![](https://i0.wp.com/www.poliscritture.it/wp-content/uploads/2020/09/houellegrande-2.jpg?resize=575%2C189&ssl=1)
Su Michel Houellebecq, ESTENSIONE DEL DOMINIO DELLA LOTTA
di Elena Grammann
L’articolo è ripreso dal blog “Dalla mia tazza di tè” (qui). [E. A.]
Estensione del dominio della lotta (ma una traduzione più corretta sarebbe Estensione del campo della lotta), pubblicato nel 1994, è il primo romanzo di Michel Houellebecq, e se non è valso all’autore il record di vendite e i riconoscimenti del successivo Le particelle elementari (1998), ha dalla sua di essere breve (circa 150 pagine) e, pur mischiando saggio e narrativa in una struttura abbastanza composita, di non scorrere in mille rivoli come il più vasto e ambizioso romanzo che segue. Di fatto, Estensione del dominio della lotta offre in una forma compatta, stringata e efficace la quintessenza dell’analisi houellebecqiana del disagio occidentale alla fine del secolo scorso.
Continua la lettura di Dove si va a finire col realismo francese