Archivi categoria: RIORDINADIARIO

Varie

Riordinadiario (1980 – 2010)

di Ennio Abate

1980

Taccuino di un militante. (Leggendo).

Sono passato dalla lettura de L’idiota della famiglia di Sartre a questi saggi di Tronti Soggetti crisi potere (Cappelli editore, 1980).  Anche se ora sono fuori da ogni partito politico, continuo ad insistere in studi che con politica hanno a che fare. So che c’è uno squilibrio nelle mie ricerche, perché mi muovo tra saggi Continua la lettura di Varie

Sbratto 1: gennaio-agosto 2017

 Tabea Nineo, Olio al 19 settembre 2017

Appunti  (di  solito mattutini) raccolti al volo da gennaio ad agosto 2017

di Ennio Abate

Che rapporto c’è fra l’io e il noi? Quali interferenze? Quando e perché si distanziano o si avvicinano? Cosa alimenta gli estremi a cui tendono: il solipsismo o la fusione/confusione (mistica, gregaria) nel noi ( massa o élite)? Invece di un saggio, provo a  offrire spunti per  risposte e riflessioni a tali domande selezionando  alcuni miei appunti. ‘Sbratto’ sta per ‘stanza  da sbratto’ [ = che riceve tutti gli oggetti ingombranti o di cui ci si serve di rado]. Spero che altri poliscrittori   ne propongano di  propri e così  si vedrà meglio se sia possibile o no quell’ io/noi capace di reggere la contraddizione fra le due facce. [E. A.]

Continua la lettura di Sbratto 1: gennaio-agosto 2017

Attilio Mangano nel mio diario (6 – 11)

Mangano 2

di Ennio Abate

(6)

24 novembre 1998

Mangano presenta alla Libreria Tikkun di Milano il mio «Congedo di prof Samizdat dall’ITIS Molinari» in occasione del mio pensionamento.

Tutto abbastanza scontato. Pochissimi quelli che sono venuti. C’erano – ma per un incontro successivo – Romanò e Majorino e si sono fermati ad ascoltare. Attilio ha fatto una presentazione attenta e persino affettuosa. Continua la lettura di Attilio Mangano nel mio diario (6 – 11)

Attilio Mangano nel mio diario (1- 5)

Mangano 2

di Ennio Abate

La sua anima si era avvicinata a quella regione dove abita l'immensa schiera dei morti. Era consapevole della loro esistenza aerea e incorporea, ma non poteva afferrarla. La sua stessa identità svaniva in un grigio mondo impalpabile: lo stesso solido mondo, in cui questi morti avevano operato e vissuto, si dissolveva e svaniva.

 (James Joyce, I morti, in Dubliners)

Continua la lettura di Attilio Mangano nel mio diario (1- 5)

Una serata a Piateda ricordando Gianmario Lucini

piateda sondrio 4

Riordinadiario


* Tranne quella d’apertura, tutte le foto qui pubblicate sono di Donato Di Poce

di Ennio Abate

1. Ieri sera, sul treno che mi portava a Sondrio, da dove sarei poi arrivato in auto con altri a Piateda per partecipare alla serata in ricordo di Gianmario Lucini, leggevo il  “meridiano” delle poesie di Emily Dickinson. E – che coincidenze! – ho trovato questa:

Quando gli amici muoiono,
la cosa più pungente
è il ricordo di come si muovevano
da vivi, in qualche precisa occasione; Continua la lettura di Una serata a Piateda ricordando Gianmario Lucini

Quelli della rivista «INOLTRE» (1996-2003): Luciano Della Mea

Inoltre n 10002

di Ennio Abate

Date un’occhiata alla discussione su “2034???” (qui).  Troverete che ruota stancamente attorno al dilemma “rifondazione o esodo”. Lo stesso che si presentò in “Inoltre”, una delle tante esperienze di rivista cui diversi di noi sul finire del Novecento parteciparono. Riflettere su questo ed altri tentativi di riviste (io penso a quelle che ho più seguito negli ultimi tempi: “il gabellino”, “Qui. Appunti dal presente”, “Dalla parte del torto”, “L’ospite ingrato”, ma altre si potrebbero aggiungere), più che a lanciare avvertimenti o appelli,  serve forse a sottolineare, al di là sia della retorica “cooperativistica” che di quella “individualistica”, l’indispensabilità dell’arduo confronto tra “dissimili”.  E’ questa tuttora – a me pare – la questione aperta – non solo qui  su «Poliscritture» (cartaceo e sito) – per quanti non si rassegnano a lavorare su temi culturali e politici né in una sorta di clausura eroica o compiaciuta del proprio ‘io’ né intrupparsi nei tanti falsi ‘noi’ continuamente riproposti  dai  mass media e dal Web.  (E.A.)

Continua la lettura di Quelli della rivista «INOLTRE» (1996-2003): Luciano Della Mea

TAV. Quando gli intellettuali si fanno Stato

Riordiadiario Poliscritture 2012

di Ennio Abate

E’ uno dei tanti commenti che ho lasciato su LE PAROLE E LE COSE. Questo si riferisce alla discussione sul post di Mauro Piras su del 5 marzo 2012 (qui)

7 MARZO 2012 ALLE 19:12

Questo Paese (più precisamente lo Stato che dice di governarlo), invecchiato e in declino, divora sul nascere i movimenti. Come – si dice – facesse Crono con i suoi figli. E gli intellettuali, anche quelli che su LPLC si sono interrogati pensosi su «Il destino dell’intellettuale» o su «Lo spazio della critica sociale» assecondano. È la prova (richiesta?) che hanno portato a termine «l’elaborazione del lutto utopico».


