Archivi categoria: IL GUAIO COL METODO SCIENTIFICO

un ultimo carnevale

di Paolo Di Marco

30000 anni fa eravamo ancora liberi.
Sceglievamo la forma di rapporti sociali che più ci aggradava, in genere senza padroni nè sacerdoti nè stati.
Ma proprio la libertà ogni tanto portava anche a rinunciarvi e a proclamare re, per necessità del momento o costretti con la forza.
Questo ci racconta con Graeber l’antropologia moderna.
Ma ci racconta anche come dopo un poco i re facevano una brutta fine, e il ricordo veniva immortalato in una festa dai ruoli rovesciati: il Carnevale. Personaggi grotteschi e improbabili, nani, storpi, acromegalici sfilavano come re..e come tali venivano poi seppelliti, dando luogo al primo culto dei morti.
Di quei tempi e di quella libertà sembra persa anche la memoria.
Ma siamo anche squassati da sussulti periodici che in forme diverse cercano di ricordarci chi potremmo essere.
Nel frattempo l’impressione che abbiamo è che la famosa frase del 18 Brumaio debba venir coniugata diversamente: a la storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia, la seconda come farsa, dovremmo aggiungere: poi nella terza le due si mescolano e abbiamo un tragico carnevale. Continua la lettura di un ultimo carnevale

le grandezze economiche, le loro mutevoli definizioni e il gatto di Schrödinger che diventa marxiano

di Paolo Di Marco

1- garbage in, garbage out

È un modo di dire informatico: se a un calcolatore dai in pasto spazzatura quello che otterrai sarà sempre spazzatura.
In economia questo significa che le nostre condizioni di partenza devono essere ineccepibili: le definizioni solide, non contradditorie, prive di presupposti nascosti, sufficienti a determinare tutti gli elementi successivi; le condizioni iniziali sensate e corrispondenti ad elementi empirici verificabili.
Iniziamo dai presupposti nascosti, e per chiarire cosa sono facciamo un esempio:
a) una storiella macabra: padre e figlio vanno in macchina, l’auto esce di strada; il padre muore, il figlio viene trasportato in ospedale. Portato in sala operatoria il chirurgo arriva, impallidisce e dice: non posso operarlo, è mio figlio. Come mai?
b) un problema geometrico: con 6 stecchini (o fiammiferi, o legnetti della stessa lunghezza) costruire 4 triangoli equilateri. Provate.
Questo e simili problemi sono stati posti a molte persone di tutti i livelli di cultura e intelligenza, e in tutti i casi hanno provocato notevoli turbamenti: qualcuno trovava la soluzione quasi immediatamente, per intuizione; qualcun altro si arrabbattava, cercava di cambiare i dati della questione per adattarli alla soluzione che aveva pensato; altri ancora dopo un poco ricorrevano alla forza bruta della logica:
nel primo caso la logica guarda la situazione partendo dal figlio, che ha padre e madre; se il padre muore il genitore che rimane è la madre; il presupposto fuorviante nasce dall’uso maschile di parole comuni come avvocato, sindaco, chirurgo…(anche se questo esempio è un pò datato…)
nel secondo caso la logica dice: un triangolo equilatero ha 3 lati uguali; quindi 4 triangoli hanno 12 lati; avendo sei stecchini ognuno di essi dovrà essere il lato di due triangoli; ma se li mettiamo sul piano il massimo che possiamo ottenere sono due triangoli combacianti; allora la soluzione non può essere sul piano; quindi è nello spazio: un tetraedro.
E in Economia? Qui i presupposti nascosti non mancano, e giocano a rimpiattino fra di loro: valore, costo, prezzo hanno tra di loro un rapporto ambiguo e a volte si fondano l’uno sull’altro in un’infinita catena ricorrente.
È come il gatto di Schrödinger: nella scatola è vivo e morto contemporaneamente..ma quando la apri è troppo tardi per salvarlo se è morto. Concetti come quello di equilibrio hanno in Economia lo stesso statuto, per non parlare della ‘mano invisibile’ che regola il mercato, di natura ancora più multipla della trinità celeste.
La terza puntata degli scritti di Sraffa qui di fianco si occupa di questo problema, mentre intanto andiamo a ritroso nel tempo per riuscire a vederne un significato non ambiguo ma scientificamente (in antropologia) fondato.
Nel frattempo vi lascio un altro problemino:
-perchè il PIL dovrebbe sempre crescere di anno in anno?

2- l’origine del denaro e del debito

Se ancora con David Graeber (‘Debt, the first 5000 years’) ripercorriamo la storia dell’umanità dalle origini, ancora una volta scopriamo che quello che viene dato per saggezza acquisita è in realtà una serie di fantasie e ipotesi ideologicamente motivate che poco hanno a che fare con la vita sociale dei nostri antenati.
Cominciamo dal debito, questo termine è architrave di tanta parte della nostra morale, della religione, del rapporto con lo stato: il debito che abbiamo coi nostri antenati, il debito alla natura o agli dei che ci hanno generati, il debito alla società che ci ha allevato e istruito e ci protegge….Ma tutti questi elementi sono parte dello stesso discorso che vede come carattere precipuo dell’uomo lo scambio e nella sua forma primitiva il baratto, quello stesso baratto che abbiamo visto essere solo elemento secondario e residuo dei rapporti sociali con stranieri.
Ma nelle aggregazioni sociali antiche anche urbane non c’è all’origine un’economia di scambio: i beni acquisiti attraverso l’attività di raccolta/caccia contribuiscono ad uno stato di parziale autosufficienza; laddove questa non è completa, sia per elementi di divisione del lavoro (a.e. la produzione di frecce) sia per motivi contingenti non c’è scambio ma dono: a chi manca qualcosa viene dato, senza promessa di restituzione; è un giro continuo, con tutte le sue irregolarità ed aleatoietà. Per mantenere un minimo di equilibrio la morale è costruita colle favole (come lo scroccone dei miti Lakota), ribadita nell’eloquenza dei capi; quando c’è un sovrappiù, vuoi per la stagione vuoi perchè c’è un allevamento-coltivazione estemporanea, il consiglio delle donne raccoglie e distribuisce. In tutte le origini, ma anche al livello base delle società più tarde troviamo questa forma di comunismo semplice.
Laddove dal dono si passa allo scambio fra equivalenti questo presuppone che anche i soggetti che scambiano siano degli uguali; il mercato è solo possibile a questa condizione. Col debito e poi col mercato nasce la misura, le equivalenze, l’unità: tradotta in metalli od oggetti preziosi prima, usata negli scambi con stranieri dopo, strumento dello stato per raccogliere le tasse e creare il mercato, mezzo di scambio universale solo qualche migliaio di anni più tardi. Le prime equivalenze nascono al di fuori dello scambio: sono i conti dettagliati di cosa si debba dare alla famiglia per l’uccisione di un uomo, la sua mutilazione, il suo onore. Rimangono fatto privato, non scambiabile. È solo coi mercanti che girano in terre straniere che i debiti diventano scambiabili: le lettere di credito dei Sumeri anticipano di 4000 anni quelle dei banchieri toscani, e la fiducia è parte essenziale del numerario. È solo in Cina che il metallo della moneta si scontra con l’uso simbolico, in una continua lotta tra il Confucianesimo di stato e le migliaia di templi buddisti che fondono il rame delle monete per costruire i tetti.
Ma è interessante ricordare le motivazioni per cui nell’Islam e nel Cristianesimo era vietato l’interesse (usura, nel suo termine classico): nel secondo perchè il tempo è di dio, e quindi il tempo del denaro (quello del prestito) non può essere appropriato dagli uomini (San Basilio il più intransigente); nel primo perchè la moneta di per sè non ha valore, e quindi di per sè non può dare frutti.
(In entrambi però si trova presto la scappatoia, con la ‘eccezione di Ambrogio’, che esclude da questa legge gli stranieri..aprendo la strada all’uso degli ebrei come usurai per conto altrui e poi anche proprio; e in Maometto-che mercante era nato- con la remunerazione del rischio).

