Archivi tag: colpevole

Spiegarsi

di Ezio Partesana

Un motore a scoppio o un innesto di vite non posso spiegarsi, funzionano e questa è la loro ragione; non posseggono la scienza o la tecnica che li ha prodotti, non allo stesso modo dell’ingegnere o del contadino, e non ne hanno bisogno. Alla fine il vino sarà messo in bottiglia e finirà sopra la tavola di bevitori che non sanno nulla di quel che è accaduto e nemmeno ci pensano.

Spiegare, aprire i fogli dell’involucro per mostrare che cosa ci sia dentro, non è un atto naturale, ma la conseguenza di un dovere o di una scelta. È facile riconoscere nei ruoli di insegnante o madre l’obbligo a mostrare come funzionino le addizioni, per esempio, perché sia bene salutare con garbo e quando astenersi da un comportamento pericoloso. Sono istruzioni più che dimostrazioni e come il motore o la vite devono funzionare per avere senso, mostrare un risultato che chiamiamo “apprendimento”. Sono spiegazioni sì, ma sotto il condizionale del risultato pratico, del saper fare e comportarsi come prima non si era capaci.

La condizione indispensabile affinché un uomo possa spiegare qualcosa è che egli stesso capisca bene come è fatta, a quali princìpi risponda, che la tecnica sia efficace, e virtualmente riproducibile. Non necessariamente vera: ampolle d’acqua magica hanno ancora oggi un gran mercato e spiegazioni dettagliate sul loro funzionamento. Si possono dunque “spiegare” sia conoscenze utili che leggende basate sul nulla, la forma è la stessa e il contenuto non è discriminante. Un triangolo con quattro lati non può essere spiegato, la forma chimica di un cristallo di sale sì, eppure la chiarificazione va spesso persa allo stesso modo, perché anche la comprensione ha le sue regole e una spiegazione che nessuno capisca, per quanto esaustiva, non è un spiegazione.

Il medico che spiega cosa accada a un cuore che non funziona bene è impotente quanto il muscolo stesso a “spiegarsi” se chi ascolta non è in grado neanche di riconoscere le parole. Tra le condizioni di esistenza di una “spiegazione”, dunque, ci sono tanto il parlante quando il ricevente; non esiste spiegazione che possa fare a meno di un ascoltatore.

Nella nostra lingua esiste però un’accezione di “spiegarsi” che rasenta il “rendere ragione”, “dare una giustificazione”, per una scelta o un comportamento che appaiono insensati a chi li vede ma non a chi li compie; in questo caso sono conoscenze che mancavano a chi doveva comprendere l’atto e che vengono portate alla luce deliberatamente dal colpevole di condotta straordinaria al giudice che assolverà l’amico o il compagno d’armi. Sembrano sciocchezze ma sono il modello di ogni spiegazione.

Il fuoco e gli alberi non hanno bisogno di essere capiti, noi sì. Gli anziani vogliono che si perdoni loro quando si lasciano prendere dai ricordi, il fuoco non fa questione si tratti di un libro o di sterpaglie; il musicista si vergogna se sbaglia l’accordo, il pianoforte non se ne accorge; il debitore deve saldare il conto, un torrente non sa nulla dell’acqua che raccoglie. La differenza tra mondo naturale in sé e per sé e società umana appare essere uno dei fondamenti della necessità, o dovere, di spiegarsi.

La motivazione che fa comprendere è un atto di compassione, letteralmente toglie l’altro dall’ignoranza e gli apre una esperienza che, per quanto mediata dalle parole, dal particolare, persino dalla foga del sentimento, è pur sempre un materiale che può essere comune, l’opposto dell’ignoranza e della presunzione. Emerge però, persino contro ogni volontà esplicita, la differenza tra chi conosce e illustra e chi deve essere illuminato oppure, il che è lo stesso, tra chi ha il potere per esigere una spiegazione e il sottoposto che si giustifica.

