![](https://i0.wp.com/www.poliscritture.it/wp-content/uploads/2020/11/Svevo-2.jpg?resize=207%2C300&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.poliscritture.it/wp-content/uploads/2020/11/Briosi-copertina.jpg?resize=217%2C300&ssl=1)
Su Sandro Briosi, “Commento a La coscienza di Zeno. A cura di Marco Gaetani”, Carocci 2020)
di Elena Grammann
“ – Resterò con lui! – risposi con aspetto rassegnato. Ada dovette credere che quel mio aspetto di rassegnazione significasse il sacrificio ch’io consentivo di farle. Invece io stavo rassegnandomi a ritornare ad una vita molto ma molto comune, visto ch’essa non ci pensava di seguirmi in quella d’eccezione ch’io avevo sognata.”
Siamo verso la fine del romanzo; nel dedalo di biforcazioni che non portano da nessuna parte e men che meno a uno sviluppo, è la prima volta che Zeno parla di una “vita d’eccezione”. Chissà come la immagina, nei brevi istanti che separano il contatto con la mano di Ada, che gli pare intimo e apre la prospettiva della “vita d’eccezione”, dalla richiesta di aiuto della stessa per Guido, che quella prospettiva chiude inequivocabilmente.
Continua la lettura di Coscienza (di Zeno) e malafede →