3- i modelli economici

Un modello economico è fatto di tre strati:
la definizione delle grandezze materiali (beni di consumo, macchinari, tempo di lavoro..)
l’introduzione di grandezze astratte che implicano classificazioni e comparazioni (industrie, prezzi, valori, profitto..)
l’introduzione di relazioni tra tutte queste grandezze.
Ignoriamo per il momento il fatto che queste definizioni ed astrazioni sono spesso caricaturali, riducendo il lavoratore ad una macchietta con la casacca a righe e la palla al piede, o peggio false in quanto semplicistiche: come l’antropologia moderna ci insegna scambio e moneta sono momenti parziali dei rapporti sociali, che possono venire abbandonati per scelta in qualsiasi momento; la loro ossificazione esprime solo un rapporto di forza tra classi sociali e non una legge naturale.
Torniamo ai modelli; possiamo distinguerli in due grandi categorie: quelli intelligenti, che cercano risposta ad una domanda del tipo: cosa succede se varia una certa grandezza? Come e quanto si ripercuotono i suoi effetti?
Il che implica preliminarmente che le grandezze in gioco siano legate fra di loro con rapporti funzionali diretti o indiretti.
(Nel primo caso ad esempio abbiamo y=3x, che è rappresentato da una retta, quindi all’aumentare di x anche y aumenta linearmente; nel secondo abbiamo y+x=2, che possiamo però mettere in forma funzionale diretta: y=2-x /anch’esso una retta/, quindi all’aumentare di x vediamo y diminuire linearmente; e tutte le forme anche più complicate /esponenziali, iperboliche,…/ ma sempre logicamente ben determinate).
La seconda categoria è quella dei modelli stupidi (tecnicamente parlando): si mettono dentro tutti i dati e le relazioni empiriche di un certo momento e si cerca di farne un sistema completo. Un esempio è il modello econometrico dell’economia italiana M1B1 della Banca d’Italia degli anni ’60, pieno zeppo di coefficienti ad hoc nelle relazioni fra grandezze in modo da far tornare i conti. Un’operazione di questo tipo è stupida perchè non cerca di capire il funzionamento del sistema, quindi le relazioni principali tra i suoi elementi, ma descrive solo lo stato in un certo istante; senza nessuna idea di come e perchè questo possa variare nei tempi successivi. (È anche in parte il metodo di quella che con involontaria ironia si chiama intelligenza artificiale, in particolare i metodi basati sulle reti neurali: si danno in pasto a una popolazione di neuroni virtuali una serie di dati grezzi e si fa evolvere darwinianamente la popolazione finchè non dà immagini con un qualche senso.)
Un modello intelligente deve operare una selezione e individuare un nucleo fondamentale di relazioni.
Le tabelle di input-output di Leontief sono una buona rappresentazione della loro parte materiale: da un lato (input) c’è la tabella in cui ogni riga rappresenta un’industria coi suoi componenti e i prodotti che utilizza, dall’altro (output) la tabella coi prodotti relativi.
Su questa base incominciano le relazioni e le domande: una parte sono le condizioni efficienti di riproduzione (in modo da avere l’anno successivo un sistema completo e vitale) , l’altra parte sono i termini normalmente espressi in termini monetari: profitti, prezzi, di equilibrio o differenziati.
Le domande dell’economia classica sono essenzialmente tre:
– da dove viene la ricchezza/il profitto
– come si distribuisce la ricchezza
– se e come si può generare un equilibrio ottimale; nella sua forma più generale tale che tutti i fattori vengano retribuiti equamente (cioè in proporzione alla propria quota di partecipazione)
La nuova teoria marginalista lascia cadere la prima domanda, ed è poco interessata anche alla seconda; piuttosto, utilizzando metodi matematici un filo più avanzati come le derivate, cerca ottimi parziali, legati cioè a particolari fasi del processo produttivo. Il rovesciamento del punto di vista classico diventa completo quando alla ricerca del rapporto tra prezzi e lavoro incorporato si sostituiscono le preferenze dei consumatori nella determinazione dei prezzi. Gli ottimi Paretiani che compaiono al proposito fanno nominalmente omaggio alla complessità dei rapporti sociali che sottendono lo scambio capitalistico, ma di fatto ne coprono con un velo illusorio la sostanza. Quello scambio che nasce come rapporto tra uguali diventa scambio ineguale nel processo diretto e anche nel rapporto con l’esterno: i rapporti di forza e di classe vengono occultati nell’astrazione delle merci e delle ‘propensioni al consumo’.
Walras traduce in forma compiuta questo procedimento e formula un modello generale; rendendolo dinamico otteniamo un modello dinamico di equilibrio economico generale, in altri termini un modello di sviluppo.
La differenza coi modelli statici è che che le variabili (prezzi, quantità prodotte) sono funzioni del tempo attuale (t) e del tempo precedente (t-1). E non compaiono solo le quantità ma le loro derivate parziali, ovvero la variazione della quantità rispetto a una sua componente; che ne descrive la dipendenza istantanea. (Quelle che sono comunemente (e oscuramente) denominate quantità marginali: costo marginale significa che, supposto che il costo C sia funzione della quantità prodotta y -(C=C(y))- allora ∂C/∂y è la variazione del costo al variare della quantità prodotta-e viene chiamato costo marginale. Analogamente per produttività marginale e simili).
L’utilizzo dell’ipotesi della concorrenza perfetta permette anche di assumere come risolto il problema della riproducibilità fisica del sistema (che i beni prodotti siano uguali a quelli consumati). (v. nota 4)
Una soluzione a questo modello esiste (v Manara, nota 1) con una caratteristica precipua: per ottenere i prezzi di equilibrio è necessario fissare il tasso di interesse. Ovvero rimane indeterminato, con una variabile libera, e la soluzione è in realtà una serie di tassi di interesse cui corrisponde una serie di tabelle di prezzi. (v. nota 3)
Il modello generale da noi presentato in precedenza, che corrisponde allo schema rappresentato nel terzo volume del Capitale di Marx (v. nota 2) , diventava invece sovradeterminato se cercavamo contemporaneamente la corrispondenza tra prezzi e valori.
Una considerazione importante era però che questo corrispondeva alla natura contradditoria del processo produttivo, dove in realtà l’equilibrio è sempre un processo dinamico e mai soddisfatto, e dove la corrispondenza univoca valori-lavoro/prezzi era il riferimento ideale e insieme instabile. Tuttavia, nonostante in varie forme questa considerazione sia stata il motore della ricerca marxiana (dal carattere esterno dell’equilibrio di Rosa Luxemburg e alle sue varianti moderne terzomondiste in poi nelle teorie del consumo), rimane logicamente poco soddisfacente.
Una risposta diversa è stata data da Sraffa prima (e altri come Gianfranco Pala su linee corrispondenti) dove si cercava di preservare il lavoro accumulato come motore e unità di misura, anche se in forma indiretta.
Ma l’elemento di indeterminazione della soluzione all’equilibrio dinamico generale ci permette anche un’altra strada, facendo rientrare dalla finestra quel valore-lavoro che era stato ignorato alla porta: il tasso di interesse (o il saggio del profitto, che sono equivalenti dal punto di vista logico nel modello matematico) non lo consideriamo arbitrario -cosa che non appare nè logica nè vera osservando la realtà- ma come determinato dal saggio di sfruttamento; cioè da quel rapporto tra lavoro pagato e lavoro non pagato che è alla base dell’analisi marxiana.
Potremmo anche utilizzare il grado di libertà che la soluzione contiene per reintrodurre direttamente il rapporto prezzi-valori, ma ci cacceremmo in un ginepraio difficilmente traducibile in termini concreti. Ci basta rimandare alla dimostrazione di Pala sulla riconducibilità in linea di massima dei prezzi a una somma storica di valori-lavoro.
Quindi l’indeterminatezza si trasforma per necessità in un sistema univoco, con gran dispetto di Schrødinger che non trova più il suo gatto e anche di tutta l’ideologia che si era fatta economia.

_____________________________________________________________
1-Equazione Equilibrio generale Dinamico (Manara in 1, p 197 seg.)

Questa è una delle equazioni di sintesi del modello, che al di là della formulazione in un linguaggio tecnico esprime una cosa molto semplice: l’esistenza di una relazione tra tutti i beni di produzione e di consumo valutati coi loro prezzi attuali e precedenti.
Ha un carattere talmente generale da essere anche generico, e l’elemento importante in realtà è il fatto che pur con questa genericità esista una soluzione. Riprende sia il modello di Leontief che quelli di von Neumann e Walras.

2-Possiamo leggere la storia degli ultimi secoli come una progressiva espropriazione del proprio tempo, trasformato in tempo di lavoro collettivo controllato dal capitale.
 Marx è l’ultimo economista che si occupa dell’origine del profitto (tema centrale dell’economia classica sino a Ricardo), e la sua analisi parte dalla giornata di lavoro, il cui tempo viene diviso in due parti: una in cui il lavoratore lavora per sé, l’altra per il padrone. Questa seconda dà origine al profitto.

Il capitalista investe del denaro D per ottenere dell’altro denaro D’, che includa un guadagno
D -> D’,          D’–D=R (profitto),        (R/D == saggio profitto)
come nasce R:
nel processo produttivo abbiamo:
cc: capitale costante (macchinari, stabilimenti),
cv: capitale variabile (gli operai);
sv: il surplus prodotto solo da cv (quello prodotto nel tempo ‘del padrone’);
quindi:
il capitalista trasforma il denaro D in mezzi di produzione, cc e cv e ne ottiene un prodotto p (che contiene il pluslavoro sv) che trasforma sul mercato in nuovo denaro
D’: cc+cv+sv= p (prodotto) R=sv
e, chiamando r il saggio:
r= sv/(cc+cv)
introduciamo due grandezze: il saggio di sfruttamento e, cioé il rapporto sv/cv, che ci dice quanta parte della giornata lavorativa l’operaio lavora per se e quanta per il padrone e la composizione organica del capitale, o, il rapporto cc/cv, che dice quanto macchinario usa una fabbrica in proporzione agli operai; allora possiamo riscrivere, dividendo sopra e sotto per cv:
r= e/(o+1)
che ci dice che il saggio del profitto é direttamente proporzionale al saggio di sfruttamento e inversamente proporzionale alla composizione organica.

