L’anno scorso a Natale pubblicammo tre testi di Pasquale Balestriere, Giorgio Mannacio e Armando Tagliavento (qui). Quest’anno è la volta di Virginia Arici, che propone una riflessione su una tregua natalizia decisa da inglesi e tedeschi nelle trincee del fronte occidentale durante la Grande Guerra attraverso la memoria di Robert Graves; e di Giulio Toffoli, che ci presenta il suo Tonto affascinato, malgrado il dichiarato agnosticismo, dal silenzio musicale di un’antica chiesa e dal presepio, in cui vede una aurorale affermarsi del blochiano Principio Speranza. Tenace resta anche a Natale la sua grinta polemica che si volge contro il (soave) filisteismo di un intrattenitore televisivo e contro il capitalismo (« il nemico mortale dei valori di cui il natale è espressione archetipica è il capitale»). Sbilanciandosi però, a me pare, verso una difesa troppo rigida del concetto di identità. [E. A.] Continua la lettura di Natalizie 2017
Archivi tag: consumismo
Pasolini al Teatro Officina di Milano
di Angela Villa
Che alle voci dotte e spesso saccenti, che nel quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini si sono pavoneggiate imperversando dappertutto, si debbano aggiungere queste ingenue e affannate di giovani alle prese con le sue “Lettere luterane”? Perché no? [E. A.]
1. Pasolini non poteva trovare una casa più adatta alle sue parole: Il Teatro Officina a Milano. Un teatro che ha una lunga storia alle spalle di scrittura per e sul quartiere. Un quartiere difficile, eterogeneo, dove a partire dagli anni Settanta un gruppo di studenti, insegnanti e operai, trasforma il salone di una balera in una sala di sperimentazione scenica. La storia si può leggere nel loro sito. È il 1973, siamo a Milano, in viale Monza 140. Sono gli anni del “decentramento teatrale”, in cui fioriscono teatri nelle zone periferiche di Milano, non più e non solo nel centro città. Lo stesso Paolo Grassi e il Piccolo daranno un forte contributo a questa visione con progetti e idee ma anche con contributi economici. È una storia che ha continuato compiere percorsi di vita anche negli anni a venire, attraverso gli spettacoli “Memorie di terra contadina”, “Cuore di fabbrica”, “Voci dei quartieri del mondo” prodotto nel 2005 con la Casa della carità di Don Virginio Colmegna, protagonisti gli immigrati stranieri che a Milano vivono e lavorano. Continua la lettura di Pasolini al Teatro Officina di Milano
Fortini on the road
Intervista di Redazione a Luca Lenzini curatore dell’Oscar Mondadori “Franco Fortini, Tutte le poesie”
Questa intervista a Luca Lenzini, il curatore dell’Oscar Mondadori (LXIV-858 p.) uscito nel 2014, che per la prima volta raccoglie tutte le poesie di Franco Fortini, fa ancora una volta il punto su uno scrittore, la cui lezione – posso dire con orgoglio – è presenza costante in molti discorsi che facciamo su «Poliscritture» (cartaceo e sito). Nelle sue risposte Lenzini tocca i temi dibattuti col pubblico che ha seguito le presentazioni del volume a Milano, Firenze, Torino e Roma tra il novembre 2014 e il maggio 2015: l’uscita in ritardo delle poesie di Fortini; l’«oscuramento» della sua immagine; l’inattualità (il suo essere «fuori tempo») della sua posizione culturale (il marxismo critico) in Italia minoritaria e apprezzata, dunque, soltanto da «una cerchia ristrettissima di lettori»; il recente interesse di studiosi stranieri “post-coloniali” per il Fortini “politico”; il fondamentale «tratto utopico», «sempre in cammino» e di un’«alterità irriducibile» della sua poesia. Pur ammirando la serietà e la competenza del lavoro critico di Lenzini – il più tenace e preparato tra i “fortiniani” che ho conosciuto in questi vent’anni che ci separano dalla morte dello scrittore – mi pare giusto – anche per avviare un confronto con Lenzini stesso ed altri – esprimere in questa breve introduzione all’intervista le mie fraterne riserve su due punti del suo bilancio: – è vero che la popolarità di uno scrittore può farlo diventare una “icona” mediatica logora (com’è accaduto a Pasolini), ma non credo che la circolazione negli ultimi anni quasi clandestina dell’opera di Fortini gli abbia paradossalmente giovato; e perciò credo che si debbano cercare le vie per far sì che la sua «alterità irriducibile» parli se non a tutti a molti (come del resto questo Oscar Mondadori pare stia ottenendo); – temo che la lettura che Guido Mazzoni fece di Fortini e della sua opera al convegno senese del 2004 sia stata l’inizio di una liquidazione della «alterità irriducibile» che fu non solo di Fortini ma di tanti; e il recente libro di Mazzoni, «I destini generali», di cui si sta discutendo sul blog «La letteratura e noi», sembra una conferma [E.A.]. Continua la lettura di Fortini on the road