di Rita Simonitto
Continua la lettura di Dialogo surreale in riflessi d’acquaArchivi tag: ideologia
Memento per i nipotini di Chiaromonte in crescita
a cura di Ennio Abate
In margine a questo articolo di Matteo Marchesini (qui) e alla “riscoperta” di Nicola Chiaromonte. Per documentarsi e inquadrare meglio il testo di Fortini, oltre alla lettura del libro di Frances Stonor Saunders riportato nell’immagine, di cui si trovano on line varie recensioni, può servire anche ascoltare un’intervista del 2015 ad Aldo Masullo sul clima di quegli anni (qui).
La strage di Capaci
di Daniele Barni
Era il 23 maggio 1992, l’ora del pomeriggio in cui la fame comincia a sfottere lo stomaco. Asserragliato nella cucina al di qua di trincee di libri, mi attrezzavo da buon secchioncello a fronteggiare la maturità, già minacciosa. Alla mia Nordmende color tristezza, alta sulla scaffalatura, si affacciavano personaggi diversi a farmi compagnia. Ammutoliti dal telecomando, li lasciavo ai loro mimi. Continua la lettura di La strage di Capaci
Louis Althusser: «Filosofia per non filosofi»
LETTURE IN QUARANTENA (3)
di Donato Salzarulo
- Un manuale per non filosofi
La filosofia non appartiene ai professori di filosofia. Tutti gli uomini sono filosofi. Lo diceva Gramsci, Lenin e anche Diderot. Adolescente, ho imparato questa verità sui Quaderni dal carcere e non l’ho dimenticata più. È ovvio che non sarà la filosofia di un Platone o di un Aristotele, di un Kant o di un Hegel. Non sarà neanche quella di un professore. Si tratta di una filosofia “naturale”, di un modo di “vedere le cose” sull’origine del mondo, ad esempio, o sulla morte, sulla sofferenza, sulla politica, l’arte, la religione. È una filosofia che serve al singolo da orientamento per la propria esistenza. Combina un certo sapere (più o meno fondato) sulla necessità delle cose con un suo certo modo di servirsene nei vari momenti della vita, cioè con una certa saggezza. Per dirla col filosofo statunitense Wilfrid Sellars: «capire come le cose, nel senso più ampio possibile del termine, stanno insieme, nel senso più ampio possibile del termine» e comportarsi di conseguenza.
Continua la lettura di Louis Althusser: «Filosofia per non filosofi»Quando c’era “La caccia”
di Ennio Abate
Diario. Venerdì 18 ottobre ore 18. Sono alla Libreria Odradek in Via Principe Eugenio 28 a Milano – erano anni che non ci tornavo – perché mi hanno avvisato che Greta Gandini e Tommaso Spazzali presentano i primi tre volumi del Diario inconsapevole della caccia all’ideologico quotidiano di Felice Accame – L’anno 1986, L’anno 1987 e L’anno 1988 (La Vita Felice editore). Ho conosciuto e in qualche occasione collaborato sia con Felice Accame che con Carlo Oliva, notissimi a Milano e altrove (e non solo per quella trasmissione domenicale di Radio Popolare). A me sono rimaste nella memoria soprattutto le impennate della voce di Felice e il brontolio pacato e avvolgente di quella di Carlo. Non potevo mancare quest’appuntamento. Ma quanti anni sono passati? Mentre arriva gente, mi siedo, sfoglio il primo volume appena acquistato e leggo nella seconda di copertina:
Continua la lettura di Quando c’era “La caccia”Una questione di qualità
di Alessandro Scuro
Sembra impossibile contrastare il dominio tecnologico ed improbabile è il successo della contestazione, poiché, alla prova dei fatti, ogni alternativa evoca scenari antiquati ed arcaici, e ogni deviazione dal sentiero tracciato comporta una retrocessione sulla scala del progresso. In apparente contraddizione con le loro visioni, Fourier e Jochmann antepongono alla realizzazione delle loro profezie un periodo di degradazione delle condizioni generali dell’umanità. Per liberarsi dagli errori e dai pregiudizi sui quali si fonda lo stato civilizzato, è necessario rinunciare alle comodità e ai conforti che tale sviluppo ha garantito nel tempo; retrocedere sulla linea del progresso, ripercorrere a ritroso la storia, l’evoluzione umana, fino ad intercettare il punto in cui l’uomo ha intrapreso una strada a senso unico che lo ha condotto allo stato attuale delle cose. Solo da lì sarà possibile riprendere il cammino interrotto in altre direzioni, ed allora, le comodità e le certezze del progresso verranno ripagate con interessi mirabolanti. Continua la lettura di Una questione di qualità
Appunti politici (9): Fortini, la Cina di Mao e Solženicyn
di Ennio Abate
Replico ad un commento di Roberto Buffagni apparso sotto l’articolo “Migrazioni: punti di vista in contrasto” (qui). Lo riporto per comodità all’inizio del post. [E. A.]