La violenza insita nel sapere o nel non sapere ha il suo doppio nella pretesa di essere comunque ascoltati così come nell’indagine di polizia che verifica gli alibi dell’indiziato, la grazia del rendere ragione si rovescia nel pretendere o imporre una spiegazione. Se il mondo naturale non ha bisogno di spiegare se stesso, la società produce competenze culturali che non possono essere condivise. Non è solo questione di divisione del lavoro, del professore di chimica che non sa leggere una partitura per violino, ma di una vera e propria esclusione dal sapere sociale. E non bastano le buone intenzioni a far intendere a un analfabeta, poniamo, l’architettura barocca; la mancanza di quegli agi che un tempo si sarebbero chiamati intellettuali, e cioè tempo liberato, fanno diventare incomprensibile qualunque spiegazione superi i cinque minuti di un parlare comune.

Ragioniamo sopra quel che accade per rintracciare le cause, prevedere il futuro e, se possibile, condurre le danze. Le leggi di natura si mostrano in tutta la loro universalità solo quando un soggetto le mette in formula a favore di un altro soggetto, tra loro e loro sono oscure come un buco nel nero. Quel che non sappiamo, dunque, e quel che non possiamo, hanno in comune questa forma dell’impossibilità che non dipende da noi bensì dall’essere il sapere non raggiungibile.

La rivolta nasce dalla consapevolezza di essere stati esclusi, non dall’odio per i meccanismi di selezione. È così una opposizione a se stessi il rifiuto della propria condizione e la relata pretesa che ogni ragione venga spiegata senza distinzione di classe, censo e istruzione. Si suppone un imbroglio da qualche parte e per svelarlo si denuncia tutto quello che non dimostra di essere semplice. Il razionale sentore che aspira alla cancellazione delle diseguaglianze diventa la triviale affermazione secondo la quale se conosci davvero una materia allora sei in grado di spiegarla a chiunque, come se lo stato di minorità nel quale vivono milioni di persone fosse un complotto degli intellettuali e non una necessità del sistema di produzione attuale.

Anche gli stregoni però pretendono di sapere che solo chi è già avviato sulla via dell’illuminazione possa comprendere le loro parole e penetrare la verità profonda delle cose; non c’è corso, per quanto stravagante, che non rivendichi una coscienza superiore per i propri accoliti, coscienza dalla quale gli altri, gli scettici o i novizi, sono per definizione esclusi. “Spiegarsi” diventa così insegnare una verità nascosta, e il soggetto delle frasi si smarrisce nei meandri dei predicati.

Il confine tra “spiegare” e “giustificare” viene varcato quando nel discorso una qualunque cosa può stare al posto di una qualunque altra. Se in una spiegazione la congiunzione astrale può sostituire la storia sociale dell’individuo, allora gli elementi razionali diventano meri segnaposto di bisogni e necessità che vengono soddisfatti con un sorriso, ovvero un animale da compagnia con la collezione di pipe in radica.

Chi chiede di essere chiari e di spiegarsi dovrebbe sempre specificare cosa intende, se il motivo di un’azione compiuta o l’azzeramento di differenze nel sapere che non possono essere azzerate. Nel primo caso ha il diritto di essere soddisfatto, nel secondo, se protesta contro il mondo, gli si indichi la porta, giacché il primo motore immobile del quale dovrebbe chiedere ragione è proprio la necessità di ricevere da altri una spiegazione.

Il problema, politico quanto mai altri, è che la spiegazione deve essere vera. Poiché del nulla non si può dare ragione, giustificare l’oroscopo o la lunghezza d’onda delle radiazioni emesse da una barra di rame riscaldata opportunamente, sono esercizi privi di senso. È banale, ma può essere spiegato solo ciò che è vero e si conosce, per studio o per esperienza, il resto sono illustrazioni da rivista di dubbio gusto. Detto in altro modo: è sempre un soggetto che spiega, giustifica o ragiona di una cosa con un altro soggetto, e la condizione affinché questo accada è che in quel momento, e sopra quella data materia, i due soggetti non siano affatto uguali.

Ogni spiegazione, per quanto minima o personale essa sia, richiama dunque sempre una differenza reale di sapere, un io e un tu che non sono la stessa cosa, una dialettica tra signori e servi che non può, e forse nemmeno deve, essere compensata dalla buona educazione. Chi insegna può essere attento, gentile, rivoluzionario, ma non può fare finta di non conoscere quel che va spiegando a persone che non lo sanno, pena l’essere inutile a sé e sopra tutto agli altri.

