di Luca Chiarei
PER LEGGERE CLICCA
QUI
E le domande o impressioni del pubblico le vogliamo dimenticare?
Frammenti: 5. Anita Dognini; 6. Pinuccia Gagliano (solo voce!); 7. Angelo Bianco; 8. Luca Chiarei
* 21 febbraio 2025. Presentazione di “Nei dintorni di Franco Fortini (Letture e interventi (1978-2024)” presso Punto 165 a Cologno Monzese. Riprese di Gianfranco Liparulo
di Luca Chiarei
Come tanti sono assolutamente allibito dall’indifferenza con la quale la maggioranza assiste a quello che sta succedendo a Gaza e in Medio Oriente. Che lo faccia il governo è nell’ordine delle cose, che società civile, forze politiche, intellettuali, sedicente opposizione non si differenzino è disgustoso. Ho rivalutato Di Battista che mi pare uno dei pochi che chiami le cose con il loro nome, per quello che può contare lui e noi.
In particolare ho notato come per gli amici “poeti”, la cultura in generale, per quello che riesco a seguire non stia succedendo niente e neanche si pongono il problema. Su questo ho scritto sul mio blog https://itempieiversi.org/ due riflessioni che esprimono un disagio personale tra l’angoscia per la tragedia in corso e l’irritazione per la mancanza di reazione.
Nota di E. A.
Le riflessioni di Luca Chiarei si leggono QUI
e QUI
di Luca Chiarei
Suona alla porta oggi il delivery e consegna a domicilio perché in tempo di guerra è bello scrivere poesie è quasi spontaneo è naturale siamo tutti concentrati a conservare la concentrazione quando la consegna è quella delle bombe – anche gli spinaci per braccio di ferro, se ci fosse sempre una guerra quando c’è, virgola, sarebbe bello per i poeti domani accarezzarsi lungo il pelo ma ora c’è il delivery, l’ho già detto, delle bombe quelle vere quelle della fine e dell’inizio perché è il tempo che brucino ancora i bambini, quelli di Dresda come fiammiferi, motori bifuel ma ora facciamo il punto. facciamone due: ho provato anch’io, con l’io poetico, con il soggetto da tramortire a circoscriverne una e la pensavo mentre ero alle prese con tartaro da ablare gpl, meglio metano? da cercare – che non è una magia da orti urbani ma poi non sono riuscito, avevo le mani in pasta e sporche di flussi di coscienza che sono già passati 40 anni dalle mie obiezioni ai mondi, ai blocchi, ai muri, alla leva ai servizi militari punto e virgola; tutto questo ora non ha nessuna importanza allora basta una bella prosapoetica poesiainprosa prosainprosa – ma è poesia o non lo è – mentre si svegliano i neutroni, i nuclei, resurrezione delle fissioni virgola cadranno i canini e le gocce di collirio. punto senza a capo non aspettiamo qualcosa da fare, che fare? scuciamoci le schiene, sfiliamo le vertebre schieriamoci dalla parte giusta versus dei giusti governi tecnici – per le costituzioni antifasciste perché il mondo è una arancia da spremere la gente è una arancia da spremere spazio mentre file di elefanti attraversano quello che si deve attraversare navigando nel silenzio degli incroci e non sarà sufficiente il sangue sui semafori e nessuna rima nessuna sinestesia definitiva della morte -sono sempre i bambini tagliati fuori ad aspettare diventare grandi schivare le macerie gli indici di borsa i capitali in fuga – con cani senza guinzaglio e cappotto – con quelli della Nato – con il resto degli imperi a fare aria
breve guida ad uso personale per sopravvivere all’orrore quotidiano della guerra
di Luca Chiarei
di Luca Chiarei
La gravità della crisi ambientale e climatica ha assunto una tale urgenza che qualsiasi atto politico, strategia, riforma o misura utile ad arrestarla nel suo precipitare, anche solo di un minuto, verso il punto di non ritorno è, comunque, da perseguire. Di conseguenza l’arcipelago dei soggetti politici verdi e ambientalisti dovrebbe organizzativamente convergere in questa direzione, almeno su quegli obiettivi che possono fare da minimo comun denominatore, invece di frammentarsi ideologicamente o generazionalmente. In parallelo con questo sforzo, non è né contraddittorio né accademico riproporre il tema del libro di Michael Lowy ,”Eco-socialismo, una alternativa radicale alla catastrofe capitalistica” (ed. Ombre Corte 2021). Continua la lettura di Ecosocialismo di Michael Lowy
Reykjavík Art Museum – Foto di Luca Chiarei
di Luca Chiarei
In attesa di definire come sostituire in Poliscritture 3 la rubrica ZIBALDONE POESIA E MOLTINPOESIA pubblico questa cronaca puntuale e abbastanza disincantata di alcune iniziative celebrative dell’ultima Giornata Mondiale della Poesia. [E. A.]
