Archivi tag: Marx

Louis Althusser: «Filosofia per non filosofi»

LETTURE IN QUARANTENA (3)

di Donato Salzarulo

  1. Un manuale per non filosofi

La filosofia non appartiene ai professori di filosofia. Tutti gli uomini sono filosofi. Lo diceva Gramsci, Lenin e anche Diderot. Adolescente, ho imparato questa verità sui Quaderni dal carcere e non l’ho dimenticata più. È ovvio che non sarà la filosofia di un Platone o di un Aristotele, di un Kant o di un Hegel. Non sarà neanche quella di un professore. Si tratta di una filosofia “naturale”, di un modo di “vedere le cose” sull’origine del mondo, ad esempio, o sulla morte, sulla sofferenza, sulla politica, l’arte, la religione. È una filosofia che serve al singolo da orientamento per la propria esistenza. Combina un certo sapere (più o meno fondato) sulla necessità delle cose con un suo certo modo di servirsene nei vari momenti della vita, cioè con una certa saggezza. Per dirla col filosofo statunitense Wilfrid Sellars: «capire come le cose, nel senso più ampio possibile del termine, stanno insieme, nel senso più ampio possibile del termine» e comportarsi di conseguenza.

Continua la lettura di Louis Althusser: «Filosofia per non filosofi»

«Il mestiere di pensare» di Diego Marconi

LETTURE IN QUARANTENA (2)

di Donato Salzarulo

1.- «Povera, e nuda, vai Filosofia ».

Qualche anno fa, un progetto ministeriale prevedeva di ridurre da tre a due anni l’insegnamento di filosofia nei Licei e di eliminarla dalle tabelle disciplinari di vari corsi di laurea perché – questa la singolare motivazione – trattasi di disciplina troppo specialistica. Mentre la matematica, la chimica, la fisica, ecc., per i cervelli di certi consulenti ministeriali, non lo sono.

Continua la lettura di «Il mestiere di pensare» di Diego Marconi

In vista del 25 aprile 2020

Samizdat 1

ALLE AMICHE E AGLI AMICI CHE #IORESTOPARTIGIANA #IORESTO PARTIGIANO

Ma il “balcone” oggi resta “prigione”! Meglio saperlo che “io resto a casa”= “io resto in prigione”. Come è bene sapere che “#iorestopartigiana#ioresto partigiano” è mettersi sul petto soltanto un glorioso distintivo pubblicitario (come tempo fa la maglietta con il volto di Che Guevara). E’ atteggiamento *religioso* [1] non politico. I partigiani erano *organizzati*, *cospiravano* e *agivano* contro i potenti del tempo. Noi al massimo riusciamo sui sociali (gestiti dai padroni) a diffondere qualche lamentela, a lanciare qualche impotente invettiva contro i leghisti che in Lombardia continuano a governare. Partiamo dalla coscienza della *miseria* di questo nostro “cazzeggiare” e aspettare senza scopo. Ci vuole un *che fare*.

Continua la lettura di In vista del 25 aprile 2020

La disgrazia dell’espressionismo

Intervista di Ezio Partesana a Tiziano Marasco sopra il romanzo di Vladislav Vančura Campi di grano e campi di battaglia

Pubblico questa bella intervista che rafforza l’attenzione verso un autore importante e dimenticato sul cui nome, grazie ad Antonio Sagredo, anche Poliscritture ha cominciato (qui) a togliere la polvere. [E. A.]

Continua la lettura di La disgrazia dell’espressionismo

Su «Né acqua per le voci». Un confronto.

di Ennio Abate e Marina Massenz

In occasione della presentazione dell’ultima raccolta poetica di Marina Massenz (Milano 5 giugno 2018, Libreria Popolare di Via Tadino) lessi dei troppo veloci e frammentari appunti su questi suoi nuovi testi. Citandone brani, parlai di: un io allarmato che si osserva e registra; toni sincopati; tendenza a una sintassi “compressa”; ritualità impersonale per la frequenza di verbi all’infinito; rimandi a mondi chiusi e coatti; esaurimento, abbandono e desolazione come sottopensiero delle immagini (più spesso di animali che di uomini). Successivamente quegli appunti li mandai a Marina, che replicò, precisò, puntualizzò. Ne nacque uno scambio di mail tra noi che toccò alcuni temi più generali di poetica . Pubblico ora una sintesi della nostra discussione. Al di là dei punti in cui divergiamo o poniamo accenti diversi sulle questioni toccate, abbiamo una comune convinzione: un rinnovamento dei discorsi sulla poesia passa anche attraverso confronti schietti come questo. [E. A.]

Continua la lettura di Su «Né acqua per le voci». Un confronto.

«Ragazzi tanto per staccarci un po’ dall’intellettualità…»

Riordinadiario 2011

Ennio Abate a Lucio Mayoor Tosi (11 febbraio 2011)

Siamo, infatti,  passati, quasi senza accorgercene, dal ”Siamo tutti intellettuali” (ai tempi di Gramsci, quando essere intellettuali era un privilegio per pochi e un’aspirazione per molti) all’ “Abbasso gli intellettuali” (ai tempi nostri, della TV, del Web, della società dello spettacolo). E nella nostra mailing list serpeggiano eufemistici o sibillini messaggi, che in sostanza dicono: Gli intellettuali  sono non-concludenti.(Con il mio intelletto, traduco: inconcludenti; e cioè parlano e parlano ma non concludono un c…). La stessa solfa viene ripetuta in varie dosi. Con gran spreco d’intelletto e abbondanza di fumo, secondo me. Perché chi scrive un post  o mette quattro frasi in fila di commento, di un po’ d’intelletto pur necessita.

Continua la lettura di «Ragazzi tanto per staccarci un po’ dall’intellettualità…»

Il ritorno del Tonto e il dissenso di Samizdat


di Giulio Toffoli ed Ennio Abate

Oggi le idee che circolano sul che fare in politica sono dappertutto confuse. Sia in  basso che in alto. Sia tra il popolo che tra  le élites. E mi riferisco a quanto è successo ieri nel governo e nel  parlamento inglese e a quello che potrà succedere nelle prossime settimane alle europee. Chiariamo che in questo botta e risposta tra me e Toffoli non si confrontano  un simpatizzante del PD e uno del governo. Ma due scontentezze, purtroppo. I loro punti di attrito (sui” neofascismi” o i “populismi” o  il  ritardo nell’uso delle «buone rovine» di Marx, ad es.) sono drammatici, ma  abbiamo concordato di renderle pubbliche nella speranza di poter trovare in un dibattito più ampio qualche punto fermo su cui collaborare  con più convinzione. [E.A.]

Continua la lettura di Il ritorno del Tonto e il dissenso di Samizdat