Archivi tag: Giulio Toffoli

L’antifascismo è una cosa seria

DIALOGANDO CON IL TONTO (13)

 di Giulio Toffoli

 

In questi giorni di metà luglio, con una canicola che non cede, ci sono due sole possibilità: chiudersi in casa o affrontare il sole e l’arsura senza abbandonare le proprie abitudini.

Dopo lungo ponderare ho deciso di resistere e andare a fare il classico giro in centro.

Arrivo in piazza Vittoria, insigne esempio del razionalismo piacentiniano, e mi siedo ad un tavolino al bar Repubblica. Fino a qualche anno fa mi capitava di entrare al Caffè Impero, bar storico, sostanzialmente conservatosi quasi indenne per ottanta anni. Solo che, ciò che non poté il crollo del regime poté la globalizzazione e un giorno lo trovai con la serranda abbassata per lavori di ammodernamento che, come è consuetudine, erano destinati a non concludersi mai. Continua la lettura di L’antifascismo è una cosa seria

Villaggio? No, grazie…

DIALOGANDO CON IL TONTO (12)

 

di Giulio Toffoli

E’una serata afosa di luglio di questa estate che si annuncia fra le più calde dell’ultimo secolo. Non sapendo cosa fare ho invitato il mio amico, il Tonto, a casa. Abbiamo l’aria condizionata, la birra in frigo e la televisione super 4HD, 50 pollici, al nostro servizio. Continua la lettura di Villaggio? No, grazie…

Scioperare fa male, anzi è il male!*

The Industrial Workers of the World in the US

DIALOGANDO CON IL TONTO (11)

di Giulio Toffoli

Il Tonto mi guarda e ride: “L’hai sentita l’ultima boutade del ministro Graziano del Rio, uno dei cooptati della ammucchiata di Renzi? In altri tempi lo avremmo definito un democristiano di destra, ma ora la storia, che in Italia ha il vezzo di essere da sempre caratterizzata da un pervicace trasformismo, lo ha fatto un pezzo grosso del PD”.
“Mi scuserai – cerco di difendermi per la mia ignoranza – ma non ho sentito nulla. Che ha detto di significativo. Mi è sempre sembrato una figura scialba, se non altro senza la protervia di un Poletti …”
“Beh oggi si è strappato le vesti affermando, parola più parola meno, che bisogna rendere più difficile proclamare gli scioperi. Una minoranza di lavoratori non può tenere in ostaggio la maggioranza dei cittadini. E’ insomma necessario stabilire dei limiti per i sindacati che non rappresentano almeno la metà dei lavoratori”. Continua la lettura di Scioperare fa male, anzi è il male!*

Sul tragico destino del migrante. Una puntualizzazione

DIALOGANDO CON IL TONTO (10)
* Articolo e commenti in evidenza

di Giulio Toffoli

Sul tema delle migrazioni e su come intervenire per governarle e trovare soluzioni  non solo d’emergenza si discute e ci si divide da tempo. Anche qui su Poliscritture ( Cfr. qui e ora qui). Convinto che  ci sia ancora spazio  per il confronto tra posizioni diverse e  persino contrapposte e che da una discussione  portata fino in fondo, chi ad essa partecipa o ne segue l’andamento possa non solo farsi un’idea più chiara del problema ma anche decidere con più consapevolezza che fare (o non fare o lasciar fare), pubblico immediatamente questo nuovo dialogo-replica di Giulio Toffoli. [E. A.]

 

E’ il sabato in cui si conclude la manifestazione delle Mille Miglia, una delle vetrine di questa città. Sono uscito che c’era un debole solicello e ho incontrato il Tonto in piazza duomo; in pochi secondi ha incominciato a piovere e ci siamo trovati zuppi d’acqua. Continua la lettura di Sul tragico destino del migrante. Una puntualizzazione

Nel mio paese nessuno è straniero. Ma è poi vero?