Roberto Buffagni 17 agosto 2017 alle 13:57
Caro Ennio,
in breve:
1) Cina, Cambogia, Manifesto, Fortini. Non ho voglia di fare ricerche in biblioteca per documentare gli abbagli della “sinistra critica” sul compagno Mao e il compagno Pol Pot, ci sono e chi ha la nostra età se li ricorda. Fortini, che era una persona intelligente, di Pol Pot non si innamorò mai, della Cina di Mao sì, come attesta “Asia maggiore”, 1956, un diario di viaggio in Cina in cui Fortini, oltre a scrivere delle belle pagine impressionistiche su paesaggio della Cina e contadini cinesi, fa l’Alice nel Paese delle Meraviglie credendo a Continua la lettura di Appunti politici (9): Fortini, la Cina di Mao e Solženicyn
Appunti politici (5) : André Tosel sull’ultimo Althusser
di Ennio Abate
Mi è capitato oggi di leggere un impegnativo saggio di André Tosel, «Althusser e la storia» (http://ojs.uniurb.it/index.php/materialismostorico/article/view/608/559). Tratta dell’ultima fase dell’attività di pensatore del filosofo francese «dopo l’ uccisione della moglie nel 1980 e dopo il suo ingresso nella notte dei morti viventi». Tosel ragiona su un testo postumo del filosofo, «La corrente sotterranea del materialismo dell’incontro», che faceva parte di un dossier di materiali per un’opera non redatta». Ho pensato di proporre questo lungo brano per due motivi: – avere, attraverso il dramma di Althusser, un quadro più vivo di quanto sia stato tragico il prendere atto del tracollo di un mondo teorico (marxista) che non riesce più a pensare le trasformazioni del mondo e del suo tentativo disperato di continuare a pensarlo; – dare profondità alla nostra discussione su Trump e il trumpismo. Leggerei lo stralcio dal saggio di Tosel, che intitolerei “Limiti della teoria marxista e globalizzazione come «mondo senza centro»”, anche in riferimento al punto 1 del mio commento (qui), dove ho scritto: « Se è venuta meno tutta una cultura marxista (o quantomeno laburista) e il politichese o il sindacalese degli anni ’70 del Novecento è diventata *lingua morta*, che senso ha fare « il mea culpa per aver abbandonato un intero universo sociale, quello del lavoro e dello sfruttamento»?». [E. A.]
Continua la lettura di Appunti politici (5) : André Tosel sull’ultimo Althusser
Una Nuova Frontiera
DIALOGANDO CON IL TONTO (9)
di Giulio Toffoli
Siamo alla fine di febbraio, il clima è relativamente mite e non ha quasi piovuto. Nell’ultimo periodo però ci troviamo sotto una cappa di nebbia, forse sarebbe meglio dire una nebbiolina che non invita a uscire. Ci dicono che è costituita da particelle di polveri sottili e che hanno anche trovato il presunto colpevole: il diesel. La cultura occidentale ha sempre bisogno di individuare un colpevole. Uno solo, a cui addebitare di volta in volte le varie colpe che, secondo un più meditato buon senso, dovrebbero essere equamente divise fra varie cause, prima fra tutte la nostra naturale irresponsabilità e poi l’inesauribile rapacità del capitale di cui siamo strumenti ciechi.
Visto il clima decido di non uscire e invitare a casa il Tonto che arriva qualche ora dopo tutto intabarrato e palesemente affaticato.
Gli chiedo: “Cosa ti è successo … Quattro passi e sei quasi uno straccio”.
“Lo dici tu, con questo clima e con la cappa di informazioni che ti mettono sotto li occhi, le statistiche di quelli che muoiono a causa dello smog, camminando si prova una strana sensazione … quella di morire passo dopo passo. E ti assicuro che non è bella.
Viviamo in un clima di tensione continua, alla eccezionalità dei tempi segnati da una conflittualità latente si aggiunge la congiura della natura che, come insegna il poeta, è naturalmente matrigna. E tu vuoi che cammini senza sentire il peso di questa vita?”
Lo faccio sedere e gli chiedo che ne pensa di Trappist-1.
“Trappist?” mi risponde.
“Ma sì è scritto su tutti i giornali, da questa mattina ci bombardano di “notizie” o qualche cosa del genere …”.
“Sai – continua il Tonto – io fino ad ieri conoscevo i Trappisti e sapevo che erano una parte dei Cistercensi, ordine religioso di stretta osservanza sviluppatosi più o meno all’inizio del XII secolo”.
