Archivi categoria: DISCUSSIONI

Da una scheggia di “realtà”

Ripropongo dal post “Gico il lombrico:verme solo di fatto” questo scambio  tra me e Franco Nova per un approfondimento a più voci di ciò che accade attorno a noi e – mi pare –  ci sfugge. [E. A.]

Ennio Abate
9 ottobre 2015 alle 22:07
Non per provocare… Nel frattempo…

franco nova
9 ottobre 2015 alle 22:34

in che senso provocare? Non so nemmeno chi siano i “selvaggi” di questa scena disgustosa. Comunque, se uno di questi capita nelle mani degli avversari, vedresti che servizietto. Sarebbe in un certo senso vendetta. Tuttavia perché noi vediamo solo uno spaccato (di non so quale conflitto). Se lo vedessimo tutto? Fin dall’inizio? Con le sue varie “tappe” (o “stazioni” di Via Crucis)? Siamo delle belve, “da una parte e dall’altra”, facciamo schifo. Come sarei però io preso in mezzo ad una guerra simile? Quali sentimenti si andrebbero formando in me (magari perfino “deformandomi” profondamente come senso di umanità)? C’è solo da essere molto tristi; e anche umiliati (e offesi). Continua la lettura di Da una scheggia di “realtà”

Una poesia mostruosa?

Frankesteindi Ennio Abate

Note a margine di alcuni commenti a “Poesie dall’anno zero” di Antonio Sagredo (qui)

La poesia di Sagredo, come quella di tanti altri poeti che compaiono qui su Poliscritture o in genere nel Web, avrebbe bisogno di un certosino e non compiacente lavoro critico. Sarebbe bello smuovere questo poeta dalla sua autoclausura disdegnosa e spesso irritante, che alle legittime richieste di spiegazioni dei suoi lettori si limita a rispondere con altri suoi versi e troppo laconiche affermazioni oracolari, rifiutando di fatto la ricerca più paritaria (in teoria) attraverso il dialogo. Ma Sagredo ha la sua personalità.  Non vuole, come chiedeva affettuosamente Cristiana Fischer collocarsi «in mezzo agli altri, a noi». E allora continuo a interrogare i suoi versi come  so fare. In questo articolo,  accanto al riconoscimento pieno per il loro vigore, ragiono sulla sua poetica che non mi convince. Mi chiedo in sostanza due cose: – sono davvero «mostruose» queste sue ultime prove poetiche? ed è buona cosa proporsi di «costruire una Poesia più mostruosa della mostruosità che mi circonda».  Ho già espresso in proposito le mie riserve (26 agosto 2015 alle 10:19 ).  Ora l’impegnativo commento di Rita Simonitto (28 agosto 2015 alle 20:29 ) mi offre l’occasione di approfondire il discorso. Vado schematicamente per punti: Continua la lettura di Una poesia mostruosa?

Commenti in emergenza 2

emergenza

Poliscritture – Poesia esodante (intervista di Partesana): qui

da Rita Simonitto

La domanda di Cristiana (*La poesia (l’arte) nasce già come se stessa (anche se non intera e perfetta) in un singolo e poi si socializza, o nasce appena come potenzialità, embrione, e ha bisogno degli altri per diventare se stessa come poesia?*) va al cuore del problema. Continua la lettura di Commenti in emergenza 2

Palmira

palmira 2

di Piergiorgio Siena

Una strada che taglia il deserto
dritta, infinita, nera,
ai lati terre arse, di cera
e sparse tende di beduini.
Intorno giocano bambini
e donne su un braciere di rame
cuociono tonde pile di pane.
Tra gli sparuti arbusti
un cane rincorre una ragazza scalza
e un vento caldo che rapido s’aggira
crea un vortice che serpeggia, s’alza,
li avvolge, li scuote e si disperde.
Poi, dallo sfondo vedo avanzare una macchia verde
un sospirato sogno nell’umida calura.
E d’improvviso ti inonda l’emozione
delle mille colonne, di rosate mura
pulite come in una scena di cartone.
Sono le pietre splendenti di Palmira. Continua la lettura di Palmira

Sulle misere “Cinque giornate di Milano”

Lapidazione di cristo per  incidenti a MI

di Ennio Abate

Questa è la mia personale riflessione sui fatti di Milano accaduti il 1° maggio, festa oramai dell’Expo e non più dei lavoratori.  Altri – redattori e collaboratori di Poliscritture – interverranno se e come vorranno. [E. A.]