Da quando la conferenza mondiale dell’Unesco nel 1999 proclamò il 21 marzo giornata internazionale della poesia, nel nostro paese – definito da fonte equivoca di poeti navigatori e santi, non sono certo mancate iniziative di ogni tipo per celebrarla. Districarsi in questo proliferare di eventi che attraversano lo stivale da nord a sud è una operazione complessa, per non dire impossibile. Nonostante questo, non sbaglieremmo se individuassimo nel magma una tendenza generale alla celebrazione, che si manifesta con letture pubbliche, concorsi e premi banditi ad hoc dai soggetti più vari (associazioni, pro-loco, comuni e fondazioni…), microfoni aperti nei quali la poesia scritta nel cassetto ha l’occasione per uscire allo scoperto. Continua la lettura di Eventi (virtuali) di poesia
di Luca Chiarei
Dal Blog di Franco Arminio riporto un intervento del 18/9/2017 che mi ha fatto ancora una volta riflettere:
1. La poesia è una forma di pentimento. Tentiamo di farci il bene dopo che ci siamo fatti del male. 2.La poesia è il corpo che decide di parlare, è un’insurrezione della carne. 3.La poesia viene sempre da un confine, non è mai centrale. 4.La poesia è sguardo messo ad asciugare. Lo sguardo messo ad asciugare diventa parola. 5.La poesia non si fa con le tue parole, non ne hai. E non si fa neppure con le parole degli altri, non ci servono. 6.La poesia è un fallimento con le conseguenze migliori, ma è comunque un fallimento. 7.La poesia non c’entra niente con le cose che si capiscono e neppure con quelle che non si capiscono. 8.La poesia è un messaggio che viene dal corpo, una fitta dietro l’orecchio, un’arancia nascosta dietro un ginocchio, il fegato che chiede acqua, una piccola vela nella testa. 9.La poesia non sa e non deve sapere. La poesia deve vedere. 10.La poesia è un’intimità provvisoria col mistero. La poesia se ne va, resta il mistero.
Certamente se rivolgessimo la domanda, ma più che altro una affermazione, che pone Franco Arminio a 100 poeti o a 100 lettori di poesia, riceveremmo senz’altro 200 risposte diverse. Questo esito lo possiamo anche ritenere inevitabile e legittimo in quanto le diversità non possono certamente né essere “compresse” né censurate per quanto possano essere estranee alle nostre convinzioni; allo stesso tempo non possiamo limitarci a prenderne semplicemente atto come le “democrazia espansiva” dei social ci vorrebbe insegnare. Al contrario di questo orientamento prevalente che in nome della diversità da “valorizzare” accetta qualsiasi opinione in merito alla poesia (e non solo) senza discuterne, credo che sulle risposte possibili si debba ragionare perché non tutte sono equivalenti e alcune possono essere più convincenti di altre.
Una analisi ecologista oltre i luoghi comuni del mediatico quotidiano
di Luca Chiarei e Mario Agostinelli
Questa mia intervista a Mario Agostinelli, dal 2011, presidente dell’Associazione Energia Felice (http://www.energiafelice.it/) associata all’ARCI al servizio della conversione ecologica, è stata raccolta nel febbraio 2016. Non può perciò tener conto degli ultimi sviluppi della storia contemporanea: da una parte l’elezione di Trump e la sua dichiarata volontà di rovesciare gli accordi di Parigi sul clima, sottoscritti dalla precedente amministrazione Obama; dall’altra l’acuirsi delle tensioni internazionali con il ventilato ricorso all’arma nucleare nel confronto tra Corea del Nord e gli USA. Tuttavia una serie di questioni di fondo vi sono lucidamente affrontate e le idee espresse sono senz’altro meritevoli di discussione. [L. C.] Continua la lettura di Modelli energetici e conflitti internazionali
Anticipazione dal prossimo numero 12 di “Poliscritture” cartaceo in uscita prossimamente
Non poteva mancare tra le riflessioni proposte nel prossimo numero 12 di “Poliscritture”, dedicato ai temi della pace e della guerra e alle risposte che alla guerra si possono dare, l’approfondimento dei metodi per la risoluzione dei conflitti alternativi a quelli armati. In questa intervista a cura di Luca Chiarei ne abbiamo parlato con Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento, responsabile della Casa per la nonviolenza di Verona e direttore della rivista mensile “Azione nonviolenta”, fondata nel 1964 da Aldo Capitini. Obiettore di coscienza al servizio e alle spese militari, Valpiana ha partecipato nel 1972 alla campagna per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza e alla fondazione della Lega obiettori di coscienza (Loc), di cui è stato segretario nazionale. In questo post vi proponiamo uno stralcio della lunga intervista, che potrete leggere integralmente nel prossimo numero (L.C.)
Intervista a cura di Luca Chiarei
In questi anni il Movimento Nonviolento si è attivato nella Campagna “Un’altra difesa è possibile” per l’istituzione della la difesa civile non armata e nonviolenta. Che cosa si intende con questa definizione?
La “difesa civile” è una difesa che viene fatta dai civili, non dai militari, che è quello che dice la Costituzione, che affida al cittadino, non al militare, il sacro dovere della difesa della patria. “Non armata” vuol dire che non usa lo strumento militare (perché c’è anche una difesa civile armata, come quella applicata da una parte della Resistenza: i partigiani erano civili che usavano le armi. Andrebbe sottolineato come si sia trattato in gran parte di una resistenza civile e non armata. Essendo i Partigiani solo una piccola percentuale, avrebbero potuto fare poco e nulla se alla base non ci fosse stata una resistenza di tipo civile e rurale). “Nonviolenta” perché usa i metodi e le tecniche della nonviolenza. La Campagna per l’istituzione della Difesa Civile Non armata e Nonviolenta richiede tutta una riflessione, un coinvolgimento del Paese per aprire un dibattito sui concetti base, quali la difesa, la sicurezza di cui oggi si parla quotidianamente. Continua la lettura di “Senza pace”: un’altra difesa è possibile?