3– un sistema di equazioni è fatto di n equazioni e m variabili.
Se n=m allora il sistema ha una soluzione;
se n>m allora è sovradeterminato e non ha soluzioni;
se n<m allora è indeterminato, e si può risolvere solo rispetto a n variabili lasciando le altre ‘libere’

4-‘Was aber die Koncurrenz nicht zeigt, das ist die Wertbestimmung, die die Bewegung der Produktion beherrecht’ -Marx, op. cit, p. 219 (Quello che la concorrenza però non mostra è il contenuto di valore che regola l’andamento della produzione’
________________________________________________________________________

Riferimenti bibliografici
C.F. Manara, P.C. Nicola, Elementi di Economia Matematica, Viscontea 1970
H.R. Varian ed, Economic and Financial Modelling with Mathematica, Springer 1993
J. Von Neumann, O. Morgenstern, Theory of Games and Economic Behaviour, Princeton U.P. 1944
Marco Lippi, i prezzi di produzione, il Mulino,1979
Samir Amin-L’accumulation a l’échelle mondiale-Anthropos, 1970
Wassily Leontief, Il futuro dell’economia mondiale, Mondadori 1977
J. Gillman, Il saggio del profitto, Editori Riuniti, 1961
Michio Morishima, Theory of Economic Growth, Clarendon, 1969
Gianfranco Pala, L’ultima crisi, Franco Angeli, 1982
Karl Marx, Das Kapital, dritter band, Dietz 1965 (1894)
Paolo Di Marco, Modelli Economici, in Metodi matematici ed Economia, Clup 1983
Paul Baran, Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Feltrinelli 1962
David Graeber, Debito, gli ultimi 5000 anni, il Saggiatore, 2014
David Graeber, L’alba di tutto, Rizzoli 2022
Jon Tisdall, in Enciclopedia Essenziale dei Finali, ‘Alfiere contro Cavallo’ , Prisma 1999

 

Exodus

di Paolo Di Marco

1- la fuga

Nel 2017 Douglas Rushkoff viene invitato a tenere una conferenza lautamente pagata sul futuro della tecnologia ad un gruppo di banchieri. Quello che si trova davanti non è un convegno ma una riunione privata con 5 dei più ricchi gestori di fondi di investimento del pianeta.
E le domande si focalizzano su un tema preciso: cosa fare dopo l’Evento (1).
E in termini molto dettagliati, tipo come conservare la fedeltà delle guardie private quando il denaro non avrà più valore.
Loro, come gli altri miliardari, sono convinti che il loro potere e ricchezza non possa fare nulla per cambiare questo destino. Il loro problema si riduce a come fuggire.
Chi come questi in un bunker sotterraneo protetto militarmente, altri come Musk in una colonia marziana.
Sulla stessa falsariga solamente personale, anche se non legata immediatamente all’Evento, la lotta all’invecchiamento di Ray Kurzweil e Sam Altman mediante trapianti di coscienza all’interno di supercomputers, o il rovesciamento dell’invecchiamento di Peter Thiel col 3TBioscences e degli Altos Labs di Yuri Milner e Jeff Bezos.
(Stiamo parlando degli uomini più ricchi del pianeta).
Che loro personalmente ci possano fare poco è scritto nella struttura del capitale finanziario di oggi, così diffuso da aver inglobato i risparmi della gran parte dei lavoratori, sia tramite i fondi pensione come negli USA sia tramite tutte le agenzie bancarie o simili dei nostri paesi: finchè garantiscono un rendimento sufficiente i dirigenti restano a galla, ma se con investimenti nel rinnovabile affossano l’indice S&P di cui Exxon &C sono parte fondamentale e con esso i rendimenti, nel giro di 12 ore loro saltano per aria; con grida di giubilo da parte anche di molti che mi leggono che vedono salvi i loro sudati risparmi.
Ma questo non toglie che questi signori assomiglino assai a uno Schettino, che prima manda la nave sugli scogli e poi scappa con la prima scialuppa.
Ma ormai l’indignazione non è più di moda.
Così come quel benemerito tipo di deterrenza descritta nel ‘Ponte sulla Drina’.
Se per un attimo passiamo oltre l’abiezione morale di questi personaggi, che non è certo fatto individuale ma ormai legge fondante del capitalismo, le loro evasioni gettano una luce interessante sulle strade che la scienza ci apre per il futuro (inteso non tanto come tempo reale ma solo come direzione); e anche su come la loro selezione non sia certo un processo neutrale e indipendente dagli appetiti dei finanziatori.

2-qualche dettaglio

a) La rigenerazione del corpo è diventato un terreno caldissimo da quando il Nobel 2012, Shin’ya Yamanaka, ha scoperto 4 fattori di trascrizione che fanno tornare delle cellule già differenziate allo stato originale pluripotente, invertendo il processo di invecchiamento. Ci si sono buttati a decine, con finanziamenti miliardari. Ma c’è un piccolo problema: le cellule pluripotenti danno origine, quasi sempre, a tumori. E anche fermando il processo un poco prima della pluripotenza il rischio, anche se ridotto, rimane.
Ma forse c’è una strada -che offro gratuitamente perché contiene un esemplare insegnamento (2):
il problema, che mette in luce Paul Davies (nel suo Demon in the Machine) è lo scontro tra due fasi della cellula: quello atavico dell’organismo monocellulare, il cui meccanismo è centrato sulla massimizzazione della riproduzione e la difesa dalle aggressioni esterne, la fase egoistica; e quella dell’organismo pluricellulare dove viene massimizzata la cooperazione tra le cellule diverse, la fase collaborativa. Quando la cellula di un organismo pluricellulare è sottoposta a un attacco (stress, sostanza nociva,..) che l’organismo non riesce a bloccare in tempi brevi tende a ritornare alla fase atavica (‘ipotesi atavistica dei tumori’) e a riprodursi per conto proprio reagendo all’organismo combinato come contro un’aggressione esterna.
Questo scontro si risolve solo se tutte le cellule tornano a cooperare abbandonando la fase atavica. E se si trova un metodo per forzarle a farlo e insieme insegnarglielo.
Il modo più semplice è quasi-affamarle, cioè portarle ad una fase al limite della sopravvivenza (il che per inciso è anche una spinta alla rigenerazione) e nel contempo offrigli nutrimento unicamente mediante la cooperazione con le altre (a.e. vascolarizzazione controllata).
Quando il tumore nasce già in risposta ad uno stress quasi mortale questa strada appare difficile da praticare: sarebbe aggiungere stress a stress.
Ma nel caso dei tumori da cellule totipotenti la fase di ‘costrizione/insegnamento alla cooperazione può accompagnarsi subito al ‘risveglio’ della cellula, che non ha ricevuto stress ma è solo all’inizio ‘egoistico’ del suo percorso.
Difficile pensare che questa strada appaia lucidamente a ricercatori impegnati a fondare aziende, aziendine, startup per trarne il massimo profitto individuale. E difficile pensare che il giorno che la vedessero possano cogliere l’ironia della situazione.

b)Il ritorno all’analogico è la novità rivoluzionaria e per ora poco pubblicizzata nel campo dei calcolatori.
Nasce dalle reti neurali e dalla loro insaziabile tendenza a crescere di dimensioni, ponendo problemi pesanti di costi monetari ma anche termodinamici (milioni di calcoli fatti in fretta generano parecchio calore, che è sempre più difficile smaltire).
E tutto perché il calcolo è ancorato al paradigma digitale: tutti i calcoli per quanto complessi devono venire scomposti in unità elementari fino al punto dell’unità base, la scelta tra 0 ed 1. E più i calcoli sono complessi più passaggi ci vogliono.
Il 26 Gennaio ’22 rientra ufficialmente l’analogico: con un commento su Science di M. Hutson e con la pubblicazione dell’articolo di L. Wright, T. Onodera et al. dove si introduce l’addestramento delle reti neurali mediante un meccanismo di carattere fisico.
Conviene fare un passo indietro: le reti neurali sono programmi che simulano il funzionamento del cervello; se vogliamo che riconoscano le facce si addestrano fornendogli tantissime facce e premiando le configurazioni che danno le risposte migliori; si scartano le configurazioni peggiori e così via, generazione dopo generazione, fino ad arrivare al grado di precisione richiesto: il programma si comporta come generazioni successive di bambini addestrati solo a riconoscere immagini.
Se vogliamo previsioni metereologiche cambiano solo le informazioni iniziali e i dati forniti.
Cosa vuol dire che torniamo all’analogico? Se qualcuno va a rivedere i miei scritti recenti troverà due buoni esempi: L’Orgoglio di Cardano (che è qualcosa di più di un racconto di fantasia) e il Calcolatore Quantistico ad Acqua (3): in entrambe i casi i calcoli non prevedono 0 ed 1 ma gli stati dell’acqua in un caso, delle pulegge e delle corde nell’altro.
L’articolo di Wright prevede che le configurazioni, gli stati del calcolo, vengano codificati negli stati di un sistema fisico, che può essere di molti tipi diversi. (Per l’acqua abbiamo grandezze semplici e derivate: pressione, velocità, flusso, colore….e le loro combinazioni). Anche se il commento di Hutson accenna a una miriade di sistemi fisici potenzialmente utilizzabili, l’articolo originale è ancora un poco timido, ché parte e arriva alle sole reti neurali, non solo, ma vede il sistema fisico come approssimazione del calcolo digitale originario. Ma sappiamo che i sistemi analogici possono fare molto di più e sostituire del tutto anche concettualmente la fase digitale. Occorre però riabituarsi a programmare in maniera diversa. (Un poco come il ritorno del disco in vinile..).
E, certamente del tutto involontariamente, questo percorso dà anche una risposta a uno dei problemi del Dopo: cosa faremo senza energia elettrica e senza calcolatori? Basta un poco di acqua e corde….

___________________________________________________________________________

Note:

1-È l’eufemismo da loro usato per il collasso ambientale/la guerra nucleare/l’epidemia inarrestabile/l’intrusione informatica totalmente distruttiva…in sostanza il punto di non ritorno; quello che la scienza inascoltata ci avvisa che il pianeta ci riserva per i prossimi decenni, quello che l’orologio del Bulletin of the Atomic Scientists pone fra 100 secondi (simbolici ma vicini). Che la gran parte dei governi, col nostro allegramente in testa, faccia finta di nulla, lanciando promesse vacue e pensando al PIL, mostra come oggi la definizione dei governi come comitati d’affari della borghesia sia ancora eloquente anche se abusata. E per chi è incline alle antiche scritture ci mostra come la miopia del profitto e della borghesia inveri il vecchio detto ‘dio acceca chi vuol perdere’. Anche se non si capisce perché insieme a loro voglia perdere anche noi.

