in barriera/ e fissare ridendo quell’asino/ che carica il piede,// paura che mi faceva/ rabbrividire/ quando vedevo mia nonna/ uccidere le galline togliendogli/ le tempie/ o i conigli colpiti a morte/ da mio nonno,/ quello senza due dita.// Quella paura che mi mette/ Milano,/ che mi mettevano i bambini più grandi,/ che mi fa sembrare duro/ quando raddoppio il passo/ se passo di fianco/ a quattro marocchini.// Chissà se senza due dita,/ sporche della vita di qualche animale/ o con il sapore del nostro sangue/ che ci sale dai polmoni/ saremo capaci di farci rispettare/ dai cattivi del mondo,/ da quelli che ci comandano,// o almeno capaci di rispettare/ una fila/ perché come noi/ anche gli altri non hanno più paura/ delle bastonate. (Le poesie sono tratte dal volume "Pleasantville" di Antonio Pizzol, Oedipus, 2019)
Antonio Pizzol (Pordenone, 1988) vive a Treviso. Laureato in Lettere Moderne a Trieste e in Filologia a Siena. Suoi versi sono presenti in riviste on-line e cartacee (“Poliscritture”, “Poesia di Luigia Sorrentino”, “Poeti e Poesia”) e raccolti nel volume Il centro di un’intera stagione (Lietocolle, 2017).
Davvero una scrittura che merita, asciutta immediata. Complimenti a questo giovane autore .