Siamo sempre alla ripetizione della vecchia storia. I più anziani di noi ricorderanno la teoria delle “due società” di Asor Rosa (circa 1977) che distingueva tra la “sinistra bene” e “gli autonomi cattivi”, ricorderanno le BR, i “compagni che sbagliano”, ecc. Fin quando i pacifisti saranno soltanto e soprattutto pacifisti e i violenti soltanto e soprattutto violenti non se ne uscirà. Non è questione di “ordine pubblico” o di “servizi d’ordine”. È questione di progetto politico che manca. Ci vorrebbe un Lenin capace di pensarne uno riassumibile in una parola d’ordine semplice e chiara, trovando il punto di fusione – fosse pure temporaneo – tra pacifismo attivo e violenza non gratuita o mediatica. Continua la lettura di Sulle misere “Cinque giornate di Milano”

La doppia crisi. Su riconoscimento dei poeti e critica militante (2)

flagellazione

di Luciano Aguzzi

Ancora una volta sposto dallo spazio dei commenti e metto in primo piano un intervento di Luciano Aguzzi. Perché riassume e ripropone dal suo punto di vista   ma con estrema chiarezza le questioni affrontate qui.  Mantengo lo stesso titolo e la stessa immagine per  segnalare ai lettori la continuità di questa discussione. [E.A.] Continua la lettura di La doppia crisi. Su riconoscimento dei poeti e critica militante (2)

Del fine vita e dintorni

buona morte

di Luca Chiarei
Non tutti i libri sono “belli” da leggere, non tutti i libri sono piacevoli ma non per questo valgono meno la pena di compiere lo sforzo per arrivare all’ultima pagina. Uno di questi è il libro di Andrea Tarabbia “La Buona morte” Manni editore. Il titolo provoca subito un primo disorientamento per quello che potremmo considerare un ossimoro: come è possibile che la morte sia “buona”? La contraddizione leggendo il libro si rivelerà subito apparente. Continua la lettura di Del fine vita e dintorni

La doppia crisi. Su riconoscimento dei poeti e critica militante

flagellazione

di Ennio Abate

@ Giorgio, Rita e Tito

La discussione cresciuta un po’ in sordina tra i commentatori del post «Sulla poesia di Eugenio Grandinetti» (qui) e di quello di Ederle (qui) mette in luce una doppia crisi che ci riguarda sia come poeti sia come ex militanti. Perché – diciamocelo – eravamo tutti più militanti che poeti (almeno fino agli anni Settanta), poi siamo diventati diffidenti verso ogni tipo di militanza (e figuriamoci in poesia!) e ora sembriamo aver puntato tutte le nostre residue energie sulla poesia. Continua la lettura di La doppia crisi. Su riconoscimento dei poeti e critica militante

Sulla poesia di Eugenio Grandinetti

marino marini

di Luciano Aguzzi

Pubblico, come anticipato, questo articolato intervento di Luciano Aguzzi sulla poesia di Eugenio Grandinetti. Era stato inviato in un primo momento come semplice commento al post La storia/le storie (qui) ma i temi affrontati (pessimismo, nichilismo, rapporto  tra poesia e prosa,  memoria) meritano tutto il rilievo che un blog di ricerca critica può offrire. [E.A.]

L’amico e collega Eugenio Grandinetti (Belsito, Cosenza, 20 marzo 1931) è sulla breccia letteraria da parecchi decenni e autore di circa quaranta raccolte, solo in minima parte edite. E anche delle edite, solo due sono in commercio, mentre le altre sono edizioni fuori commercio e introvabili. Per darne un giudizio complessivo sarebbe necessaria una lunga riflessione sulla qualità e sulle forme letterarie, sulle tematiche affrontate, sulle ragioni (se esistono, come io credo) della sua prolificità che, con l’età e i molti problemi di salute, non si è attenuata, quasi ad esprimere un desiderio, forse una vera ansia, di dire tutto finché ha tempo, in una condizione in cui il tempo – per lui – sembra ormai identificarsi proprio con lo scrivere e l’esprimersi in versi. Nella sua poesia si avverte la sua concezione naturalistica – materialista – atea e il non credere a qualche tipo di sopravvivenza oltre la morte. Da questa concezione filosofica deriva un tormentato pessimismo che, a differenza del naturalismo ateo e materialistico classico al quale pure Grandinetti si rifà, non trova quiete nella contemplazione della natura e nella considerazione della necessità delle cose e del destino, ma anzi tende a interpretare il ciclo della natura come metafora di un eterno ripetersi senza scopo del mondo e della vita umana. Ripetersi aggravato, non arricchito, dalla consapevolezza (dai desideri, dalle passioni, dalle illusioni) da cui deriva la sofferenza che la natura inconsapevole, almeno, evita. C’è però, implicita e per me evidente, una sensibilità che presuppone il cristianesimo, o almeno la sensibilità religiosa post-classica. Continua la lettura di Sulla poesia di Eugenio Grandinetti

SCRAP-BOOK DAL WEB – Sull’attentato a Parigi del 7 gennaio 2015

ebdo 1

I fatti si rincorrono, si accavallano, si contraddicono…Perciò lo scrap-book che vi presento, poiché costruito in fretta, incompleto e personale nell’esplorazione e nel montaggio  dei materiali che ho potuto scegliere tra i tanti presenti sul Web, va considerato una semplice raccolta di spunti per riflettere insieme. [E.A.] Continua la lettura di SCRAP-BOOK DAL WEB – Sull’attentato a Parigi del 7 gennaio 2015