DIALOGANDO CON IL TONTO (8)

 

di Giulio Toffoli

Mi capita raramente di guardare la televisione. Il caso ha voluto che mi venisse sotto gli occhi uno spezzone di un servizio sulla recente retata fatta alla stazione di Milano. Il giornalista stava intervistando alcuni passeggeri appena scesi dai treni. Le risposte erano abbastanza prevedibili quando sento uno che dice: “Cosa vuole che le dica… io sono fra quelli che credono che nel mio paese nessuno è straniero. Ma poi ogni tanto mi domando se sia poi vero”. La giornalista è apparsa subito chiaramente insoddisfatta della risposta e la telecamera si è rapidamente spostata su altri soggetti da intervistare. Continua la lettura di Nel mio paese nessuno è straniero. Ma è poi vero?

Leggere Fagan è cosa buona e giusta …  

DIALOGANDO CON IL TONTO  (9)

di Giulio Toffoli

 

Capita raramente di vedere il Tonto girare per il centro con un libro sotto il braccio.

Lo fermo e gli chiedo: “Che fai di bello? Cosa leggi il solito classico …”

“No. – mi risponde sorridendo – Si tratta di una novità, se oggi si può dire novità un volume stampato tre mesi fa. In ogni caso un libro che tutti dovrebbero leggere per calibrare un poco meglio le proprie opinioni e uscire dal mondo delle impressioni occasionali e della manipolazione giornalistica”. Continua la lettura di Leggere Fagan è cosa buona e giusta …  

Ancora su Trump, il razzismo e altre amenità

DIALOGANDO CON IL TONTO (8)

di Giulio Toffoli

La discussione su Trump e dintorni si è andata allargando e direi che è anche cresciuta. Ringrazio tutti gli amici che hanno in modo variegato fatto sentire la loro voce ponendo critiche e sollecitando un approfondimento , Ennio, Cristiana, Annamaria, Franco e tutti gli altri. Un grazie particolare a Donato che mi ha risposto in modo puntuale fornendo ulteriori materiali per approfondire il discorso. Ho cercato in queste righe di mettere a fuoco alcuni aspetti che non erano stati adeguatamente chiariti, ben sapendo che vi sono fra di noi divergenze di interpretazione a cui solo il tempo potrà dare risposta … Continua la lettura di Ancora su Trump, il razzismo e altre amenità

Su Trump, Trumpini e altre cosette

DIALOGANDO CON IL TONTO (8)

di Giulio Toffoli

Pubblico subito in un nuovo post questa replica di Giulio Toffoli (e del Tonto) all’articolo «Trump e i Trumpini italiani» di Donato Salzarulo.  È «in sintonia con il dibattito in corso» come mi scrive Giulio, ma ha una sua autonomia che va oltre il commento breve  (come quelli miei o di Cristiana Fischer, Annamaria Locatelli e ora di Luca Ferrieri).  Ciascuno sceglierà liberamente se inserire ulteriori commenti in questo post o nel precedente.  Non è la prima volta che in Poliscritture singoli redattori abbiano opinioni divergenti o contrapposte; e mi pare giusto, come ho appena auspicato, che il chiarimento avvenga in pubblico «lealmente e fino in fondo». (E. A.)

Sono fermo davanti alla vetrina della Feltrinelli. E’ una visione abbastanza sconsolante, sono in mostra una serie di romanzi e romanzetti e nulla di particolarmente entusiasmante. Si salva il viso giocoso di Francesco Gabbani che ci offre la sua versione di Occidentali’s Karma. Almeno una ventata di ironia e un invito a ricordarci che non è molto che eravamo poco più che degli scimmioni. Continua la lettura di Su Trump, Trumpini e altre cosette

