Archivi categoria: APPUNTI POLITICI

Le alternative possibili

di Giorgio Riolo
 
Questa è la seconda parte, dedicata alle “alternative possibili”, di un lungo articolo su sistema-mondo, crisi globali e pandemia. Scritto nei primi di maggio 2020, è stato aggiornato al febbraio 2021 e ampliato. Questo aggiornamento anche a misura di quello che sta succedendo nel mondo. Sul fronte lavoro, sulla perdita di posti di lavoro su scala mondiale, sulla condizione del lavoro femminile (le donne sono le più colpite, tanto per cambiare) anche su quello che potrebbe accadere per l’occupazione femminile per esempio nel tessile nel sudest asiatico e in generale sulle produzioni dove l’innovazione sta cambiando tutto a proposito di “catena del valore” (incluse “catena della produzione” e di “catena delle merci”) su scala mondiale. Sul rapporto Oxfam 2021 sulle ineguaglianze. Sul fronte dei vaccini e sulle mutazioni del virus (come se fosse una scoperta di adesso…). Sulla disoccupazione da innovazione nei processi produttivi (nuove macchine, robots ecc.) e nell’informatica avanzata ecc. con i vari algoritmi, intelligenza artificiale, Big Data ecc. (il famoso “labour saving”, a risparmio di “lavoro vivo”, di lavoratrici e lavoratori, tipico del sistema capitalistico). Ancora una volta, e ancor più, oltre alla proposta di un cambiamento complessivo del sistema, la proposta di alternative possibili, credibili, attuabili qui e ora, è questione importante. Draghi e non Draghi… “Nel capitalismo tutto si tiene”. Per chi avesse voglia e tempo, la prima parte dell’articolo, nella quale viene trattato lo stato delle cose a proposito di crisi economico sociale, di crisi ecologico-climatica e di crisi epidemiologica, si può leggere nel pdf complessivo pubblicato qui. [G. R.]
 

Continua la lettura di Le alternative possibili

Mattarella e il governo di “alto profilo”

di Giuseppe Natale

Che la crisi della democrazia si debba risolvere strangolandola e che gli strangolatori –  per  litigiosità e insipienza – debbano essere proprio i partiti, rappresentanti del “popolo”, incapaci di governare prima e ora tutti (tranne – formalmente – FdI) genuflessi davanti a Draghi, una specie di podestà catapultato apparentemente dall’esterno, è cosa pericolosa e inaccettabile. Forse nulla contiamo più, ma testimoniare – ciascuno con le proprie convinzioni – il nostro dissenso mi pare il minimo. Pubblico perciò la denuncia a caldo di Giuseppe Natale, collaboratore di Poliscritture. Si tratta di una lettera che ha inviato a «il manifesto» (e al «Fatto quotidiano»). [E. A.]

Continua la lettura di Mattarella e il governo di “alto profilo”

Complotti: un grimaldello matematico

di Paolo di Marco

complottismo?

I complotti, le congiure fanno parte della storia. Da Catilina e Cesare arrivando alla stagione delle stragi ne sappiamo qualcosa, è relativamente nuovo invece il complottismo.  E’ diventato di moda da qualche decennio accusare di complottismo tutti coloro che contestano le versioni ufficiali di eventi traumatici: è successo in Italia con la stagione delle stragi, negli USA con Kennedy e 11 Settembre. Continua la lettura di Complotti: un grimaldello matematico

Su le mascherine. Ma giù la maschera dell’ipocrisia

Lettera aperta a Ennio Abate

 di Rita Simonitto

Le  denunce circostanziate e non ideologiche, le analisi puntuali e problematiche, i tentativi di interrogarsi sulle strategie politiche messe in atto per la gestione di una pandemia da Covid, che appare a molti  contraddittoria e a tratti insensata, sono numerose anche sul Web. (Solo alcuni esempi: qui, qui, qui, qui, qui). Questi scritti richiederebbero letture impegnative e gruppi di riflessione che oggi sono quasi inesistenti.  Vengono perciò presto dimenticati o  sono  facilmente sovrastati dal rumore di fondo dei mass media. Questi forniscono esclusivamente valanghe di notizie emotive tese ora a rassicurare ora a impaurire. E sono queste purtroppo che i social riecheggiano o entrano nei discorsi quotidiani. Poliscritture ha pubblicato  vari contributi sul tema della pandemia ma  si fatica – è bene dirlo – a ragionare e a comprendere in profondità  i mutamenti che stanno avvenendo a tutti i livelli esterni e interni alla vita organizzata delle popolazioni. La Lettera aperta di Rita Simonitto è un generoso tentativo di rilanciare una riflessione intermittente. Ricostruisce criticamente la cronaca degli ultimi mesi, denuncia le responsabilità politiche di governo e opposizione, testimonia vivacemente  un disagio che è di molti e la volontà di non rassegnarsi. Ripropone anche, senza farla esplicitamente, la domanda più difficile: cosa si può fare di più e meglio? [E. A.]  Continua la lettura di Su le mascherine. Ma giù la maschera dell’ipocrisia

