Tutti gli articoli di Ennio Abate

La polis che non c’è

Appunti per ripensare il discorso politico su Cologno

di Ennio Abate

Pubblico i 17 appunti con note già comparsi su POLISCRITTURE COLOGNOM da agosto ad oggi. Le immagini riprendono luoghi della città da me fotografati negli anni scorsi. [E. A.]

1. Diciamo spesso di voler partire dalla realtà di Cologno. Ma qual è la sua realtà? La recente uccisione della giovane Sofia Castelli (ma prima – e già dimenticato – c’è stata quella di Maria Begoña Gancedo) è una riprova che non la conosciamo davvero e a sufficienza. Nelle sue pieghe più profonde la vita sociale di Cologno (e in particolare la condizione dei giovani) resta, malgrado le buone intenzioni, un fatto abbastanza oscuro per chi fa politica.

2. Meglio non illudersi o illudere gli altri. E’ bene sapere che anche le analisi più scientifiche della Cologno reale da parte dei cittadini o degli amministratori – sempre auspicabili e necessarie – possono aiutare a risolvere (ma mai in automatico) i problemi (o una parte di essi) che ci assillano. E tali analisi saranno sempre mescolate, condizionate e spesso travisate dalle immagini di Cologno prodotte dalle storie e dalle memorie (personali e collettive), dalle diversità economiche, professionali, culturali che a volte ci uniscono e a volte ci contrappongono.

3. Quali sarebbero queste immagini di Cologno? Da quando (1964) vi abito ho sentito parlare di Cologno: come paese, città dormitorio (o d’immigrazione), periferia (rispetto alla metropoli Milano) e – più recentemente suggestionati forse dalla presenza di Mediaset del fu Signor B.) – di città della comunicazione (o di servizi). [ii]

Continua la lettura di La polis che non c’è

Su “La ministeriale” di Mariella De Santis Robbins

Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti: disegno a pag.73

di Ennio Abate

1.
Parto dalla trama de «LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un’onorata scrivania di potere», un libretto di 74 pagine  dell’amica Mariella De Santis Robbins. Continua la lettura di Su “La ministeriale” di Mariella De Santis Robbins

Il nodo storico degli anni Settanta


Su IL SECOLO BREVE DI TONI NEGRI di Roberto Ciccarelli

di Ennio Abate

Stralcio  dall’intervista:
L’arresto avvenuto il 7 aprile 1979, primo momento della repressione del movimento dell’autonomia operaia, è stato uno spartiacque. Per ragioni diverse, a mio avviso, lo è stato anche per la storia del «manifesto» grazie a una vibrante campagna garantista durata anni, un caso giornalistico unico condotto con i militanti dei movimenti, un gruppo di coraggiosi intellettuali, il partito radicale. Otto anni dopo, il 9 giugno 1987, quando fu demolito il castello di accuse cangianti, e infondate, Rossana Rossanda scrisse che fu una «tardiva, parziale riparazione di molto irreparabile». Cosa significa oggi per te tutto questo?
È stato innanzitutto il segno di un’amicizia mai smentita. Rossana per noi è stata una persona di una generosità incredibile. Anche se, a un certo punto, si è fermata anche lei: non riusciva a imputare al Pci quello che il Pci era diventato.

 

Continua la lettura di Il nodo storico degli anni Settanta

Morte di Tronti, Lenin e quello che manca oggi

 Mio commento all’articolo di Sergio Fontegher Bologna

” Non ricorda tutto questo il suo editoriale nel primo numero di “Classe Operaia” (1964) “Lenin in Inghilterra”?”( Bologna)

No, Tronti allora aveva ancora in mente Lenin. E nel ’68 l’avevano ancora in mente anche Fortini [1] e i dirigenti dei gruppi “extraparlamentari”. Purtroppo, però, non ne abbiamo avuto uno (nemmeno in sedicesimo) né in Inghilterra, come diceva “il padre dell’operaismo” [Tronti] né in Italia nel ’68-’69. E tantomeno l’abbiamo oggi.