“Vabbè quella è la storia, roba vecchia, bisogna aggiornarsi e la grande novità è che è stato individuato un sistema planetario nuovo nuovo a cui è stato dato guarda caso quel nome.
Visto che sembri ignaro di tanta nuova ti leggo un articolo che ho trovato sul giornale. Inizia così:
«Il più grande sistema planetario mai scoperto con tanti possibili sosia della Terra, a nemmeno 40 anni luce da noi … tre dei sette pianeti dei Trappist-1 si trovano in una zona abitabile, cioè a una distanza ottimale dalla stella per avere acqua allo stato liquido … Il “sole” di questo sistema planetario è una vecchia conoscenza per gli astronomi: era stato scoperto nel maggio del 2016 insieme a tre pianeti che si trovano nella fascia abitabile». Poi l’articolo continua spiegando che la stella intorno a cui ruotano questi pianeti è una stella nana e conclude con un perentorio: «quei tre pianeti … rappresentano per gli astronomi una sorta di Santo Graal poiché hanno le condizioni ideali per poter ospitare la vita».
Non ti pare una notizia notevole …”:
“Sai – mi ha risposto dopo avermi fissato a lungo – io ultimamente i giornali non riesco a leggerli e anche per internet inizio ad avere una reazione di rigetto. Mi sembra un articolo davvero banale. Si tratta, certo anche tu lo hai notato, di un testo pieno di una insulsaggini al limite del ridicolo”.
“Perché? E’su tutte le prime pagine, ci sono ricostruzioni in 3D su internet di questi pianeti. Tutti ne parlano come una scoperta particolarmente importante … c’è anche la garanzia della NASA”.
“Insomma vuoi dire che non ti hanno colpito le sciocchezze, degne della imperante mediocrità, che ci sono scritte? Si può partire dal pressapochismo di chi parla di un “sosia” della terra basandosi su una quantità infima di dati. Insomma tutto il discorso si fonda su ipotesi tutt’altro che suffragate. Si ha l’impressione che si tratti davvero della solita gara a cercare di trovare uno spazio nel mercato delle informazioni per impressionare un pubblico visto sempre più come una plebe imbelle. Ma mi concederai quel “a nemmeno di 40 anni luce” è davvero un capolavoro. Non dissimile da quel “vecchia conoscenza per gli astronomi” e così scopriamo che ciò che è stato individuato per la prima volta nel maggio del 2016 è “vecchio”. Una concezione davvero postmoderna del flusso del tempo.
Infine quel richiamo al Santo Graal tanto per aggiungere qualche cosa di sacrale e misterioso insieme.
Solo parole per riempire le pagine di un giornale. Poi tutto viene rapidamente dimenticato. Fino alla prossima scoperta che dovrà essere necessariamente più “grande”.
Poi mi concederai se richiamo la tua attenzione su quel “40 anni luce” …”
“In che senso” gli rispondo.
“Nel senso che – prende in mano il telefonino e dopo avere trafficato un poco aggiunge – se mi insegni che un anno luce corrisponde a 9 461 miliardi di chilometri basta fare una moltiplicazione semplice semplice per capire che la distanza fra noi e questi pianeti è di 378.440 miliardi di chilometri, metro più o meno. Una distanza che si potrebbe percorrere, non si sa bene con quale marchingegno, né con quale forma di energia ed esclusi incidenti, in qualche cosa come 800 dei nostri anni.
Insomma siamo sul terreno della più pura fantascienza, se non di una sfrenata fantasia”.
“Sei il solito pessimista, non sembri provare mai un brivido di emozione. Guardando il cielo stellato non avrai forse una sensazione nuova … non ricordi ET, non ti fai avvolgere dal mistero della vita che potrebbe superare finalmente i limiti della nostra ancestrale idea della unicità della esistenza su questa terra?”
“Se è per questo proprio poco più di quattro secoli fa in Campo de Fiori a Roma hanno bruciato uno che queste cose le aveva già dette bene e chiare …”.
“Insomma – tu mi dici – che ci troviamo di fronte alla solita Fakenews …”
“No – risponde il Tonto – si tratta di una notizia scientifica che può essere anche interessante e degna di attenzione se adeguatamente corroborata da fatti e che vien distorta dall’uso perverso della informazione trasformata in ideologia, strumento di manipolazione di massa, un poco come le armi di distruzione di massa”.