Ultime da Vicofaro, Pistoia

Vicofaro, Chiesa di Santa Maria Maggiore

di Marisa Salabelle

Quello che doveva capitare, quello che tutti aspettavano a gloria, finalmente è successo. Due ospiti di Vicofaro, la parrocchia del “prete che porta i migranti in piscina”,  sono risultati positivi al Covid. Il sindaco di Pistoia, (Alessandro Tomasi, Fratelli d’Italia col cuore in Casapound) che da tempo segnalava la pericolosità del centro di accoglienza, “una bomba epidemiologica”, “un problema sanitario oltre che di ordine pubblico”, che proclamava la necessità di “sgombrare”, “svuotare” la chiesa e i suoi annessi, senza peraltro muovere un dito per trovare una sistemazione alternativa, ha finalmente avuto pane per i suoi denti. Due contagiati! Quando mai s’è vista una cosa del genere! Due appestati nella nostra città! E neri, per giunta! Gli ospiti di Vicofaro sono stati messi in quarantena preventiva, e su questo non ci sarebbe nulla da ridire, se non fosse per il contorno: la chiesa e le sue pertinenze dichiarate “zona rossa” e, da ieri sera, carabinieri, polizia, vigili urbani, transenne, nastro bianco e rosso da scena del crimine…

Continua la lettura di Ultime da Vicofaro, Pistoia

26 Settembre: Giornata contro le armi nucleari

di Giuseppe Natale

Quasi in contemporanea mi sono pervenuti due contributi su una questione che è finita nel dimenticatoio ma non lo merita: quello di Giuseppe Natale d’impianto pacifista e quello di un libretto in PDF a cura di un gruppo di ricerca legato alla Calusca City di Milano che affronta la questione in termini “classici” di “guerra alla guerra”. Del secondo molto più corposo mi limito a pubblicare in Appendice la Segnalazione che ho fatto su Poliscritture FB. Spero in una ripresa della discussione . [E. A.]

Continua la lettura di 26 Settembre: Giornata contro le armi nucleari

Notizie dalla cittá: le elezioni comunali a Cologno

 di Donato Salzarulo

«Pertanto, a uno principe è necessario sapere bene usare la bestia              e l’uomo.» (N. Machiavelli, Il principe, cap. XVIII)                                                                                       

1.-Sono tornato in questa città il 13 settembre. Sono tornato per votare il 20 o il 21. Dovevo far sentire forte il mio NO alla “riforma costituzionale” stracolma di antipolitica e dovevo votare per il candidato Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale.

Continua la lettura di Notizie dalla cittá: le elezioni comunali a Cologno

Ricordando Gianfranco Fiameni

di Ennio Abate

Con Gianfranco Fiameni ebbi alcuni incontri e scambi attorno al 2002 e negli anni seguenti fino al convegno del 2006 a Cremona su Danilo Montaldi a cui partecipai (qui). Poi ci perdemmo di vista. Pochi giorni fa pensavo a lui, alla sua amicizia con Danilo; e, controllando sul Web, ho saputo che è morto nel 2016.  Lo voglio ricordare nella cerchia di Poliscritture con una sua testimonianza sul gruppo cremonese di Unità Proletaria e due appunti del mio diario del 2002. E’ un modo minimo per rendergli omaggio in un tempo così ingrato verso quanti a ragione poterono chiamarsi compagni fino agli anni Settanta del Novecento. Faccio presente che ho ripreso dal Web (qui) la testimonianza di Fiameni. E’ in una edizione un po’ approssimativa (mancano le indicazioni della data e del luogo dell’intervento e non sono venuto a capo di alcuni nomi citati) e me ne scuso. [E. A.]

Continua la lettura di Ricordando Gianfranco Fiameni

Giornata mondiale dell’ambiente: Milano nell’occhio del ciclone

di Giuseppe Natale

5 Giugno: Giornata mondiale dell’Ambiente. I nuovi movimenti ecologisti tornano in piazza a ricordarci che abbiamo pochi anni a disposizione per curare la nostra casa comune , la Terra, e salvare il genere umano dall’estinzione.

E’ drammatico il monito a chi ha responsabilità di governo, a tutti i livelli (locale, nazionale, continentale e mondiale): invertire la rotta che ci porta verso il baratro e smetterla di versare lacrime di coccodrillo; intervenire con politiche concrete di riconversione ecologica dell’economia, di giustizia sociale e ambientale. A partire dai territori, in primis da quelli urbani e dalle grandi città. Nel nostro caso da Milano e dalla Lombardia.

Continua la lettura di Giornata mondiale dell’ambiente: Milano nell’occhio del ciclone