«Pertanto, a uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e l’uomo.» (N. Machiavelli, Il principe, cap. XVIII)
1.-Sono tornato in questa città il 13 settembre. Sono tornato per votare il 20 o il 21. Dovevo far sentire forte il mio NO alla “riforma costituzionale” stracolma di antipolitica e dovevo votare per il candidato Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale.
Il senso formale e sostanziale di una poesia civile oggi
di Amilcare Bronchielli
Il tema della poesia civile, pur con le sue ambiguità e a volte equivocità, è stato presente in passato su Poliscritture (Cfr. almeno qui e qui) ma, forse perché la discussione ha svelato difficoltà o stanchezza, è stato abbandonato. Lo riprende adesso un giovane studioso, che propone questo suo saggio. E’ possibile riparlarne? Proviamo. [E. A.]
Ci sono questioni nella poesia che non hanno il problema di essere ancora aperte, attuali, forse trite e ritrite, ma che al contrario rischiano di non essere più trattate con la dovuta perizia. La distinzione, solo apparentemente un po’ pretestuosa, fra una poesia popolare o d’intrattenimento e una più colta e impegnata è una di queste. Ce ne sono altre riferite ad altre definizioni e la faccenda, per come qui vuol essere trattata, non è tanto di carattere filologico quanto antropologico. E non è questione di etichette: alla poesia non servono.
Su Franco Buffoni, SILVIA È UN ANAGRAMMA (Marcos y Marcos 2020)
di Elena Grammann
Koma ut. Agli inizi del X secolo dopo Cristo molti Norvegesi, piuttosto che sottostare alle pretese centralistiche del re HaraldrHárfagr, preferirono abbandonare la patria ed emigrare nella selvaggia e inospitale Islanda. Il fenomeno si chiamò koma ut (letteralmente “venir fuori”).
Ricordando le numerose occasioni di collaborazione di Marisa Salabelle con Poliscritture, segnalo volentieri l’uscita del suo nuovo romanzo pubblicato da Arkadia Editore. Ecco estratto, sinossi e nota biografica. [E. A.]
Ho letto poche ore fa la notizia: “È morta, la notte scorsa, Rossana Rossanda. Giornalista, scrittrice, cofondatrice de Il Manifesto, ha attraversato da protagonista la vita della sinistra e dell’intero paese da Dopoguerra in poi. Aveva 96 anni”. (Gli Stati generali su Facebook). Nei prossimi giorni leggerò altri ricordi e giudizi su di lei e li mediterò. Per me resta l’amica/sorella antagonista di Fortini e considero gli scritti di entrambi indispensabili per indagare l’enigma tragico del comunismo. Qui sotto alcuni appunti del mio diario in cui ricorre il suo nome.[E. A.]
Questo scritto è la risposta al rimprovero che gli amici mi hanno spesso fatto durante gli anni e che suonava più o meno così: Possibile che non si riesca a spiegare che cosa sia la Dialettica Negativa senza usare termini astrusi e scrivere un libro di seicento pagine?
Ci ho provato, il risultato è quello che trovate scritto qui sotto. Fare in modo che il testo fosse leggibile da chiunque conosca la lingua italiana ha comportato alcune rinunce e imprecisioni, delle quali però il responsabile sono solo io; la peggiore, credo di poter dire, è che non troverete una definizione della Dialettica Negativa, ma solo un esempio di come proceda. L’invito sarebbe a prendere una cosa qualsiasi della vostra vita e a rifare lo stesso percorso.
Per non spezzare i versi lunghissimi di queste recenti poesie di Antonio Sagredo ho dovuto ridurre ad immagine Jpeg i vari testi, perciò i caratteri appaiono rimpiccioliti. Per ingrandirli consiglio ai più inesperti di usare lo zoom. In questa ultima produzione a tema noto in Sagredo meno barocchismo e un tono autoriflessivo sul proprio fare poesia quasi pacato. L’andamento stesso dei versi è più prosastico, meno “cantato” e più curato sintatticamente. Ma è solo un’impressione. Per penetrare questa poesia mancano purtroppo critici adeguati. Per quel che mi riguarda gli ho dato la simpatia fraterna e l’attenzione che mi posso permettere.[E. A.]