2-anche se rivendico una parte del Nobel che ne seguirà

3-per questo c’è anche un articolo scientifico in corso; e rivendico questa mia priorità anche per il Nobel che andrà a premiare questa riscoperta;
mi rendo conto che due Nobel in una volta possono sembrare eccessivi, ma l’Accademia svedese volendo può sempre trovare il modo……

Riferimenti

Douglas Rushkoff, Survival of the Richest, Medium, 5/7/2018 (Team Human, Norton, 2019)
Matthew Hutson, Everyday objects can run artificial intelligence, Science, News, 26/1/2022
Wright L., Onodera T. et al, Deep physical neural networks trained with backpropagation, Science, 26/1/2022
Paul Davies, The Demon in the Machine, Penguin 2017

 

 

 

 

la dolorosa nascita dell’economia

di Paolo Di MarcoNambikwara (Brasile) durante una festa di incontro tra gruppi (come lo dzamalag australiano)

1- l’invenzione di Adam Smith

‘Il fattore cruciale è la capacità del denaro di trasformare la moralità in una questione di impersonale aritmetica-e così facendo, di giustificare cose che altrimenti sembrerebbero scandalose od oscene’..:.e questa quantificazione è strettamente intrecciata alla violenza, quella stessa da cui originano stato e mercato.
Graeber, David. Debt (p.29). Melville House. Continua la lettura di la dolorosa nascita dell’economia

anno nuovo, vecchie trappole

 

la fusione nucleare come risposta energetica al riscaldamento globale

di Paolo Di Marco

Oltre ai piccoli reattori a fissione rispunta all’orizzonte la fusione. Ne parla anche Luigi Vinci (qui, a cui risponde Carlo Dario Ceccon, qui, in quello che è nella sostanza un panegirico di Draghi che ci fa mangiare alla tavola dei ricchi) e compare anche ogni tanto nei discorsi di Cingolani, che va detto che se  sembra più un propagandista ENI che un ecologo è perché sente nel governo un ambiente propizio.
La fusione: unire due atomi piccoli (idrogeno o suoi isotopi) e utilizzarne l’energia; come il sole, ci si dice.
E qui scatta la prima trappola, ché ci sentiamo subito tutti uniti come un sol uomo, l’homo onnipotens.
Ma dobbiamo guardare meglio cosa serve per unire gli atomi, perché l’avvicinamento richiede di vincere una resistenza enorme, quella all’origine di quanti:

dp*dm>h —>dp>h/dp   ,  dm=0 —>dp=∞

( —> equivale a  implica)

È il principio di indeterminazione, che tradotto in parole ci dice semplicemente che, data una particella, non possiamo sapere contemporaneamente con esattezza (d sta per differenza, quindi dp significa differenza di posizione e dm differenza di momento) la sua posizione e la sua energia (momento). È come se la particella occupasse non un punto ma un   intero cerchietto. Ma non è un sapere astratto bensì una cosa molto concreta: se diminuiamo il raggio del cerchietto la particella si agita sempre di più. E quindi è come se occupasse più spazio.
Non vorrei che a qualcuno venissero le vertigini, ma è il motivo per cui non passiamo attraverso il pavimento: i nostri atomi hanno tra di loro un sacco di spazio vuoto -e lo stesso quelli del pavimento; camminare dovrebbe essere come passare il pettine tra i capelli, ma invece gli atomi del pavimento non si scostano per far passare quelli dei nostri piedi (e se lo fanno aumentano il movimento quindi rioccupano più spazio…).
Se allora torniamo agli atomi di idrogeno della fissione per vincere l’indeterminazione serve un’energia, moltissima energia. Per immaginare quanta torniamo alle stelle: la loro vita dura quanto il combustibile che hanno (l’idrogeno all’inizio poi via via gli atomi più grandi) e che fornisce agli atomi l’energia per rimanere distanti; finita quella la gravità della stella prevale, vincendo tutte le resistenze, condensando sempre più la materia, finché vince anche la resistenza dell’indeterminazione e diventa una stella a neutroni o, se la massa è almeno 4 volte quella del sole, un buco nero. Nello stadio finale è come se ogni atomo avesse sopra di sé tonnellate e tonnellate di materia che lo schiacciano. L’energia che dobbiamo fornire agli atomi per la fissione è di questo ordine di grandezza, anche se qui si tratta di avvicinare.
Per il sole è facile, con densità e temperature altissime e tempi di confinamento infiniti, così il prodotto è un innocuo elio.
Ma le forze che abbiamo a disposizione sulla terra: campi magnetici fortissimi, raggi laser, non sono abbastanza per l’idrogeno.  E allora bisogna usare degli isotopi più pesanti deuterio e trizio (con numero di neutroni doppio o triplo) che sono molto più reattivi. E possiamo anche limitarci a vincere la repulsione elettrica, fino al punto di vicinanza in cui la forza forte terrà insieme le particelle.

Solo che qui cominciano i guai, perché:

  • l’80% del prodotto sono fasci di neutroni ad alta energia che danneggiano le strutture, producono scorie radioattive, generano forti danni biologici e, dulcis in fundo, potenzialmente plutonio 239, ottimo per le bombe.
  • più gli inconvenienti dei reattori convenzionali a fissione: l’uso di un combustibile che non esiste in natura, il trizio, che va rigenerato continuamente dal reattore stesso, e assorbimento di energia parassitica che ne riduce drasticamente la produzione (e che quando il processo di fusione è interrotto va prelevato dalla rete); questo implica una dimensione minima di convenienza che supera i 1000 MW

Gli esperimenti in corso stanno arrivando al limite della soglia netta di efficienza, dove l’energia prodotta è maggiore di quella immessa. Ma prima che questo percorso arrivi al livello di prototipi operativi passeranno ancora almeno 10 anni, superando la data limite del 2030. Almeno altri 10 anni per arrivare ad una operatività effettiva, con dei costi enormi e dei risultati inutili ai fini dell’elettricità prodotta: già adesso calcolabile intorno a 1/4 delle energie rinnovabili, per allora a 1/10. (Questo nell’ipotesi che tutto funzioni secondo previsioni, cosa che per gli ultimi impianti nucleari costruiti non è risultata vera: 10 anni in più e costi quadruplicati per le ultime centrali a fissione). E quello che ancora non si sa è quanta energia elettrica potrà essere concretamente ricavata, dato che per ora l’esemplare più grande, ITER a Cadarache, consuma 500 MW per produrre solo neutroni veloci; la seconda parte, dai neutroni all’elettricità, è ancora sperimentalmente indeterminata.

L’esperimento ENI/CFS, analogo a ITER ma con magneti superconduttori, ha le stesse problematiche, anche se i comunicati stampa ignorano tutti i particolari e riportano date il cui unico fondamento è l’ottimismo della volontà.
E poi c’è la seconda trappola: il punto di vista.
Per le industrie l’energia nucleare è una prospettiva entusiasmante: un sacco di soldi da fare nel venderle (con costi di ricerca in larga parte a carico nostro), un sacco di soldi per l’energia immessa in rete (che paghiamo noi).
I costi nascosti, come la gestione degli incidenti e lo smaltimento delle scorie radioattive, sono ovviamente sempre a carico nostro. Lo sa bene la Westinghouse che per aver fatto un contratto dove se ne accollava in parte i costi si è dovuta cautelare con una procedura fallimentare, dato che per due centrali chiuse sono accertati al momento centinaia di miliardi di costi di smaltimento.
In sostanza abbiamo una sola strada per affrontare a testa alta il riscaldamento planetario: le energie rinnovabili. Coi soldi necessari al nucleare se ne costruiscono abbastanza, accumulo incluso, da superarne i limiti di periodicità (l’eolico, i sistemi di accumulo, l’idrogeno da elettrolisi fotovoltaica compensano i limiti del fotovoltaico puro).
Il guaio è che la barca viene condotta da chi per natura guarda al profitto e da chi è educato ad assecondarli, …e per il resto di noi vale il motto ‘burn, baby burn’.

____________________________________________________________

Fonti del ‘Bulletin of the Atomic Scientists’ , 2017, 2018

https://thebulletin.org/2017/04/fusion-reactors-not-what-theyre-cracked-up-to-be/(Daniel Jassby, Princeton Plasma Physics Lab)

https://thebulletin.org/2018/02/iter-is-a-showcase-for-the-drawbacks-of-fusion-energy/(Daniel Jassby)

Fai clic per accedere a cs-eni-cfs-raggiunto-fusione-confinamento-magnetico.pdf

l’anno scientifico in pillole: barriere infrante

di Paolo Di Marco

Le notizie più interessanti in ordine di importanza sono state:
1-Il 6° rapporto IPCC  che conferma le previsioni più pessimistiche dei rapporti precedenti: laddove il 5° rapporto dava il 2100 come punto di riferimento per i ‘punti di svolta’ (tipping points’, ovvero picchi di non ritorno) in questo il 2030 è l’anno in cui vengono a maturare molti dei frutti avvelenati creati dall’uomo capitalista nel corso degli ultimi due secoli.                                                                                                     Si precisa ulteriormente che quella a cui siamo di fronte è una cascata di effetti, dove il riscaldamento globale è il punto iniziale di altre crisi, come esemplarmente l’acqua: riscaldamento —>siccità nei paesi equatoriali e aridi/tempeste di aumentata intensità negli altri paesi—>accaparramento acqua mediante dighe —->guerre per l’acqua/emigrazioni/carestie —->esportazione del conflitto in altri paesi. La catena coinvolge le calotte polari in scioglimento, con duplici conseguenze: aumento del livello dei mari (soprattutto da Groenlandia e Antartide) e diluizione della salinità dei mari subpolari, con rallentamento dell’AMOC (di cui la corrente del Golfo è parte) e messa in crisi di tutti gli equilibri climatici (l’acqua dell’AMOC sposta il caldo dal Sud al Nord garantendo una temperatura accettabile al Sud e una meno fredda al Nord). L’elemento chiave è che questi effetti sono parte del presente, non di un futuro ipotetico. Prima di chiederci cosa fare conviene approfondire la comprensione di cosa realmente sta avvenendo. È una lettura lunga ma avvincente.