Che delusione vedere quanto sfoggio di sottile dialettica giustifica, alla fine della fiera, le scelte imposte dai più forti. O vedere fare le pulci con massicce dosi di buon senso “democratico” agli argomenti elementari (ma rozzi, localistici, antimoderni) di questi “nuovi albigesi” della Val di Susa contro cui presto si muoverà la crociata benedetta dal presidente della repubblica (in supplenza dei papi). O ascoltare la lezioncina agli studenti contro i rischi della violenza, ovviamente – a differenza di quelle dei baroni del ’68 – più paterna, tremebonda, persino sofferta.
Vorrei notare che c’è un punto (la valutazione economica e politica degli effetti della TAV) tuttora controverso. E’ grosso più della montagna che sarà scavata dopo che questa lotta verrà repressa e dimenticata dal lotofago “popolo italiano”. Ma viene dato con disinvoltura per risolto da Piras. E (con mio stupore) da Seligneri, che profetizza «i benefici reali e futuri della tav» per un’Italia finalmente “europeizzata” (ma s’è informato sulla fine del “sogno europeo”? ha visto la fine della Grecia?); e pure da Massino, che ancora – beato lui! – riesce a distinguere destra e sinistra (Repubblica è di destra o di sinistra?) e ripone fiducia nelle Istituzioni e non invece nel Popolo becero, che tali Istituzioni hanno plasmato a loro immagine e somiglianza. (Egli paventa pure l’arrivo del nazionalsocialismo o del «fascio» che, come la storia insegna, le Istituzioni del primo Novecento coraggiosamente arginarono e tennero a bada). E ancora che delusione i tremolanti dubbi che, per salvarsi l’anima di intellettuali critici, spingono alcuni a tentare in extremis la solita “terza via”: il referendum, che poteva esserci in teoria («su questo ha ragione Chiamparino: il referendum andava fatto sei anni fa, quando si è riaperta la partita»), ma non c’è stato e meno che mai ci potrà essere ora; o la “moratoria”, che non ci sarà, perché le squadre d’assalto sono già state benedette e pronte per le strafexpedition necessarie.
Se una ideale discussione habermasiana sui pro e i contro della TAV da concludere con un verdetto equanime e salvando capra e cavoli (democrazia e affari) non c’è stata, è perché tale discussione è possibile solo nella testa dei filosofi. Nella testa degli uomini reali le discussioni sono inquinate da interessi, passioni, pregiudizi particolari e generali. E la decisione è venuta. Imposta dai più forti e furbi e corruttori, adusi al comando capitalistico. Quelli, sì. che sono capaci sempre di mascherare la loro violenza gridando alla violenza (purtroppo sempre rudimentale) di quelli che devono resistere alle prepotenze dei don Rodrigo di turno. Hanno pagato e pagheranno ancora ancora di più giornali, sindaci renitenti o incerti e scienziati e opinionisti “di valore”, per averli tutti dalla loro parte. A preparare il terreno “psicologico”, proprio come si è fatto di recente con la Libia di Gheddafi. Il tutto dietro la mascherata della democrazia, che nessuno più sa strappare dal loro volto.
Che dire? Siamo ridotti a sperare che i “nuovi albigesi” della Val di Susa trovino qualche potenza “umanitaria” (A proposito Obama che ne pensa della TAV?) disposta ad appoggiare la loro lotta, com’è accaduto per le “primavere arabe” o i “rivoltosi di Bengasi”? No, questa è amara fantapolitica. La crociata è quasi compatta. Se la dovranno cavare come possono, resistendo un minuto in più o arrendendosi (come i No Dal Molin). E con l’amarezza di passare per “luddisti”, per “violenti” o tolleranti verso i “violenti”, per gente, pronta «a rinchiudersi nella logica del riot, a cercare lo scontro per lo scontro». Che schifo. Ricordatevi della favola di Esopo.
Ma insisto: e gli intellettuali critici? Tutta qua la loro capacità critica? Tutti allarmati solo e soprattutto dalla violenza degli “estremisti”, degli “antagonisti”? Tutti a raccontare i loro patemi d’animo per evitare che i “giovani” – le pecorelle innocenti – non si lascino traviare dai lupi “estremisti” (e non una parola sui lupi che van dietro e su per i Monti)? Tutti a discettare della «radicale, vertiginosa crisi della rappresentanza politica», “arcana imperii”» , a dire persino (finalmente!) che i politici «hanno perso totalmente di credibilità, dopo avere portato il paese in questo disastro», ma solo per concludere poi – (con «quale lucidità», caro Zinato? Confrontala con quella dei Marx, dei Lenin, dei Gramsci, dei Fortini, di cui vi siete disfatti carriera facendo) – che sia questa stessa classe dirigente «a farsi carico della cosa». Ma quale cosa? Della repressione! Questa è la medicina che una classe dirigente malata e confusa sa usare e userà e che non ha usato finora solo per apparire ancora sana e “democratica”.

Continua la lettura di TAV. Quando gli intellettuali si fanno Stato