Archivi categoria: IL GUAIO COL METODO SCIENTIFICO

Il giardino dell’Eden

uscire dal tempo, 2

di Paolo Di Marco

1                  il plusvalore

Possiamo leggere la storia degli ultimi secoli come una progressiva espropriazione del proprio tempo, trasformato in tempo di lavoro collettivo controllato dal capitale.
Marx è l’ultimo economista che si occupa dell’origine del profitto (tema centrale dell’economia classica sino a Ricardo), e la sua analisi parte dalla giornata di lavoro, il cui tempo viene diviso in due parti:
una in cui il lavoratore lavora per sé, l’altra per il padrone. Questa seconda dà origine al profitto. Continua la lettura di Il giardino dell’Eden

Uscire dal tempo

di Paolo Di Marco

Il tempo certamente non è lineare. Nella nostra esperienza scorre più o meno lentamente secondo il nostro umore, gira su stesso nella nostra memoria, nella storia si concentra o si allunga – per Arrighi è un lungo secolo ventesimo e per Hobsbawm polemicamente un secolo breve. Ma soprattutto appare, dentro e fuori, intrecciato alle nostre vite in modo inestricabile, in un abbraccio che alla fine si rivela mortale.
Ma, se guardiamo attentamente, se capiamo meglio il nostro oggetto e, perché no, anche il soggetto, possiamo trovare il modo di sfuggirgli. Continua la lettura di Uscire dal tempo

Bacco, Tabacco e Cenere

Una vita al servizio del demonio

di Paolo Di Marco

primavera 2021

Tabaccaio londinese di Bond street e fabbricante di sigarette dal 1854, Philip Morris si espande a New York e nel resto del mondo, fino a vendere, ancora nel 2015, 850 miliardi di sigarette. Nel 2016 il fatturato globale sono 74.953 miliardi. Nel consiglio di amministrazione di Philip Morris e Altria (la cassa finanziaria) siedono in tanti, come gli italiani Ferragamo e Marchionne; altri ricevono laute consulenze (come Casaleggio). Continua la lettura di Bacco, Tabacco e Cenere

complessità

Oltre l’analogia

Poliscritture 3: presentazione

di Paolo Di Marco

a) Temi

complessità

La scienza ha due nemici insidiosi perché provengono anche dalla sue stesse file: l’analogia e la linearità.

Continua la lettura di complessità

coalescenza: no-vax


come i fenomeni sociali complessi seguano leggi semplici ma vadano capiti nella loro multidimensionalità

di Paolo Di Marco Continua la lettura di coalescenza: no-vax

“Helgoland” di Carlo Rovelli

l’ultimo presocratico

di Paolo Di Marco

un sommesso avviso: Rovelli è molto più chiaro e poetico di me, questo vuole essere solo un invito a leggere il libro Continua la lettura di “Helgoland” di Carlo Rovelli

Appendice 5: due grafici

Incendi in Siberia del 2019

di Paolo Di Marco


Anche questo breve articolo va collegato al precedente pubblicato l’11 novembre 2020 (qui) e fa parte di un più ampio studio dell’autore di cui si è riferito qui.  E’ bene riferirsi anche  ai commenti pubblicati qui [E. A.]

Continua la lettura di Appendice 5: due grafici

Covid, appendice 2:  homo sapiens anglicus, homo sapiens sapiens

di Paolo Di Marco.

Questo articolo va collegato al precedente pubblicato l’11 novembre 2020 (qui) e fa parte di un più ampio studio dell’autore di cui si è riferito qui. [E. A.]

Per uscire dalla situazione attuale dobbiamo prima liberarci dai paradigmi sbagliati che ancora ci guidano, altrimenti ci troviamo come gli inglesi a combattere il virus  con fucili e filo spinato. (v. appendice 1). Continua la lettura di Covid, appendice 2:  homo sapiens anglicus, homo sapiens sapiens

Neutralità della scienza?

di Paolo Di Marco

6- neutralità?1

La scienza non credo sia mai stata neutrale; già i sacerdoti sumeri che il lavoro coatto dei contadini rendeva liberi di guardare e calcolare il moto degli astri dovevano rispondere alle domande pratiche su stagioni e semine, su fertilità e divinità; e se le idee di Galileo trovavano varco era anche perchè commercio, industria, finanza si trovavano a disagio nel rigido sistema di credenze e costruzioni metafisiche di troppe discipline. Quindi la libera e continua ricerca della conoscenza (non più σοφια ma φιλοσοφια) delineata da Parmenide si trovava già dagli inizi costretta tra queste due pareti, ideologia da un lato e praticità dall’altro.

Continua la lettura di Neutralità della scienza?

Dalla statistica alla simulazione

di Paolo di Marco

Introduzione

Decenni di successi tali da poter cambiare completamente il nostro rapporto col mondo e l’immagine che ne abbiamo: la scienza oggi sta su di un piedestallo molto alto ( anche se non sempre riconosciuto e ancor più raramente apprezzato).

Ma non è la stessa scienza delle origini. Tutto il dibattito che la Filosofia della Scienza ha sviluppato (con Popper e Feyerabend come estremi) rimane sfuocato rispetto all’effettivo divenire del suo soggetto, un percorso già intuito da un geniale Poincarè e poi maturato nel secondo dopoguerra.

E troppo poco se ne parla. Quindi cominciamo qui un discorso di approfondimento sul come effettivamente funziona oggi la scienza: non sul suo ‘esterno’, sui rapporti tra scienza e potere, ma direttamente sul suo ‘interno’, sul metodo scientifico oggi.

Continua la lettura di Dalla statistica alla simulazione