La figura perfetta della “spiegazione” è quella dove i ruoli si invertono spesso, Socrate alle prese con i suoi pari, un meccanico di automobili e un insegnante di matematica. Ma perfino l’astratta formula della parità svela il rapporto di potere che è sotto inteso a ogni spiegazione; può essere momentaneo e ricreativo a sera a cena, non lo è affatto nel mondo reale dei contratti a tempo determinato e dei subaffitti. Certo che esiste anche una “sapienza operaia”, o contadina o qualunque altra cosa, ma i rapporti di forza in corso la relegano a fiaba della buona notte, mentre chi dovrebbe diffondere il sapere, spiegare appunto, capisce al volo da che parte tira il vento e cosa può vendersi in cambio di un riconoscimento monetario. Nessuna scelta politica verrà demandata alla sapienza contadina, nessuna decisione lavorativa alla conoscenza operaia, senza una lotta per ottenere la quantità di potere necessaria a esigere di sapere.

Esistono, si suppone, la madre che si sacrifica per il figlio, l’insegnante che ha una vocazione per il suo mestiere, il prete dei poveri e il correttore universale di tutte le bozze umane venute male. Sono nobili figure che non fanno parte della attuale struttura sociale e, cosa ancora più importante, non ne modificano il funzionamento. Pensare che la conoscenza sia per tutti è come credere che un violino alla fine non sia altro che un pezzo di legno sul quale devono passare delle dita, una bugia. Rivoluzione, ammesso che il termine abbia ancora un senso, significa identificare l’oppressione e eliminarla, non fare liste di irragionevoli speranze. Rendersene conto è il prossimo compito.