Una Nuova Frontiera

DIALOGANDO CON IL TONTO (9)

di Giulio Toffoli

Siamo alla fine di febbraio, il clima è relativamente mite e non ha quasi piovuto. Nell’ultimo periodo però ci troviamo sotto una cappa di nebbia, forse sarebbe meglio dire una nebbiolina che non invita a uscire. Ci dicono che è costituita da particelle di polveri sottili e che hanno anche trovato il presunto colpevole: il diesel. La cultura occidentale ha sempre bisogno di individuare un colpevole. Uno solo, a cui addebitare di volta in volte le varie colpe che, secondo un più meditato buon senso, dovrebbero essere equamente divise fra varie cause, prima fra tutte la nostra naturale irresponsabilità e poi l’inesauribile rapacità del capitale di cui siamo strumenti ciechi.
Visto il clima decido di non uscire e invitare a casa il Tonto che arriva qualche ora dopo tutto intabarrato e palesemente affaticato.
Gli chiedo: “Cosa ti è successo … Quattro passi e sei quasi uno straccio”.
“Lo dici tu, con questo clima e con la cappa di informazioni che ti mettono sotto li occhi, le statistiche di quelli che muoiono a causa dello smog, camminando si prova una strana sensazione … quella di morire passo dopo passo. E ti assicuro che non è bella.
Viviamo in un clima di tensione continua, alla eccezionalità dei tempi segnati da una conflittualità latente si aggiunge la congiura della natura che, come insegna il poeta, è naturalmente matrigna. E tu vuoi che cammini senza sentire il peso di questa vita?”
Lo faccio sedere e gli chiedo che ne pensa di Trappist-1.
“Trappist?” mi risponde.
“Ma sì è scritto su tutti i giornali, da questa mattina ci bombardano di “notizie” o qualche cosa del genere …”.
“Sai – continua il Tonto – io fino ad ieri conoscevo i Trappisti e sapevo che erano una parte dei Cistercensi, ordine religioso di stretta osservanza sviluppatosi più o meno all’inizio del XII secolo”.
“Vabbè quella è la storia, roba vecchia, bisogna aggiornarsi e la grande novità è che è stato individuato un sistema planetario nuovo nuovo a cui è stato dato guarda caso quel nome.
Visto che sembri ignaro di tanta nuova ti leggo un articolo che ho trovato sul giornale. Inizia così:
«Il più grande sistema planetario mai scoperto con tanti possibili sosia della Terra, a nemmeno 40 anni luce da noi … tre dei sette pianeti dei Trappist-1 si trovano in una zona abitabile, cioè a una distanza ottimale dalla stella per avere acqua allo stato liquido … Il “sole” di questo sistema planetario è una vecchia conoscenza per gli astronomi: era stato scoperto nel maggio del 2016 insieme a tre pianeti che si trovano nella fascia abitabile». Poi l’articolo continua spiegando che la stella intorno a cui ruotano questi pianeti è una stella nana e conclude con un perentorio: «quei tre pianeti … rappresentano per gli astronomi una sorta di Santo Graal poiché hanno le condizioni ideali per poter ospitare la vita».
Non ti pare una notizia notevole …”:
“Sai – mi ha risposto dopo avermi fissato a lungo – io ultimamente i giornali non riesco a leggerli e anche per internet inizio ad avere una reazione di rigetto. Mi sembra un articolo davvero banale. Si tratta, certo anche tu lo hai notato, di un testo pieno di una insulsaggini al limite del ridicolo”.
“Perché? E’su tutte le prime pagine, ci sono ricostruzioni in 3D su internet di questi pianeti. Tutti ne parlano come una scoperta particolarmente importante … c’è anche la garanzia della NASA”.
“Insomma vuoi dire che non ti hanno colpito le sciocchezze, degne della imperante mediocrità, che ci sono scritte? Si può partire dal pressapochismo di chi parla di un “sosia” della terra basandosi su una quantità infima di dati. Insomma tutto il discorso si fonda su ipotesi tutt’altro che suffragate. Si ha l’impressione che si tratti davvero della solita gara a cercare di trovare uno spazio nel mercato delle informazioni per impressionare un pubblico visto sempre più come una plebe imbelle. Ma mi concederai quel “a nemmeno di 40 anni luce” è davvero un capolavoro. Non dissimile da quel “vecchia conoscenza per gli astronomi” e così scopriamo che ciò che è stato individuato per la prima volta nel maggio del 2016 è “vecchio”. Una concezione davvero postmoderna del flusso del tempo.
Infine quel richiamo al Santo Graal tanto per aggiungere qualche cosa di sacrale e misterioso insieme.
Solo parole per riempire le pagine di un giornale. Poi tutto viene rapidamente dimenticato. Fino alla prossima scoperta che dovrà essere necessariamente più “grande”.
Poi mi concederai se richiamo la tua attenzione su quel “40 anni luce” …”
“In che senso” gli rispondo.
“Nel senso che – prende in mano il telefonino e dopo avere trafficato un poco aggiunge – se mi insegni che un anno luce corrisponde a 9 461 miliardi di chilometri basta fare una moltiplicazione semplice semplice per capire che la distanza fra noi e questi pianeti è di 378.440 miliardi di chilometri, metro più o meno. Una distanza che si potrebbe percorrere, non si sa bene con quale marchingegno, né con quale forma di energia ed esclusi incidenti, in qualche cosa come 800 dei nostri anni.