2-Il Nobel a Giorgio Parisi, ne abbiamo parlato già ma val la pena di ricordare che gliel’hanno dato ‘a rimorchio’ delle applicazioni climatiche (come del resto ad Einstein non l’avevano dato per la Relatività ma per l’assai più tradizionale studio dell’effetto fotoelettrico..anche se poi questo apre la strada ai quanti). L’entrata della complessità nel cuore delle teorie scientifiche è ancora un cammino incompiuto, in una fase in cui le università sono sempre più motori delle applicazioni pratiche (con le startup pronte sulla rampa di lancio) -(almeno all’estero, da noi siamo ancora al concorso vinto dal figlio scemo del cugino demente dell’illustre cattedratico, o ai bru-bru inetti che gestiscono Istituti tecnologici, v. Cingolani e il miliardo restituito) e dove anche le cattedre universitarie non sono più scuole di ricerca ma premi temporanei in attesa di migliore offerta sulla base delle tendenze più alla moda (sempre all’estero ovviamente); l’eccessiva fortuna della teoria delle stringhe ne è un esempio. Come anche il fatto che ancora vada di moda una bufala come la ‘energia oscura’, presunta causa di un’espansione dell’universo che in realtà è già inclusa nelle equazioni della Relatività .

3-Il cristallo temporale (Time Cristal), creato nei laboratori di Google, Stanford e Princeton da Khemani, Moessner, Nayak et al., apre la possibilità del moto perpetuo, rompendo la barriera della seconda legge della termodinamica: è un cristallo che cambia periodicamente configurazione senza alcun consumo di energia. (Anche se le sottigliezze in questo campo sono tali che non si può escludere una futura smentita proveniente da un’analisi più accurata).

4-I vaccini a RNA-messaggero erano in preparazione da tempo e sono arrivati giusto per la pandemia, con una velocità di produzione e certificazione impossibile in altri tempi. Nonostante le voci scettiche i maggiori hanno superato regolarmente tutte le prove, dalle tre fasi sperimentali alla certificazione finale. (Per la natura stessa dei vaccini eventuali effetti secondari dannosi decrescono esponenzialmente col tempo, quindi se si presentassero rappresenterebbero un rischio minimo). La loro gestione è stata tutt’altra musica: dai produttori finanziati totalmente dallo stato come Moderna che rifiutano di venderlo al terzo mondo e presentano richiesta di brevetto che esclude proprio i ricercatori dello stato (NIH) agli stati ricchi come USA in primis ed Europa che si accaparrano tutte le dosi e lasciano il terzo mondo a fare da incubatore per tutte le possibili varianti. Così per risparmiare 12 miliardi (il costo della vaccinazione globale) ne spendono migliaia di costi pandemici prolungati, giusto per confermare la stupidità della logica egoistica. L’altra considerazione è che la lotta alla pandemia ha due gambe, la prevenzione della malattia da un lato e il blocco della diffusione dall’altro. La prima gamba ha funzionato a metà (i soli vaccini) dato che l’altra metà (sistema sanitario pubblico di base e centrale) era in asfissia da tempo; la seconda gamba ha funzionato solo coi piedi: dopo aver usato il cannone per sparare alle mosche (il lockdown) si è persa in un coacervo di misure improprie o inefficaci per non disturbare il grande manovratore (il profitto delle aziende di produzione e distribuzione), senza imporre la ventilazione+depurazione nei luoghi di lavoro/consumo. Imponendo così ai vaccini un carico improprio, rinunciando all’immunità di gregge…ai tempi della peste manzoniana avevano fatto meglio, pur non sapendo le cause.

5-La guerra batteriologica è viva e vegeta: questa è la grande notizia che porta con sé la pandemia; anche se non sappiamo con certezza se il virus sia artificiale o zoonotico sappiamo però che Wuhan è uno dei dieci laboratori a guida US dove si prepara la guerra batteriologica, con capofila Fort Detrick. (Ce l’hanno detto Wade sul Bulletin of Atomic Scientist, ne parla già nel 2015 il telegiornale Leonardo, ne parla anche la dettagliata ricostruzione di Fosco Giannini su Cumpanis). I nomi da ricordare sono Ralph Baric (North Carolina Un.) Peter Daszac (EcoHealth (!!) Alliance, NY) e Anthony Fauci (CDC). Non si chiama più col nome originale bandito dall’ONU e proibito da Obama, ma coll’eufemismo ‘gain-of-function’ e segue la stessa logica: a) si prende un agente patogeno (virus o batterio) presente in natura —>b) lo si virulenta (il gain-of-function) con un poco di ingegneria genetica che lo renda predisposto per l’uomo —>c) si costruisce un vaccino —>d) lo si sperimenta —> e) si dà il vaccino alle proprie truppe —> f) si sparge il virus sul territorio nemico —>g) si mandano le truppe a raccogliere i cocci. Le fasi autorizzate per ora non comprendono dalla e) in poi, quelle propriamente belliche. Le altre ci sono tutte.

6-GPT-3 ha iniziato a scrivere: è un’intelligenza artificiale (A.I.) addestrata sulla grande letteratura e scrive in automatico. Per ora scrive cose assai interessanti miste a elementi privi di senso, ma una prima barriera è stata superata.

7-Un’altra barriera è stata infranta col Deep Fake Porn (porno a falsificazione completa) :su un sito online se uno mette la foto di una persona (perlopiù donna) viene generato un filmino pornografico di cui la persona rappresentata è protagonista. In questo momento il sito è offline (spento) ma le potenzialità di danneggiamento con ricatti, vendette e altro su persone amate/odiate sono enormi; e incontrollabili. Anche politiche: immaginate venga fatto a Giorgia Meloni: anche se poi si scopre che è un falso la sua carriera politica è finita, perché, per quanto lo sappia, la gente non può smettere di identificarla con quel film.

8-Un grande passo avanti sul funzionamento del cervello è stato fatto da Lisa Feldman Barret (Un. N.E.): il grande avanzamento degli ultimi decenni era il livello di dettaglio sulle funzioni cerebrali grazie a immagini sempre più sofisticate per via magnetica/termica/elettrica. La Barret ha però scoperto che questo dettaglio era ingannevole, dato che molte funzioni coinvolgono assai più zone del previsto; così si generano anche collegamenti ingannevoli, perché se uno fa un esperimento che coinvolge in teoria una piccola zona ma nel frattempo il paziente muove l’occhio si illumina grazie a questo più di metà del cervello. E inoltre esistono assai più collegamenti tra zone diverse di quanto il meccanicismo in voga aveva immaginato. Questo porta due risultati, entrambe interessanti: il primo che molti farmaci per malattie che coinvolgono il cervello hanno un bersaglio sbagliato o impreciso. Il secondo è che rimette in discussione il meccanicismo descrittivo e porta alla ribalta analisi più complesse (v. ancora Parisi) e multidimensionali (v. Damasio).

9-La fisica tedesca Netta Engelhardt ha fatto un passo avanti -rompendo anche qui una barriera- sulla risoluzione del paradosso dei buchi neri: un teorema di Hawking ci diceva che i buchi neri nel corso della propria vita perdono informazione – il che rompeva una legge generale tabù equivalente al ‘nulla si distrugge’. Con un’analisi geoalgebricamente assai raffinata la Engelhardt ha trovato un modo per individuare con precisione la zona (astratta) dove si poteva vedere l’evoluzione dell’informazione. E questa corrisponde proprio ad un andamento dove l’informazione non si perde. Manca ancora il passo finale…ma un’altra barriera è stata infranta. L’elemento interessante è stato che il percorso non è stato lineare: invece di affrontare l’ostacolo a testa bassa ha girato intorno all’ostacolo, usando un ‘pensiero laterale’, un cambiamento di visuale.

10-Makhijani Ramana, sul Bulletin of Atomic Scientist del 21/7, ha dimostrato come i piccoli reattori atomici modulari (SMR) che oggi vanno per la maggiore (anche sulla bocca di ministri italiani) siano del tutto inadatti a contribuire alla lotta al riscaldamento globale, a) vuoi per i costi dell’energia prodotta, pari a 4 e più volte quella delle fonti rinnovabili, b) vuoi per i tempi (2030 e oltre per l’inizio) c) e anche per l’affidabilità (inferiore a quella già bassa dei reattori attuali) d)senza contare il problema delle scorie e dei costi di smaltimento delle stesse che moltiplicherebbe ulteriormente i costi per un fattore incognito ma probabilmente non inferiore a 10.

Tutto questo, nel suo insieme, è scienza: nel bene e nel male, per la conoscenza e per il profitto, per il bene di tutti o di pochi; ma con il controllo di quella severa maestra che sono i dati e la loro verifica collettiva. Non sempre avanza il migliore..ma il peggiore viene presto eliminato. Finora ci sembra sia andata così…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’errore di Rousseau

Göbeklı Tepe e la via lattea

di  Paolo Di Marco

 