Nota

[1] Quando, polemizzando con Elvio Fachinelli , portava l’esempio del marinaio di guardia al ponte , che nell’Ottobre del 1917 aveva respinto «senza tanti argomenti tutto un secolo di ideologia democratico-borghese nelle persone del Consiglio municipale di Pietrogrado in corteo patriottico verso il Palazzo d’inverno […] perché (ma è tutto) a due chilometri di distanza sta lavorando il cervello di Lenin che direttamente o indirettamente lo ispira (e se ne ispira)».

(Il dissenso e l’Autorità, n. 34 di Quaderni piacentini)

* L’articolo di Sergio Fontegher Bologna si legge qui

 

Adulti e giovani

Per una riflessione collettiva sull’uccisione di Sofia Castelli
USCIRE “DI PIANTO IN RAGIONE”

di Ennio Abate

Stasera parteciperò alla fiaccolata per ricordare Sofia Castelli, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato. Con questi pensieri in testa.
 

In questo momento di lutto cittadino per l’uccisione di Sofia Castelli da parte del suo ex fidanzato, Zakaria Atqaoui, è bene ricordare il motto: «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita», con cui lo scrittore francese Paul Nizan cominciò «Aden Arabia» (1931), il suo primo romanzo.
E’ solo un motto, ma fa capire che si soffre parecchio (anche o soprattutto) da giovani. E potrebbe aiutare a liberarsi dalle visioni false ed edulcorate sulla gioventù (di ieri e di oggi).
Perché dobbiamo capire che, tranne poche eccezioni, è spesso un’illusione pensare che adulti – genitori, preti, professori, psicologhi, assistenti sociali, politici- siano in grado di capire e aiutare i giovani e le giovani a uscire dalle inquietudini oscure della vita amorosa e sessuale (e anche dalle altre che riguardano i rapporti familiari, di lavoro, di studio, di tempo libero). O che le Istituzioni – dallo Stato alle Regioni, ai Comuni – possano intervenire in questi drammi e tragedie. Purtroppo il compito fondamentale delle Istituzioni resta quello di sorvegliare e punire (Foucault), anche se ascoltiamo di continuo da molti suoi rappresentanti dichiarazioni di vicinanza e di buona volontà.
I drammi ci sono ogni giorno e le tragedie si ripetono. Da ex insegnante, marito, padre, abitante di Cologno Monzese dal 1964 e politico (fuori dai partiti), ne ho visti troppi di giovani e giovani spegnersi, rassegnarsi o perdersi nella tossicodipendenza, nella solitudine, nella follia. Come ho visto troppi miei coetanei o meno anziani di me chiudersi in se stessi, farsi vanto del proprio benessere raggiunto, temere di perdere qualcosa di quel che si erano conquistati, reagire con cinismo all’aggravarsi dei problemi sociali. E so che, con la crisi della democrazia. sia l’esercizio della funzione educativa da parte degli adulti che quella di domandare. criticare e porre problemi da parte dei giovani incontreranno più impedimenti che in passato.
Oggi noi adulti, che pure (ma ormai nei lontani anni ’70) avevamo tentato di cambiare il mondo e noi stessi, non siamo più in grado di indicare quale nuovo mondo potrà sostituire questo in crisi o decrepito, che ancora abitiamo. i giovani e le giovani venuti/e dopo di noi, i miei figli, i miei nipoti, si ritrovano più soli ad affrontare divieti o miraggi ancora più pesanti di quelli che noi sfidammo. E il sogno d’amore (Melandri) e il disamore sempre in agguato possono scatenare passioni distruttive e autodistruttive, sempre terribili. Come tanta letteratura e film ci hanno sempre mostrato.
Non so quanto questi nuovi divieti e nuovi miraggi abbiano condizionato il rapporto tra Sofia Castelli e il suo ex fidanzato, Zakaria Atqaoui. E, perciò, taccio e aspetto di capire.
So, però, e devo dirlo anche in questo momento di lutto che quella Cultura della Libertà, che in alcuni momenti – Risorgimento, Resistenza, 1968-’69 – ha squarciato il cielo spesso pumbleo e servile della storia d’Italia e che oggi appare morta, va – non so come o quando – ricostruita in forme nuove. Da noi per quel che ci resta da vivere. Da altri – adulti e giovani – che verranno.