
La pubblicazione del mio “Nei dintorni di Franco Fortini” è stata un’occasione inaspettata per riallacciare un dialogo con Eros Barone, filosofo marxista e leninista, con il quale avevo avuto alcuni scambi puntigliosi e duellanti sulla storia e le “nostre verità” del comunismo attorno al 2014-2015 sul blog letterario LE PAROLE E LE COSE. Inaspettata è stata anche la sua acuta e benevola recensione – la prima che il mio libro, pubblicato da Punto Rosso agli inizi del gennaio 2025, ha ricevuto (QUI). Questa lunga lettera è la sua risposta ad alcune questioni (la “perifericità” della mia lettura di Fortini, la Totalità, il marxismo di Fortini, il suo rapporto con la poesia, la sua particolare religiosità o spiritualità, la sconfitta del ’68 e della nostra generazione) che gli avevo posto commentando la sua recensione in una mail del 7 marzo 2025. Ringraziandolo, la pubblico su Poliscritture perché, nel panorama di scetticismo disincantato e postmoderno, scava in modi davvero coraggiosi, accurati e ancora saldamente ancorati alla lezione teorica ed etica dei nostri antenati marxisti e leninisti, i temi da me forse trattati con qualche inquietudine di troppo. [E. A.] Continua la lettura di Tra condizione periferica e solitudine ideologica →