Sereni Impostori

di Ezio Partesana

Un complotto è un inganno ordito ai danni di chi non ne sa nulla, una cosa sotterranea che solo alcuni conoscono ma potrà avere grandi effetti, a patto che nessuno lo scopra; condizione indispensabile è che la vittima, una persona o molte, sia ignara. Non posso complottare contro me stesso, per esempio, né contro un lago o un albero di passo. All’intrigo è necessario ci siano due coscienze, una delle quali sa cosa sta progettando e l’altra lo ignora; l’ignorante è la vittima, il sapiente l’esecutore.
Un complotto può essere buono o cattivo, può essere teso a eliminare un uomo sanguinario che è al potere come a imporre un ordine conveniente là dove non ce n’è alcun bisogno. L’etimologia è incerta ma in ogni caso si tratta di una cosa segreta fatta da alcuni alle spalle di altri.
Alcuni tentativi, nella storia, sono andati a buon fine, altri no. Il primo punto è che la fiducia in una cospirazione prevede la convinzione che le azioni di alcuni uomini possano modificare il corso degli eventi, è una storia di individui quella di una trama ordita per ottenere questo o quest’altro. Su altro non si pensa: la forza di gravità non è un complotto come non lo sono le terzine di Dante. Non è un’aporia: un complotto deve sempre, in una qualche misura, essere politico perché abbia senso; può essere la politica minuscola di una lite in famiglia o quella enorme di uno sterminio, ma sempre di politica si tratta.
Il secondo, implicito, comandamento per un complotto è che sia difficile da scoprire e che dunque si debba agire contro di esso sulla base di indizi, supposizioni, induzioni. Si immagina ci sia qualche volontà tesa a farci del male – per suo personale guadagno o mera cattiveria, non importa – e che, come investigatori, si possa scoprirla solo seguendo le tracce del suo operare nascosto. Bisogna essere molto intelligenti per svelare la macchinazione, non c’è dubbio; un plotone di esecuzione non ha bisogno di cogliere di sorpresa il nemico, un colpo di stato sì.
L’assunzione, in tutti i casi, è che ci sia qualcosa che comanda la vita, e l’assunzione è corretta: un terremoto, una malattia, non è in nostro potere fermarli; si possono ridurre gli effetti, forse, non fare scomparire le cause. Letteralmente rispetto al mondo noi siamo il capro che devasta le vigne. Anche altre forme di dolore, però, sono tragedie che rendono la stessa misura di impotenza, ma hanno origine all’interno della sfera sociale: il censo, l’educazione, il lavoro, per esempio, o la geografia e le credenze.
Hanno tutte le caratteristiche di un complotto ai nostri danni le differenze di impiego, salario, conoscenze, e fuori da casa di etnia, acqua o cura, e vengono ovviamente percepite allo stesso modo, si cerca il colpevole, nascosto da qualche parte, in agguato. Poiché non sono stato io a scegliere di essere quello che sono e che non mi piace e mi fa soffrire, allora deve essere stato qualcun altro, che ha interesse a tenermi in questa condizione.
Quale condizione? È questa la domanda che dovrebbe venire per prima: Qual è la mia condizione. Per rispondere, però, sono necessarie molte cose; in primo luogo tempo per riflettere, poi informazioni sugli altri che sembrano essere come me, quindi accesso al sapere collettivo, capacità di ragionamento e via di seguito. Ma se la mia condizione è proprio quella di chi non può fare nessuna di queste cose, quale mai potrà essere la via d’uscita?
Rinnegare è una delle condizioni umane: fare finta di non essere poveri; spergiurare, tremando, di non avere paura; fingere di aver già saputo quel che in realtà ci ha colto di sorpresa. Di fronte a esami finali, tuttavia, la costruzione crolla e nel castello non si può più entrare; sono gli squarci dove si vede la trama del romanzo, la recitazione forzata degli attori o, semplicemente, il dominio della struttura sociale. Nessuna donna è un uomo, nessun uomo è un’isola, nessuna isola è in pace.
L’esperienza immediata è quella di uomini che agiscono contro altri come loro: il licenziamento è arrivato dal capo del personale, è lui il colpevole; gli anni di studio non hanno portato a nulla per l’invidia dei colleghi; perché non mi hanno accolto quando avrebbero potuto farlo? Qualcuno (non so chi) dovrà un giorno renderne conto. L’esperienza diretta è solo di individui, “storici” perché le loro azioni cambiano la nostra condizione, ma anche potenti per grazia ricevuta. Si intuisce, in una qualche forma confusa, che questi funzionari occupano un posto all’interno di una struttura, ma si immagina che siano essi a determinare quella e non viceversa.
Più la situazione è disperata e dolorosa, maggiori sono le spinte a cercare una soluzione veloce che, se solo fosse possibile praticare con risolutezza, rimetterebbe le cose a posto. È l’idea dell’assassino: un colpo ben assestato e tutti i miei problemi saranno risolti – la disperazione è parte della contraddizione, non una mera conseguenza. Ma se nonostante tutto questo nulla cambia allora deve esserci un complotto in atto, perché non è possibile che le condizioni di vita siano davvero come sembrano.