Su Michel Houellebecq, ESTENSIONE DEL DOMINIO DELLA LOTTA
di Elena Grammann
L’articolo è ripreso dal blog “Dalla mia tazza di tè” (qui). [E. A.]
Estensione del dominio della lotta (ma una traduzione più corretta sarebbe Estensione del campo della lotta), pubblicato nel 1994, è il primo romanzo di Michel Houellebecq, e se non è valso all’autore il record di vendite e i riconoscimenti del successivo Le particelle elementari (1998), ha dalla sua di essere breve (circa 150 pagine) e, pur mischiando saggio e narrativa in una struttura abbastanza composita, di non scorrere in mille rivoli come il più vasto e ambizioso romanzo che segue. Di fatto, Estensione del dominio della lotta offre in una forma compatta, stringata e efficace la quintessenza dell’analisi houellebecqiana del disagio occidentale alla fine del secolo scorso.
Questo articolo è uscito anche su “L’immaginazione ” n. 318, luglio-agosto 2020. Le precedenti riflessioni sul romanzo di Roberto Bugliani si possono leggere qui, qui e qui [E. A.]
Bugliani e un romanzo sull’America Latina
Conosco Roberto Bugliani dagli anni sessanta. Prima nel ’68 nel movimento degli studenti, poi come dirigente della sezione di La Spezia del mio gruppo politico. Con la barbetta, silenzioso, ma sempre disponibile. Poi per qualche anno lo persi di vista per ritrovarlo come redattore della rivista Allegoria negli anni settanta. Col passare degli anni però la sua partecipazione alle riunioni della redazione si ridusse: era sempre all’estero, in paesi dell’America Latina, dove frequentava in Messico l’esercito di liberazione nazionale del Subcomandante Marcos, i cui documenti traduceva e diffondeva in Italia. Per anni ha trascorso la maggior parte del suo tempo soprattutto in questo paese e in Equador. Nel frattempo scriveva poesie sperimentali sulla scia del Gruppo 63, mescolando audacie letterarie e politiche, che mi lasciavano, ricordo, alquanto freddo.
“anche perché le masse hanno sempre meno capacità di usare il pensiero critico (che erano già scarse, proprio perché masse”
“se crescono ancora più rincoglionite di quel che già sono, queste generazioni, tanto di guadagnato anche per chi governa (per conto terzi), no?”
“Quindi come bisogna stare in campana sul fronte sanitario […] così meglio stare in campana anche su quello politico e sociale. Questo punto di vista dà fastidio a qualcuno?” (Alberto Rizzi su POLISCRITTURE FB)
Le masse sono viventi come noi che non riusciamo a raggiungere coi nostri discorsi e di cui non riusciamo a intendere i bisogni. Non è che ” hanno sempre meno capacità di usare il pensiero critico […] perché masse”. Cioè per un fatto di natura (i quadrupedi o i serpenti non possono volare, volano gli uccelli). Il fatto è che le condizioni materiali e spirituali in cui conducono la propria vita ( o sopravvivono) impediscono che il *loro pensiero critico* possa esprimersi nelle forme simboliche riconosciute e maneggiate soltanto da una parte degli umani ( gli specialisti, i colti, gli informati). Sì, il rincoglionimento della masse è uno degli strumenti per governarle (=tenerle sottomesse) Il dis-coglionimento delle masse (alias processo di educazione per aiutarle a liberarsi dai paraocchi e dalle condizioni di miseria, d’ignoranza, di asservimento ai miti e alle ideologie di quanti considerano naturale e insuperabile l’essere masse) dovrebbe essere un obiettivo politico prioritario, indispensabile. Altrimenti perché si dovrebbe “stare in campana”?