1- per aspera ad astra

Quando abbiamo parlato in ‘ l’invenzione dell’egoismo ’ della conferenza ‘Man, the Hunter’ del ’66 abbiamo visto tre punti focali: la falsificazione dell’assunto della vita arcaica come ‘breve, brutale e battagliera’; il conseguente svuotamento della dicotomia hobbesiani-rousseauiani che aveva polarizzato antropologi ed economisti intorno a due visioni opposte dell’evoluzione: quella di Hobbes del conflitto intorno a risorse scarse come elemento atavico ma sempre fondante della natura umana e quella di Rousseau che parte da un originario giardino dell’Eden per portarci obtorto collo, trascinati dallo sviluppo tecnologico, a capofitto nella società moderna e la sua complessità; e infine i due fuochi correlati di egualitarismo e libertà.
Mentre la base di quel primo saggio era il libro di Suzman, ‘Work’, per andare avanti ci rifacciamo ad un libro appena uscito (per ora solo in inglese, ma da molti acclamato come il nuovo ‘Origine delle specie’) di David Graeber e David Wengrow (antropologo e archeologo), ‘The Dawn od Everything’ (l’alba di tutto’).
E il punto di partenza del libro è proprio questo: il fatto che sia Hobbes che Rousseau condividono una visione lineare del percorso umano, da una fase di raccoglitori-cacciatori primitivi (poveri e litigiosi secondo Hobbes, ugualitari e innocenti secondo Rousseau..ma in entrambe i casi assai meno evoluti e meno intelligenti dell’uomo moderno, ça va sans dire) ad agricoltori che producono il surplus necessario per mantenere principi e sacerdoti e infine all’homus tecnologicus che del progresso è il culmine.
E la cosa buffa è che Rousseau e gli illuministi sviluppano le proprie proposte come risposta alle critiche alla società francese (e occidentale in genere) proprio di uno di quei primitivi, probabilmente ambasciatore della confederazione irochese dei Wendat (in America del nord) nella Francia del ‘600: Kandiaronk.
La Confederazione viveva ancora in una economia di raccoglitori-cacciatori, in un ambiente ricchissimo sia di frutti che di fauna, e alternavano la struttura sociale fra la fase ‘cittadina’ durante l’inverno e quella dispersa l’estate. Senza aristocrazie né leggi né polizia, i capi venivano scelti per la capacità di convinzione e l’eloquenza; Kondiaronk come capo confederato era dunque il risultato di un processo di selezione dove eccellevano i più intelligenti ed eloquenti insieme, e non è un caso che le sue critiche, riportate nel libro del francese Lahontan, facessero tanta impressione. Nelle discussioni quello che gli interlocutori non riuscivano proprio a capire è perché lui insistesse di essero loro più ricchi dei francesi, e schernisse l’elenco di beni materiali e di lusso che loro esibivano, sottolineando la ricchezza degli irochesi non solo in rapporto ai loro reali bisogni ma anche in termini di tempo e di felicità.
Ma la reazione di Rousseau è, se scusate il bisticcio, reazionaria: implicitamente o esplicitamente fa sua la posizione di Turgot e ribadisce che la società del momento è economicamente la fase più avanzata possibile e che il selvaggio che la critica è appunto un selvaggio: felice forse ma un pò tonto.
Ma è proprio l’idea di evoluzione e di progresso di Rousseau, che poi diventa luogo comune, che non funziona (come già ci aveva detto in altri termini Jay Gould).

2- un passaggio di fase lungo tremila anni

La transizione canonica da raccoglitori-cacciatori ad agricoltori non è in realtà esistita, a meno di voler chiamare tale un percorso lungo 3000 anni; ma dove, diversamente dalla vulgata anche recente, non c’è stato alcun avanzamento, per quanto lento, in una direzione. Per chiarire valga l’esempio degli irochesi stessi:
a differenza del Kalahari il Nord America è ricco di frutti e di fauna, e le differenze stagionali favoriscono una organizzazione sociale differente fra estate e inverno: una struttura seminomade e dispersa in estate, una struttura di tipo cittadino in autunno-inverno. Alla vita degli Ju/‘Hoansi si è aggiunta una dimensione.
E questo schema si ripete in Medio Oriente, Asia sudorientale…su scale anche assai ampie (con città di 5000 abitanti come ÇatalÖıük e anche più altrove).
Ma a questo livello se ne sovrappone un altro: nel nord verso il Canada le tribù sono in territori ricchi di pesca, salmoni e simili, e questo porta ad accumulare nella stagione buona il pesce che va lavorato e conservato per l’inverno. Il che porta anche a costruire depositi, e ne consegue la necessità di qualcuno che li protegga. Mentre altrove le razzie e le battaglie sono occasionali, così come sono pochi e temporanei gli schiavi fatti in battaglia (o che lo diventano per meccanismi interni alle tribù), qui i guerrieri diventano casta, poi aristocratici, liberi dal lavoro manuale che viene lasciato ai comuni e agli schiavi (in un circolo di rinforzo continuo, dato che per fare schiavi occorre fare guerre o razzie). Gli aristocratici non accumulano ricchezze o terre ma tutto il loro surplus viene impiegato in feste ed esibizione di spreco (i potlach), con un’elaborazione artistica raffinatissima degli oggetti, sia dell’uso quotidiano sia simbolici.
Nel sud, ed è più evidente nelle zone di confine, si sviluppa invece una struttura sociale egualitaria: i capi vengono eletti senza potere, e devono dirimere controversie e prendere decisioni tattiche e strategiche solo colla convinzione.
Si prendono tutte le misure affinché nessuno possa avere potere su un altro, in voluta e palese contraddizione, in un processo di scismogenesi, coi vicini del nord.
E anche questo processo si ripete altrove, tra l’egualitaria ÇatalÖıük e la Göbeklı Tepe che più a nord sviluppa costruzioni grandiose col lavoro concentrato di migliaia di ore/uomo. Ma anche qui in un processo che varia stagionalmente (così come Stonehenge e i Menhir francesi).
In tutte queste società esiste la domesticazione degli animali, primi i bovini e ovini, come anche l’utilizzo dei semi selvatici (dal frumento al mais agli altri), ma l’agricoltura come domesticazione implica moltissimo lavoro, che viene volutamente evitato. È solo nella Mezzaluna fertile che vediamo l’agricoltura nel senso di domesticazione, ma non a caso nella sola zona dove è la natura ad occuparsi della gran parte del lavoro: sono tutte zone umide dove l’acqua va e viene, lasciando il fango fertile e togliendo i residui. Ma altrove viene scientemente rifiutata.
E qui c’è il punto fondamentale del libro: è bello e affascinante vedere il percorso degli uomini come il cammino lungo una linea di minima resistenza (rispetto a tutti gli elementi materiali in gioco), una geodetica nello spazio non solo geografico ma sociale. E molti antropologi hanno seguito questa via, grazie anche alla quantità di dati che gli strumenti più raffinati di oggi forniscono (dalla datazione radioattiva dei reperti all’analisi del DNA di piccolissimi resti). In questo modo però si sono lasciati trascinare dal determinismo, laddove sarebbe stata più consona la posizione di Marx:’ l’uomo è artefice del proprio destino, all’interno di circostanze che sono fuori dal suo controllo’.
Quello che questa maggiore ricchezza materiale di dati invece non ha fornito è stata la capacità di uscire dai preconcetti, e in particolare da quell’idea lineare di progresso che era ancora di Rousseau e che troviamo in tutti i nostri libri di testo, talmente ovvia da non essere mai messa in discussione.
E qui vediamo piuttosto come nel corso di 3000 anni gli uomini, abili e intelligenti perlomeno come noi, abbiano compiuto delle scelte politiche riguardo al proprio modo di organizzazione, alla forma sociale, al modo di produzione. E come il centro delle loro scelte ruotasse intorno alla libertà (e all’egualitarismo che ne scaturisce) o alla sua mancanza. E questo in cicli e territori sempre più ampi ma dove si riproponevano scelte analoghe. Duemila anni prima di Uruk e Babilonia, coi loro sacerdoti, re, burocrati, e a volte nello stesso posto, oppure in Meso-America a Teotihuacan, in Ucraina a Nebelivka, si erano sviluppate città di decine di migliaia di abitanti senza re nè burocrazia, che usavano l’agricoltura ma non ne erano schiave, che mantenevano l’equilibrio con l’ambiente; mentre poco a fianco, frutto od origine della scismogenesi, prosperavano aristocrazie e clero.

La seconda parte del libro ruota intorno alla domanda che rimane:
come mai, dopo che per 3000 anni l’uomo ha avuto la possibilità di scegliere, e l’ha fatto, siamo poi rimasti incastrati in un sistema che invece ce la toglie?

Qualche piccola deviazione:

En passant si vede anche che il culto dei morti è probabilmente qualcosa di diverso o perlomeno più complicato di come ce lo raccontavamo: i primi monumenti funebri contengono per lo più personaggi deformi (nani, acromegalici, …) che corrispondono però da vicino ai personaggi centrali di una loro festa particolare: i re del carnevale.
E, sempre en passant, si ragiona su come laddove la libertà è negata il punto di partenza non possa essere che la famiglia, col dominio del patriarca su donne e bambini.
Ma nel contempo, riprendendo una distinzione di Levi Strauss tra ‘scienza speculativa’ e ‘scienza concreta’, vede all’origine della scienza le donne, col lavoro femminile (dal cucito all’organizzazione della casa) che si configura come il più distante dalla natura immediata, manipolatore e anticipatore e di logica, geometria, biologia. E quelle figurine di argilla che erano viste come le ‘dee-madri’ diventano le sapienti della città.