La distanza tra desideri e quotidiana vita è misurabile solo per quelli che possono disinteressarsi, o quasi, del quotidiano. Per gli altri, che non vedono ragione per la quale debbano essere gli ultimi a sapere e a poter fare, la lontananza è incolmabile, e è esattamente in quello spazio che si inserisce l’anima cattiva che ha la colpa di quel che accade.
Se gli uomini potessero vedere tutto d’un colpo, se fosse trasparente l’involucro che custodisce i motori e le catene della storia, allora il politico autoritario o il funzionario meschino sarebbero solo una curiosità che bisogna sì eliminare ma come si tolgono gli infestanti da un campo seminato a grano. Dacché siamo ciechi invece, si scruta il prossimo, il vicino, con una lente che lo restituisce cento volte più grande e seduto proprio là dove dovremmo essere noi, e dove certamente saremo una volta scoperto l’inganno. Poco importa che il diavolo sia da solo o si dedichi, piuttosto, a tirare le fila di schiere che obbediscono volenterose, svanisse la sua malvagità il mondo sarebbe più giusto e ognuno vedrebbe riconosciuti i diritti che ritiene di avere.
È l’illusione di una autonomia – ormai ridotta a scelte di consumo – che sprona gli individui a credere al complotto; vittime che di individuale non hanno quasi nulla compensano l’impotenza con una immaginaria potenza altrui, con una cattiva volontà che sovrasta persino la storia della scienza, l’organizzazione sociale e la conoscenza. Sono, letteralmente, seduti in una caverna e quel che vedono passare sono fantasmi, piccoli riflessi del lavoro che si sta svolgendo altrove e sopra il quale non hanno nulla da dire.
Una vendetta è necessaria. In primo luogo verso gli ubbidienti, i rassegnati che accettano supinamente quel che viene loro raccontato, e già questa è la riprova che noi non siamo come loro, non siamo il gregge; l’antico gesto dell’ostracismo diventa una forma di identità: si intuisce che così non può essere e dunque si è altrimenti, a qualunque costo. Non essere tra gli ultimi perché più svegli, più attenti, meglio informati, è un balsamo per l’Io disperso tra impegni e doveri, nonché la riprova che debba esserci qualche trama nascosta che mi fa assomigliare così tanto alla pletora dei sottoposti.
In primo luogo una scissione, dunque, che genera un Soggetto che è tale proprio perché possiede una facoltà di discernimento che gli altri, i generici altri soggetti, non hanno. La divisione però richiede il riconoscimento di un destino comune: prendere le distanze dal tetto della casa di fronte non ha alcun senso, dal mio vicino di casa sì, perché egli si trova nella mia stessa situazione ma non lo sa. In fondo chi crede ai complotti è un ottimista, smascherati quelli tutti nel mondo godrebbero di una vita piena e soddisfacente.
Dimostrare a se stessi di “non essere come gli altri” è un’impresa non facile perché la somiglianza è forte. Un tempo era il successo economico a fare da banco di prova o le famiglie di origine, anche un titolo di studio poteva andare bene, medico, avvocato, ingegnere, qualche cosa che non fosse accessibile a tutti insomma, un tratto distintivo notabile al volo, e sovente l’una qualità era legata all’altra: i nobili erano colti, gli avvocati ricchi e i medici possedevano un sapere indispensabile. Ma oggi nessuno si sente al sicuro dall’anonimato per il fatto di possedere beni costosi o avere conseguito una laurea. Così si è inventata dal nulla una nuova categoria: Non farsi ingannare. Chi non si fa ingannare dalla propaganda di regime – è tutta la conoscenza è regime – ha qualcosa in più degli altri che non può essere confuso con i soldi, la fama o il potere politico. È un dono che dipende solo da noi, nessuno studio è necessario, basta averne voglia. La cultura e il faticoso emergere di competenze diventano un segno di pigrizia intellettuale, un privilegio che non ha più motivo di essere da quando il mondo è governato da élite nascoste ai più e intente a portare a termine con ogni mezzo il proprio progetto. Peggio, chi scova i complotti è convinto che il primo sia proprio quello di far credere che per capire sia necessario sapere; il ceto intellettuale è una macchinazione della loggia segreta del potere.
L’idea che quel che non si vede non possa fare male è moderna e come tale sopravvive. Anche se oggi sappiamo che esistono oggetti e forze che non sono percepibili dai cinque sensi, e accettiamo serenamente di servircene nella vita quotidiana, esiste pur sempre un limite oltre il quale la nostra credenza non può andare ed è stabilito dalla tecnologia: quel che funziona esiste, anche se la maggioranza degli uomini non sa come o perché, il resto è un’invenzione diffusa a arte per renderci inermi, dunque non solo non serve ma è anzi dannosa. Secoli fa gli uomini professavano di temere gli dèi, oggi gli inganni del potere hanno avuto il loro Olimpo e a loro si fanno sacrifici per scampare la sorte.
