Archivi tag: Michele Nigro

Delle eloquenti distopie 2 – racconto di Michele Nigro

#Fantascienza ovvero I futuri possibili

di Emma Pretti

Fino alla prima metà degli anni ’70 la fantascienza scrutava e attingeva principalmente dal terreno delle invenzioni tecnologiche che avrebbero permesso le scoperte di nuovi mondi e nuovi territori planetari da esplorare, incontri con presenze aliene, di volta in volta amichevoli o minacciose. Verso gli anni ’80 l’incredibile accelerazione delle scienze tecnologiche, la rapidità incontenibile con cui le innovazioni si sorpassavano a vicenda hanno creato in questo genere letterario un po’ di sgomento, al punto da ridurne la forza propulsiva, ma nello stesso tempo lo hanno arricchito di sfaccettature e ulteriori problematiche, rendendolo sicuramente più denso di implicazioni. La fantascienza si è trasformata in un luogo di utopie/distopie, considerazioni filosofie ed etiche, paradossi sui nostri possibili futuri – regno delle possibilità, dove ogni direzione è pensabile poiché immaginata, ma non per questo improbabile. Da Philip K. Dick in poi la fantascienza ha inglobato nuove ramificazioni al punto da indurre qualcuno a definirla un sottogenere, intendendo come molte delle sue narrazioni fossero proiezioni in chiave avveniristica di questioni più pertinenti a disamine politico/sociali, psicologiche o extrasensoriali, e comunque più intimistiche. Anche se meno immaginifico e visionario, il genere resta comunque una proiezione al futuro di echi e tematiche presenti in nuce. Oserei dire che, sommersa da uno sviluppo tecnologico impensabile, la produzione si trova un po’ annichilita e sembra aver perso un certo numero di frequentatori, sia tra gli autori che tra i lettori, ma le opere presenti offrono contenuti densi di approfondimenti. Continua la lettura di Delle eloquenti distopie 2 – racconto di Michele Nigro

Diarismi: da “1984” a “Seven”

di Michele Nigro

Comincerei affermando che la diaristica può essere anche un genere letterario; è bene specificarlo – sottolineando il “può essere anche” – perché non tutti i vostri “sfogatoi su carta” chiusi nei cassetti, ahimè, diventeranno opere letterarie da leggere o studiare. Continua la lettura di Diarismi: da “1984” a “Seven”

Elogio del post apocalittico

di Michele Nigro

    "Lo sa cosa facevo prima della guerra? Vendevo fotocopiatrici..."   (Generale Bethlehem, signore della guerra. Dal film "L'uomo del giorno dopo")

Perché il sottogenere post apocalittico, sia letterario che cinematografico, ci affascina e attira molti di noi? Perché siamo dei convinti estinzionisti? Perché siamo talmente pessimisti sul futuro dell’umanità che non riusciamo a prospettare un avvenire diverso da quello catastrofico? Perché odiamo i nostri simili e auspichiamo uno spopolamento del pianeta, caso mai fantasticando su di noi che, rimasti soli soletti, avremmo tanto spazio a disposizione? Perché non si farebbe più la fila ai negozi e non si userebbe più il denaro guadagnato andando a fare un lavoro che non ci piace? Niente di tutto questo; se anche queste “idee” ci hanno sfiorato, è stato solo per un attimo, pensando soprattutto alle condizioni reali e poco romantiche in cui ci troveremmo a vivere se tutto ciò si avverasse. 

Continua la lettura di Elogio del post apocalittico

Segnalazione. Michele Nigro

 

Tanta poesia, nei secoli, può essere ripercorsa proprio passando in rassegna i diversi tentativi di sistemazione dell’esistenza, attraverso un criterio privilegiato. Ad esempio, il censimento monologante di Spoon River, il salterio di Rilke, la fonoteca di Zanzotto, le Sacre Rappresentazioni (limpide o barocche) di Testori, il cinegiornale di Pasolini, la collezione di cartoline di Ungaretti, le partiture seriali di Sanguineti: ogni poeta sceglie il suo modo di catalogare, chi l’erbario, chi il registro di classe, oppure la cartella clinica, il decalogo, il ricettario, senza contare i poeti che, da Brecht a Magrelli, hanno usato proprio la parodia di forme e generi per archiviare il secolo e il mondo. In un testo chiave, Décadent, Nigro esplicita con cita con chiarezza i limiti di un simile esercizio.
 
Lascio ad altri
l’ossessione tassonomica
l’ordine delle cose per
sentirsi in pace
e il controllo sulla morte
 
Sul rapporto con le cose e la loro posizione nel cosmo, una poesia come Archivio è paradigmatica, per capire cosa conservare e perché no, così come Le cose belle di sempre (La dispensa) ci regala un limpido elenco di quello che ci fa bene ed è da salvare, con la memoria e con la poesia. «Ogni cosa mi istruisce sulle distanze / tra la piccola storia / e l’infinito», sigla Notturno breve.
 

(dalla  prefazione di Stefano Serri)

Continua la lettura di Segnalazione. Michele Nigro

Jurij Živago, la morte e il vento…

di Michele Nigro

Può un’unica sequenza contenere il “dna” di un intero film (e addirittura del romanzo da cui trae origine)? Presuntuosamente rispondo di . Le inquadrature volute dal regista, la colonna sonora che rinforza la drammaticità speranzosa del momento, le scene che narrano senza l’ausilio di dialoghi il processo evolutivo di un’anima acerba: si ha la fortuna di assistere all’incipit di una nuova poetica…

La scena a cui mi riferisco è quella in cui il piccolo Jurij Andrèevič Živago partecipa ai funerali della madre, nel film di David Lean Il dottor Živago (1965). Continua la lettura di Jurij Živago, la morte e il vento…