____________________________________________________________
David Graeber e David Wengrow, ‘The Dawn of Everything: A New History of Humanity’ Farrar, Straus and Giroux, 11/21
Louis-Armand de Lom d’Arce, baron de La Hontan, ‘Dialoghi curiosi con un selvaggio di buon senso che ha viaggiato’, 1703
Jean Jacques Rousseau, ‘Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes’, 1755
Stephen Jay Gould, Gli alberi non crescono fino al cielo, Mondadori ’97

e se avesse ragione il diavolo?

lasciapassare verde, uscire dal semplicismo

di Paolo Di Marco

Nella contrapposizione vax/novax e bollino verde si/no troppo spesso ci si è limitati alla dialettica tra ragione e non ragione, col risultato di una semplificazione indebita di problemi complessi.
È vero che il lasciapassare verde è una misura di igiene pubblica e come tale accettabile al di là delle limitazioni che comporta.
Ma abbiamo dimenticato un piccolo particolare: che il lasciapassare ha senso e quindi è lecito se non ci sono misure più efficaci.
E qui casca l’asino, in primis del governo, dato che fin dall’inizio della pandemia ha preso misure finalizzate non tanto alla salute pubblica quanto alla salvaguardia dell’economia e in particolare delle imprese.
Questa ottica miope l’ha accecato fino al punto di ignorare tutto quello che la scienza veniva dicendo sulla trasmissione del virus, sul fatto che non c’era contagio per contatto, sul 90% dei casi generati da eventi di superdiffusione in ambienti chiusi, affollati e non ventilati, sulla trasmissione quasi esclusivamente per finissimi aerosol che si spandono nell’aria per decine di metri, sulla riduzione mediante ventilazione naturale o forzata che elimina la carica virale sufficiente ad essere infettiva.
Tutte cose che dopo i primi tre mesi di dubbi e tentennamenti di un’OMS invecchiata ed inefficace erano note a tutti. E che anche la CDC americana metteva nei suoi protocolli dal 4 Aprile.
E in Italia cosa ha fatto il governo? Un roboante nulla. Anche negli ambulatori dove si somministra il vaccino fan lavare le mani tre volte e tengono tutto stoppinato e senza aerazione. Nei treni, nelle metropolitane, negli autobus alcuni timidi protocolli locali di ventilazione sono subito saltati visto la mancanza di indicazioni governative.  Nei supermercati, nelle scuole, negli uffici, nelle fabbriche: nessuna indicazione. Eppure la mascherina è una protezione illusoria, che aiuta al più al 10%, il distanziamento protegge solo contro gli starnuti ma non dagli aerosol prevalenti. La sanificazione va bene per gli amanti dei tempi della peste ma contro il virus è un’assurdo spreco di milioni.
L’efficacia dei blocchi e coprifuoco ha solo ridotto i movimenti e quindi gli incontri: efficacia paragonabile a quella di usare il cannone per scacciare le mosche.
Per contrastare la diffusione dell’epidemia ci sono solo due mezzi efficaci:
vaccinazione (ricordando che i vaccinati trasmettono, se infettati, solo nella prima settimana con una probabilità da 1/2 a 1/20: troppi commentatori anche seri ripetono che i vaccinati trasmettono senza controllare quanto e quando).
circolazione dell’aria, naturale o forzata (ventilatori+filtri Hepa v. il mio Covid19, aggiornamenti per i particolari)
Che il governo non abbia imposto nelle scuole ma soprattutto in uffici, fabbriche, mezzi di trasporto (la sola eccezione sono gli aerei) la circolazione forzata è attribuibile solo a criminale ignoranza o criminale volontà di non imporre oneri alle imprese. (Miope d’altronde. Ché i ventilatori e i filtri sono mezzi assai meno costosi delle riduzioni d’attività dovuti alla circolazione del virus. Più costoso dotarsi di condizionatori senza ricircolo, obbligatori per combattere il virus).
Essendoci la possibilità di un protocollo collettivo mirato ed efficace, la scelta di addossare tutto il peso della prevenzione sui singoli è una strada stupida, addossando ai singoli scelte di cui non hanno competenza né consapevolezza.
In questo modo lo stato abdica al suo ruolo nell’igiene pubblica, e perde quindi l’autorevolezza e la giustificazione stessa dell’imporre il lasciapassare.
Giustificando nel contempo dubbi e rivolte; anche se non condividiamo il grido di dolore dei non vaccinati, adulti senzienti ma tribalizzati che credono agli stessi babau che da piccoli schernivano.
Soprattutto se nel frattempo non si è provveduto a recuperare quella sanità di base diffusa e preventiva che le privatizzazioni avevano semidisfatto.
Anzi, mentre in Lombardia si approntano piani sanitari ancora più favorevoli ai privati e allo smembramento del pubblico, il governo mette a punto, con un ‘decreto concorrenza’ eversivo, criminale, anticostituzionale, indecente,…, il processo di smantellamento totale del pubblico negli enti locali, forzando la privatizzazione di tutti i servizi essenziali. (v. ‘il Manifesto’ del 6/11 che ne riporta, unico, gli articoli).
Come nell’origine del virus c’è un elefante nella stanza-la guerra batteriologica-che tutti fanno finta di ignorare, così nella guerra alla pandemia c’è questo tirannosauro che circola volutamente inavvertito-lo smantellamento dei servizi pubblici.
Forse sarebbe il caso che quello che resta della sinistra ponesse questi temi al centro di una rivolta di massa, recuperando le radici dei movimenti e del disagio che da due anni ci accompagnano e superando la confusione ed opportunismo del momento attuale.

l’invenzione dell’egoismo

di    Paolo Di Marco

Ju/'Hoansi del nord Kalahari

1- le tribù dei raccoglitori-cacciatori
Nell’Aprile del 1966 la conferenza ‘Man, the Hunter’ (l’uomo, il cacciatore), convocata a Chicago dall’antropologo Richard Lee fu molto affollata; si era sparsa la voce che i risultati presentati sarebbero stati sorprendenti. Partecipavano i classici rappresentanti dell’antropologia accademica, compreso Levi Strauss, ma anche molti dei giovani antropologi che negli anni ’60, stanchi della pochezza dei dati forniti dagli studi archeologici avevano deciso di buttarsi nel campo a studiare i pochi sopravvisuti dei popoli di raccoglitori-cacciatori dell’antichità.
In quel periodo la saggezza convenzionale era che i popoli primitivi vivessero una vita di stenti, passando tutto il tempo a cercare uno scarso cibo che raramente li sfamava e morendo giovani sempre di stenti. E che quindi i pochi rimasti fossero un caso fortuito di nicchie di miserabile sopravvivenza.
Insieme a Lee che era stato nel Kalahari tra i Ju/‘Hoansi c’erano antropologi che avevano seguito lo stesso percorso nell’Artico, in Australia, in Asia sudorientale. E furono tutti concordi nel rovesciare il paradigma: nonostante la siccità che nello stesso periodo aveva costretto le popolazioni agricole della zona a sopravvivere di aiuti paracadutati, gli Ju/‘Hoansi avevano mantenuto un livello ottimale di alimentazione di 2104 calorie al giorno (il 10% in più di quanto oggi si raccomanda per persone della loro statura).
E questo con uno sforzo modesto: procurando il cibo 17 ore la settimana (esclusi anziani e bambini) e facendo altre attività (dal cucinare al riparare gli utensili) per 20 ore. Una media pari alla metà di un adulto americano.
E nonostante Lee avesse i conti più dettagliati la sostanza della sua analisi era condivisa da tutti gli altri antropologi sul campo.
Per inciso, come già rimarcato ne ‘Il giardino dell’Eden’, la vità della tribù era improntata ad una prassi rigorosamente comunitaria, senza proprietà privata né gerarchie di alcun tipo.
Per 300000 anni questo tipo di vita continuò con successo; i reperti archeologici mostrano che le comunità erano durevoli e mantenevano le stesse dimensioni, senza quindi carestie nè eccessi.
E non venivano neppure create riserve: ogni giorno si raccoglieva/cacciava solo ciò che serviva nell’immediato. Ed era una scelta precisa.
Per comprenderla occorre guardare all’ambiente come parte integrante ed attiva della comunità. Mentre Conrad nel suo Cuore di Tenebra, in preda alle allucinazioni della malaria e della dissenteria, descriveva la foresta intorno a lui come incubo vivente, popolato di bruti e di istinti dimenticati (ma nel mezzo del più brutale e vigliacco saccheggio che i bianchi abbiano mai perpetrato, grazie al re Leopoldo), i BaMbuti, che questa stessa foresta abitavano, la descrivevano come madre amorevole e protettrice.
In un rapporto di scambio reciproco ed equilibrio che il sovrasfruttamento o la sovrappopolazione avrebbero spezzato, minando la sopravvivenza stessa del popolo.

BaMbuti del Congo

2- le tribù degli economisti
In quel convegno erano presenti anche gli antropologi sociali che si occupavano di economia, divisi nelle due tribù dei formalisti e dei sostanzialisti.
Per i primi le economie primitive come quella dei Ju/‘Hoansi erano versioni elementari delle economie capitalistiche, basate sugli stessi impulsi e desideri primitivi, e alla base l’elemento universale che le accomunava erano la scarsità e la concorrenza. La definizione di economia come allocazione di risorse scarse diventa fatto naturale. La concorrenza e la volontà di ciascuno di perseguire il proprio interesse innanzitutto diventano anch’essi istinti e tendenze naturali. (Per gli economisti marginalisti).
I sostanzialisti, il cui rappresentante più interessante è Karl Polanyi vedono piuttosto come universale l’hybris dei sostenitori dei mercati e la razionalità della concorrenza come un sottoprodotto culturale dell’economia di mercato.
Al convegno era presente Marshall Sahlins, con qualche esperienza sul campo ma ferrato nelle questioni di economia, e la sintesi che ricava è sostanzialista: gli Ju/‘Hoansi erano la vera ‘società del benessere’.
E in effetti è stata l’economia di maggior successo della storia umana: per 300000 anni gli uomini sono stati bene, hanno lavorato poco, si sono spartiti equamente i prodotti del lavoro, sono stati in equilibrio fra di loro e con l’ambiente.