Le diseguaglianze sono dolorose soprattutto per chi è sul piatto minore della bilancia. Per compensare è necessario aggiungere qualcosa dalla propria parte, ma poiché disparità sono reali e evidenti bisogna rendere altrettanto pesanti le convinzioni che spiegano la disparità come frutto di un complotto e contemporaneamente alleggerire il valore di quel che fa pendere la bilancia dalla parte opposta. Il primordiale meccanismo del disprezzo per quel che non si può raggiungere si salda con la certezza di aver trovato ben altro di cui andare fieri. L’arma che l’oppresso potrebbe impugnare contro il controllo viene felicemente gettata via per la paura che possa esplodere di colpo, e rivelare il trucco.
La vita amministrata procede per disillusioni; confessa, con il passare del tempo, la sempre crescente sfera dell’esistenza sulla quale è impossibile avere controllo. Il capitale si muove e replica se stesso senza il nostro consenso; la tecnica avanza e ci rende idioti speranzosi che tutto vada come previsto; il pianeta è esausto e non sarà certo un avanzo gettato nel cassonetto corretto a salvare l’esistenza; lo sfruttamento e la povertà concordano sul da farsi, qualunque sia il giudizio sul mercato multinazionale; l’età spaventa come allora, anche se è la nostra adesso.
Il complotto è la forma contemporanea dell’impotenza, è una fuga in equazioni a portata di mano, semplificazione che si sogna e infine spostamento della totalità e condensazione in un’unica parte, indifferente e inutile. Chi complotta è chi svela sono la stessa persona, uguali nella fiducia smisurata in un Sé che non esiste, e solidali nel riconoscersi l’un l’altro come i veri artefici di quel che accade. All’apparenza concreta e radicata, come ogni “qui e ora”, la lotta contro gli intrighi universali che dominerebbero il mondo si rivela così astratta che neanche l’esperienza individuale può scalfirla. È un riassunto, per così dire, che mette insieme tutto quel che non va e poi lo distribuisce non in base a ragione ma sopra indefiniti gruppi di potere che sono tutto e niente.
Lo spostamento è evidente: ci si accontenta di colpevoli verosimili e astratti – immigrati, multinazionali, ebrei, poco cambia – buoni sino a che non hanno nulla a che fare con noi; chi immagina raggiri non pensa mai di essere un collaborazionista ma solo una potenziale vittima che ha scoperto l’inganno. “Non siamo stati noi” è il motto che sventola sopra ogni bandiera nei cortei degli indignati a vita in marcia verso la liberazione. Fatto questo l’assoluzione è duplice: il singolo non ha colpe ma neanche il modo sociale di riproduzione è responsabile del disastro che pure è sotto gli occhi di tutti.
La gratificazione di essere dalla parte dei buoni nonostante l’infame servizio dei giornali, servi del potere, e del sapere confiscato dai pochi per proprio tornaconto, è sufficiente a arrestare qualunque ulteriore sviluppo. Le espressioni diventano stereotipe: la “storia ufficiale”, i “dogmi della scienza”, il “coraggio di pochi”, le “voci fuori dal coro”, e l’odio si riversa su coloro che esprimono perplessità sopra quel miracoloso risveglio. A chi ricordasse loro che il costo del lavoro è il risultato di una lotta politica, non il trucco di un disonesto, i seguaci delle cospirazioni toglierebbero volentieri la parola sostenendo che anche l’economia è una bugia raccontata per farci star buoni.
Una volta consegnato il mondo a poche menti perverse, lo spazio per altro si riduce sino quasi a scomparire. Se politica, cultura, organizzazione e studio non sono altro che un inganno, sul campo schierate in formazione restano solo la rabbia e il compiacimento. Si accusa quel che manca di essere la causa della miseria e ci si libera del poco che pure sarebbe rimasto, a favore di un risorgimento tutto personale, esibendo pace interiore e compiaciuti ritornelli di circostanza. Con queste maniera si fugge, è vero, la condizione umana del presente storico, ma si abbandona anche ogni principio di speranza: se non sono gli uomini a fare la storia, chi mai potrà salvarsi?
La teoria del complotto è la versione facile della coscienza politica, senza classi, senza mezzi di produzione e senza strategia. Garantisce un illimitato credito verso se stessi, con una parvenza di soggettività, e protegge, a un tempo, dalla inquietante scoperta di far parte – né più né meno di altri – delle procedure autonome di alienazione. Due secoli fa si scriveva che gli uomini assegnavano a Dio tutto quel che di bene ancora non c’era in terra e poi credevano a quel che avevano proiettato perché il bene, in qualche forma, volevano. Oggi si aliena il male al Diavolo e si combatte un fantasma, nella convinzione che comunque tutto sia perduto. La disperazione dei complotti è tutta qui, nel gesto con il quale si irride la conoscenza e si ingrassa un vitello che non è più nemmeno fatto d’oro.