“Spiegati meglio …”
“Non so se di recente hai fermato l’attenzione sul piano del miliardario statunitense Elon Musk per colonizzare Marte. Si tratta di una strana specie di individuo in cui non è facile capire dove sia il confine fra il più folle narcisismo e il delirio di onnipotenza. Questo signore afferma di voler trasformare la specie umana in una “specie multiplanetaria”. E’ salito sul palco del 67° International Astronautical Congress a Guadalajara, in Messico, per presentare il modello di un propulsore alto 100 metri e un progetto per la costruzione di una colonia su Marte entro i prossimi 40-100 anni. Ha detto fra l’altro: «Non ho da rivelarvi una profezia sul giorno del giudizio. Però le cose sono due: possiamo stare per sempre sulla Terra, e prima o poi ci sarà un evento che ci farà estinguere; oppure possiamo diventare una specie multiplanetaria, e spero concordiate che sia la cosa giusta da fare».
A detta di questo signore Marte, di cui conosciamo le caratteristiche fisiche estreme e del tutto lontane da quelle adatte a una colonizzazione come la potrebbe intendere un normale essere umano, è il pianeta ideale per un colonialismo spaziale. Inutile domandargli i motivi … individui del genere non hanno dubbi e le risposte sono standard.
Inutile, almeno per noi, anche fermarsi a ragionare sui costi e sugli aspetti tecnici basti aggiungere che il Musk ha infine presentato una vera e propria scaletta che prevede i primi voli sperimentali iniziando dal 2023 per poi creare un primo avamposto marziano e in seguito costruire una vera e propria colonia con decine di migliaia e perfino centinaia di migliaia di individui”.
“Giunti a questo punto credo di aver intuito dove vuoi andare a parare. Ci troviamo di fronte al solito mito della frontiera, quello che ha costituito sia il mito fondatore degli USA sia la meta verso cui ha puntato da sempre l’attenzione della élite che ha governato quel paese, meta sempre agoniata e mai definitivamente raggiunta. Quella per cui i coloni, giunti su quelle terre nel XVII secolo, hanno prima massacrato le popolazioni autoctone e poi, in un continuo processo di espansione, giocando sulla continua ed eterna riproposizione del conflitto fra civiltà e barbarie hanno inanellato una dopo l’altra una serie infinita di guerre, combattendo senza requie e contro tutti quasi fossero portatori di una missione divina. Ora la terra non gli basta più, anzi negli ultimi decenni hanno iniziato a incontrare crescenti difficoltà, sconfitto l’Impero del Male non sono riusciti nel gioco di sostituirlo con qualche altro Nemico Assoluto. Il Fondamentalismo è risultato un nemico sfuggente … Anche le guerre sono diventate sempre più lunghe e difficili da vincere, intaccando così lo splendore della invincibilità imperiale. Ecco allora l’individuazione di una Nuova Frontiera. Non più quella kennediana che si è dimostrata fallimentare ma quella dell’infinito e oltre: lo spazio”.
Allora il Tonto è tolto di tasca un foglio e ha aggiunto: “D’altronde non siamo noi a dirlo, è una tradizione consolidata nella loro retorica politica. Il senatore Beveridge, in tempo non sospetti, ebbe a dire: «Il destino ha tracciato la nostra politica: il commercio mondiale deve essere e sarà nostro … Costruiremo una marina da guerra in proporzioni alla nostra grandezza. La legge americana, l’ordine americano, la civiltà americana si stabiliranno su quelle rive … che vivono sommerse dalle tenebre dell’ignoranza ma saranno benedette e felici sotto queste forze che emanano da Dio».
Si è scoperto che questo destino non è sempre gradito come l’oligarchia di potere statunitense voleva o sperava. Vi è nei popoli del mondo una incoercibile tendenza a ribellarsi e a non sottostare al verbo degli USA che con il tempo si è andato appannando.
Cosa c’è di meglio per rilanciarlo se non disegnare un futuro spaziale per la specie e soprattutto per loro che si autoidentificano con la parte eletta dell’umanità? Lasciamoli andare, forse impegnati a progettare l’occupazione di pianeti, esopianeti e sistemi planetari lasceranno un poco in pace questa nostra terra”.
Appunti politici (3): “Comunismo” di F. Fortini
COMMENTO A “COMUNISMO” DI FRANCO FORTINI (1-5)
articolo apparso su “Cuore”, supplemento de “L’Unità”, 16 gennaio 1989 )
di Ennio Abate
Uno scambio improvvisato tra me e Alberto Rizzi su “Poliscritture FB” mi ha indotto a tentare questo commento a un vecchio testo di F. Fortini. (Per intero in Appendice). Può sembrare uno scritto “vecchio” o “superato”. Non mi pare, anche se lo si confronta coi risultati (per me criticabili ma senza lo spocchioso dileggio usato da alcuni commentatori) della «CONFERENZA DI ROMA SUL COMUNISMO – 18/22 gennaio 2017». Ho diviso il testo fortiniano (qui in maiuscolo) in vari punti, aggiungendo per ciascuno mie veloci considerazioni. Qui pubblico i primi cinque punti. [E. A.] Continua la lettura di Appunti politici (3): “Comunismo” di F. Fortini