Insomma siamo sul terreno della più pura fantascienza, se non di una sfrenata fantasia”.
“Sei il solito pessimista, non sembri provare mai un brivido di emozione. Guardando il cielo stellato non avrai forse una sensazione nuova … non ricordi ET, non ti fai avvolgere dal mistero della vita che potrebbe superare finalmente i limiti della nostra ancestrale idea della unicità della esistenza su questa terra?”
“Se è per questo proprio poco più di quattro secoli fa in Campo de Fiori a Roma hanno bruciato uno che queste cose le aveva già dette bene e chiare …”.
“Insomma – tu mi dici – che ci troviamo di fronte alla solita Fakenews …”
“No – risponde il Tonto – si tratta di una notizia scientifica che può essere anche interessante e degna di attenzione se adeguatamente corroborata da fatti e che vien distorta dall’uso perverso della informazione trasformata in ideologia, strumento di manipolazione di massa, un poco come le armi di distruzione di massa”.
“Spiegati meglio …”
“Non so se di recente hai fermato l’attenzione sul piano del miliardario statunitense Elon Musk per colonizzare Marte. Si tratta di una strana specie di individuo in cui non è facile capire dove sia il confine fra il più folle narcisismo e il delirio di onnipotenza. Questo signore afferma di voler trasformare la specie umana in una “specie multiplanetaria”. E’ salito sul palco del 67° International Astronautical Congress a Guadalajara, in Messico, per presentare il modello di un propulsore alto 100 metri e un progetto per la costruzione di una colonia su Marte entro i prossimi 40-100 anni. Ha detto fra l’altro: «Non ho da rivelarvi una profezia sul giorno del giudizio. Però le cose sono due: possiamo stare per sempre sulla Terra, e prima o poi ci sarà un evento che ci farà estinguere; oppure possiamo diventare una specie multiplanetaria, e spero concordiate che sia la cosa giusta da fare».
A detta di questo signore Marte, di cui conosciamo le caratteristiche fisiche estreme e del tutto lontane da quelle adatte a una colonizzazione come la potrebbe intendere un normale essere umano, è il pianeta ideale per un colonialismo spaziale. Inutile domandargli i motivi … individui del genere non hanno dubbi e le risposte sono standard.
Inutile, almeno per noi, anche fermarsi a ragionare sui costi e sugli aspetti tecnici basti aggiungere che il Musk ha infine presentato una vera e propria scaletta che prevede i primi voli sperimentali iniziando dal 2023 per poi creare un primo avamposto marziano e in seguito costruire una vera e propria colonia con decine di migliaia e perfino centinaia di migliaia di individui”.
“Giunti a questo punto credo di aver intuito dove vuoi andare a parare. Ci troviamo di fronte al solito mito della frontiera, quello che ha costituito sia il mito fondatore degli USA sia la meta verso cui ha puntato da sempre l’attenzione della élite che ha governato quel paese, meta sempre agoniata e mai definitivamente raggiunta. Quella per cui i coloni, giunti su quelle terre nel XVII secolo, hanno prima massacrato le popolazioni autoctone e poi, in un continuo processo di espansione, giocando sulla continua ed eterna riproposizione del conflitto fra civiltà e barbarie hanno inanellato una dopo l’altra una serie infinita di guerre, combattendo senza requie e contro tutti quasi fossero portatori di una missione divina. Ora la terra non gli basta più, anzi negli ultimi decenni hanno iniziato a incontrare crescenti difficoltà, sconfitto l’Impero del Male non sono riusciti nel gioco di sostituirlo con qualche altro Nemico Assoluto. Il Fondamentalismo è risultato un nemico sfuggente … Anche le guerre sono diventate sempre più lunghe e difficili da vincere, intaccando così lo splendore della invincibilità imperiale. Ecco allora l’individuazione di una Nuova Frontiera. Non più quella kennediana che si è dimostrata fallimentare ma quella dell’infinito e oltre: lo spazio”.
Allora il Tonto è tolto di tasca un foglio e ha aggiunto: “D’altronde non siamo noi a dirlo, è una tradizione consolidata nella loro retorica politica. Il senatore Beveridge, in tempo non sospetti, ebbe a dire: «Il destino ha tracciato la nostra politica: il commercio mondiale deve essere e sarà nostro … Costruiremo una marina da guerra in proporzioni alla nostra grandezza. La legge americana, l’ordine americano, la civiltà americana si stabiliranno su quelle rive … che vivono sommerse dalle tenebre dell’ignoranza ma saranno benedette e felici sotto queste forze che emanano da Dio».
Si è scoperto che questo destino non è sempre gradito come l’oligarchia di potere statunitense voleva o sperava. Vi è nei popoli del mondo una incoercibile tendenza a ribellarsi e a non sottostare al verbo degli USA che con il tempo si è andato appannando.
Cosa c’è di meglio per rilanciarlo se non disegnare un futuro spaziale per la specie e soprattutto per loro che si autoidentificano con la parte eletta dell’umanità? Lasciamoli andare, forse impegnati a progettare l’occupazione di pianeti, esopianeti e sistemi planetari lasceranno un poco in pace questa nostra terra”.

