Alcune riflessioni sul romanzo di Claudio Piersanti
di Angelo Australi
Nel finale del romanzo La dismissione (Rizzoli 2002), raccontando lo smantellamento dell’Ilva di Bagnoli attraverso l’esperienza del tecnico di area alle colate continue Vincenzo Bonocore, Ermanno Rea ci ricorda un aspetto basilare del perché si scrive accennando al fatto che il romanzo … è di necessità la storia di una perdita, la storia di qualcosa che prima c’era e poi non c’è più. Una Fabbrica, un quartiere, il respiro di un’idea, un amore, un’amicizia, un paesaggio che cambia nel tempo, qualsiasi cosa di cui siamo in grado di percepire la mancanza, purché le contraddizioni risultino credibili agli occhi di chi legge, la navigazione da immaginare non suoni falsa. Anche nel modo di raccontare di Claudio Piersanti, dal suo primo romanzo Casa di Nessuno (Feltrinelli, 1981) a Quel maledetto Vronskij (Rizzoli 2021), si ha sempre l’impressione che affiori questo bisogno di mantenersi ad un livello dove l’invenzione della scrittura, nello sforzo di combinare una trama con la realtà, sia impegnata a inseguire uno specifico punto di vista nel registrare il nulla che percepiamo dietro alle cose, ma anche all’importanza che come esseri umani diamo alla “perdita” di queste cose nell’accettare l’imprevisto come quel vuoto che può trasformarsi nell’archetipo di un’esperienza molto più complessa. Con questo movimento intenzionalmente poetico Piersanti mantiene viva la lezione dei grandi scrittori del passato, rinnovandola senza mai esagerare con gli squilli di tromba, perché interessato a ricercare quel percorso che può celarsi in un quotidiano all’apparenza così banale. Un percorso verosimile, ma anche misterioso e pieno di ostacoli, per superare i quali non è sufficiente opporsi alla cultura di un mondo contemporaneo basato principalmente sulla simultaneità, un mondo che si può dire abbia raggiunto il massimo del kitsch nello stallo ormai evidente di un corto circuito sempre più propenso a riciclare, nel nome di un briciolo di popolarità, qualcosa di vecchio da spacciarsi per nuovo. Per quanto mi riguarda anche il lettore deve poter giocare non solo identificandosi in un personaggio o in un’idea, ma anche con il modo in cui la trama si sviluppa nel ritmo e nel tono della scrittura, per creare così un qualcosa di credibilmente autentico intorno a quello che si è perso. A mio avviso questo è l’orizzonte dove la scrittura di Claudio Piersanti vuole portarci a guardare. Continua la lettura di [… come una mela sa di mela]