3- libertà vo cercando..
Mentre questo avrà sviluppi importanti per la teoria economica val la pena soffermarsi su come l’ideologia abbia falsato la nostra immagine del mondo e dell’uomo stesso, dando come elementi costitutivi della natura umana elementi che erano invece culturalmente indotti o semplicemente ipostatizzati.
Ed è ancora strettamente legata all’economia, reale e definita, l’idea di libertà che viene declinata in tutte le forme e accenti.
Mi resi conto di quale groviglio di elementi comprendesse quando tantissimi anni fa, supplente in un Istituto Tecnico in un periodo di agitazioni e occupazioni, diedi ai miei studenti un tema sul potere apparentemente semplice: ‘elenca tutte le persone che hanno potere su di te’. Ne venne di fuori di tutto: dai genitori al bidello agli insegnanti al bigliettaio del tram al prorietario della casa dei genitori al poliziotto ai vigile al finanziere che speculava sui terreni vicino a casa al prete al segretario della sezione giovanile a…..
Personaggi abitanti livelli diversi, con ruoli diversi, con cui però le sue possibilità di scelta si incontravano/scontravano. A volte direttamente, altre solo da lontano.
Ma se vogliamo portare avanti un discorso che non veda la libertà come pulsione interiore o ideale ma come fatto concreto dobbiamo iniziare a misurarla con le scelte possibili, un po’ come fa la definizione di informazione. E quindi rapportarla a tutti i cammini e i bivi di questi su ognuno dei piani che compongono la nostra vita.
Sembra complicato, e questo è però anche il nocciolo del discorso: viviamo in una società complessa, il cui funzionamento è legato all’interazione tra tutti i suoi elementi. Immaginare che ci sia una definizione semplice è illusorio. Immaginare che esista ‘la libertà’ è illusorio.
Se riguardiamo l’insieme dei cammini su piani diversi di cui è composta la nostra vita, e di tutte le scelte che su ognuno di essi possiamo fare, quand’anche dessimo massimo peso a un piano o un altro non possiamo che immaginare la libertà come una tabella di valori che bene o male vorremmo massimizzare. Senza ancora tener conto del peso di queste scelte sugli altri, di quanto siano accettabili per loro e anche per noi.
Dato che bene o male sopravviviamo ci siamo costruiti fin dall’infanzia una serie di meccanismi automatici, di abitudini, o altri le hanno scelte per noi e sono diventate parte di noi. Come per il multiverso le molte scelte possibili può darsi che si semplifichino, riconducano a pochi elementi, ma assai difficili da valutare.
Pensiamo nella storia degli Stati Uniti a due tipi di anarchici: quelli ‘di destra’ del Texas, alla Clint Eastwood, cresciuti fieri della propria indipendenza, convinti di essere autosufficienti senza bisogno né di altri né di autorità né dello Stato. Chiudendo gli occhi al fatto che la luce, le strade, le ferrovie, le automobili, i fucili glieli forniscono altri, che la loro autosufficienza è più uno stato dell’animo che un fatto reale. E che la terra su cui galoppano è stata rubata ai messicani e agli indiani.
E i wobblies, gli anarcosindacalisti rivoluzionari dell’IWW (l’erede della Prima Internazionale), convinti che la propria libertà è solo il frutto di una storia e una lotta collettiva, che nelle miniere e nelle fabbriche lottano per la libertà di sindacato e per una paga e una vita non ancora libera ma degna di essere vissuta.
Nei due casi condizioni materiali ed economiche diverse creano le basi per due idee di libertà antinomiche, al di là delle pulsioni individuali.
Ma il convegno di Chicago ci ha insegnato una cosa: non fidarsi mai quando ci dicono che qualcosa è innato, che fa parte della nostra natura. La gran parte dei nostri ‘istinti’ sono prodotti culturali: non siamo né lupi per gli altri uomini né pusilli atavici: possiamo cooperare o possiamo scannarci, non siamo costretti dalla nostra natura a scegliere nessuna delle due vie.
E così la ‘libertà’ è spesso vessillo per tutt’altro, dimenticando ogni volta nel modo più conveniente tutti gli strati di scelte da cui è composta. E riducendone dimensioni e scelte in modo tale da renderla una (minuscola) caricatura (come nel caso del bollino verde).
È anche stato di voga per qualche tempo parlare del ‘carattere’ degli italiani (come del resto di altri popoli), volta a volta poetico o codardo od opportunista: facile modo di eludere un’analisi delle condizioni materiali delle scelte e delle forze in gioco. Ma involontariamente forse rafforzando i pregiudizi ottocenteschi, dal positivismo lombrosiano alle superiorità razziali..fino alla naturalità del capitalismo e del suo mercato dai denti affilati.

La difficoltà di conciliare egualitarismo e libertà individuale nei raccoglitori-cacciatori è stata risolta riducendo al minimo la complessità: l’orizzonte temporale è ridotto al solo giorno della raccolta/caccia; non ci sono pianificazioni né le gerarchie che ne conseguono, non ci sono provviste colle funzioni aggiuntive che implicano. E la libertà dell’individuo di muoversi come meglio gli aggrada viene compensata dal sistema della ‘condivisione su domanda’ (demand sharing): quando qualcuno ha oggetti che interessano ad altri, e questi glieli chiedono, la norma sociale (la ‘buona educazione’) richiede di accontentarlo. Cosicché l’egualitarismo è assicurato.

In un sistema complesso questo equilibrio non funziona più: tribù più grandi (come quelle del Nord America ricco di salmoni) hanno introdotto la conservazione del cibo e le gerarchie.   C’è quindi un ultimo elemento che va detto sulla libertà oggi: se è composta di molte scelte il suo esercizio comporta molte conoscenze. E c’è quindi un’asimmetria inevitabile tra sapienti ed ignoranti.
Varrà questo sempre, anche in un altro tipo di società? Probabilmente no, perché nel caso che il nostro mondo sopravviva e nell’improbabile eventualità di un’uscita dal capitalismo cesserebbe quello che Marx chiamava il ‘regno della necessità’ e con esso la gran parte delle interdipendenze che ci legano. Il numero di piani e di cammini sarebbe cioè drasticamente ridotto, e molte delle scelte possibili sarebbero a somma positiva (io guadagno, tu guadagni) invece che a somma zero (io guadagno, tu perdi). Tornando ad una situazione analoga ai JU/’Hoansi. Si potrebbe allora parlare di libertà vedendola anche.
Altrimenti qualcuno potrebbe accontentarsi di quell’uscita dalla necessità che è l’uscita dal samsara, dal ciclo delle reincarnazioni o dalla ruota del tempo…ma lo vedo come un percorso molto privato.

___________________________________________________________________________

Tutti i dati di quest’articolo provengono dal libro :

James Suzman, Work, PenguinPress 2021

Fulvio Ventura, Sagacity, il Multiverso

da Sagacity di Fulvio Ventura

di Paolo Di Marco

È uscito per l’editore americano The Ice Plant, presentato alla galleria san Fedele da Giovanni Chiaramonte il libro di fotografie di Fulvio Ventura: Sagacity.
Un libro con un curioso destino: ero nello studio di Ghirri a Modena insieme allo stesso e a Fulvio quando arrivarono le bozze dei libri rispettivi preparati per la casa editrice di Ghirri. Ma la copia di Fulvio conteneva delle scelte di impaginazione che non gli piacquero, e lo rifiutò stizzoso. Poi la casa editrice chiuse e non ci furono più occasioni. Dopo la morte avvenuta l’anno scorso una ricerca fortunata ha ritrovato le bozze, e un’altrettanto fortunata ricerca un nuovo editore.

C’eravamo incontrati nel ’60 alla Statale di Milano, accomunati da letture, Arno Schmidt, Le Clezio, Sanavio, Cortazar, dalla musica jazz e antica insieme, dal surrealismo. Lui cerca altre strade e altri mondi, il sufismo uno dei percorsi chiave della ricerca.

Dicono i neurofisiologi che l’adolescente ha un’esplosione di collegamenti sinaptici, poi nella maturità questi si ridurranno alla metà: vengono scartati quelli meno frequentati e meno utili.
E in questo modo il cervello diventa sempre meno aperto a nuove idee e nuove strade.

La ricerca di Ventura cerca di ridar vita a quelle possibilità che abbiamo perso con la selezione dell’età adulta. fa intravvedere nuovi mondi oltre quello che vediamo quotidianamente, che ci siamo ridotti a vedere quotidianamente.

C’è un’interpretazione della teoria dei quanti dovuta ad Everett che, pur nel suo estremismo, è presa seriamente da molti fisici: quella dei molti mondi:
il dilemma centrale dei quanti è che se una particella può essere in due stati, possiamo sapere in quale solo misurando, violando il suo stato di incertezza. Everett ipotizza che ad ogni scelta entrambe le possibilità si avverino, e che di conseguenza si formino due mondi paralleli. Così all’infinito.
Ed è questa infinità che la rende dubbia e indigesta.
Ma se andiamo avanti e cerchiamo di capire cosa succede a questi mondi paralleli non è detto che assistiamo ad una continua divergenza, ma possiamo pensare ad una evoluzione soggetta alle pressioni selettive dell’ambiente e di tutte le scelte circostanti: molte delle divergenze verranno probabilmente annullate, altre resteranno ma quasi indistinguibili. La molteplicità non necessariamente si moltiplicherà.
Questo scenario è certamente più interessante di quello classico, e soprattutto si apre a un confronto con la realtà che ci sembra di vedere tutti i giorni, imprevista ma immutabile.

Le fotografie di Ventura possono essere viste come un’allusione a questo scenario: giardini dove si intravedono fate sfuggenti, personaggi presenti ma mal definiti o con più dimensioni di quelle che appaiono, paesi e paesaggi che sanno di non essere immutabili. Ci fanno sentire il peso dei mondi che avrebbero potuto essere e insieme ci liberano per un poco dalle catene del mondo che ci sembra essere.

Come ci dice de Santillana ne ‘il mulino di Amleto’ molte scuole esoteriche, dai Sufi ai Rosacroce, hanno alla base l’elaborazione di una perdita: quella della via che riportava l’anima alle stelle d’origine. Un viaggio periglioso e guidato da fari che sono le costellazioni chiave. Ma a un certo punto del passato la precessione degli equinozi sconvolse le mappe, togliendo fari chiave.

E compito originale delle sette esoteriche (anche se poi si allarga a molto altro e perde talvolta lo scopo iniziale) è il ritrovamento del cammino perduto.
Questa narrazione appare riprodurre, traslato nello spazio fisico piuttosto che in quello delle possibilità, il rapporto che abbiamo/avremmo con il multiverso che ci accompagna.