Ancora su Dylan …

Dialogando con il Tonto (8)

di Giulio Toffoli

Quando, qualche mese fa, venne reso noto che a Robert Zimmerman era stato conferito il premio Nobel 2016 per la letteratura avevo cercato di discuterne con il Tonto.
Lui però aveva tagliato corto:
“Ne parleranno tutti, ne parleranno troppo, si divideranno, perché così vuole il copione, in esagitati amanti e sdegnosi critici. Lasciamoli ai loro esercizi di stile …
Ti ricordi – aveva poi aggiunto – qualche decennio fa, la parabola dell’artista era poco più che all’inizio, il giovane Zimmerman era infastidito da un suo esegeta che, per cercare di scoprire non si sa quali segreti, andava a rovistare anche nella spazzatura. Quando il cantante se ne accorse, stufo di essere oggetto di continui attacchi alla sua privacy, mise in un sacco della spazzatura uno spazzolino da denti nuovo, neanche estratto dalla confezione originaria. L’esegeta rimase perplesso e iniziò a interrogarsi: “spreco”, “crisi morale e esaurimento della capacità critica del cantautore”? Fino a quando un qualsiasi altro Tonto gli fece capire l’arcano: “Lavati i denti …” – gli voleva dire molto semplicemente lo Zimmerman – o se si vuole in modo più chiaro: “togliti dalle scatole e lasciami in pace …”. Continua la lettura di Ancora su Dylan …