Archivi tag: Roberto Esposito

Corpi, figure, acquisti

di Cristiana Fischer

Il corpo vivo, con i sensi, il movimento, le emozioni, entra in rapporto con gli altri umani e con il mondo naturale, rapporti di scambio e di trasformazione. In grande parte il rapporto con il mondo avviene attraverso le immagini, con situazioni anche lontane nello spazio e nel tempo.
Consideriamo  foto di Paul Strand, La portalettere [sopra].  Si può immaginare un rapporto amoroso tra le due figure: una madre e la figlia. La donna adulta sfida con sguardo duro l’obiettivo (e forse il mondo), la grande mano destra poggia sul fianco, con il braccio sinistro protegge la figlia scontrosa.[1] Le due donne non sono in posa e la forza espressiva delle due figure fa quasi balzare fuori i due corpi dall’immagine. Continua la lettura di Corpi, figure, acquisti

Che cosa (non) ci dicono le statistiche sulla lettura durante il COVID

 

 di Luca Ferrieri

Durante le due stagioni pandemiche che abbiamo attraversato – e che più probabilmente rappresentano un’unica lunga stagione che non è ancora finita –, la lettura è stata frequentemente invocata come l’ultima dea, la redentrice del confinamento, il porto sicuro per eccellenza. Tutte le volte che assisto a queste investiture angelicate, magari sostenute da autorità ed enti pubblici che hanno sempre avuto scarsa cura della lettura, tremo dal profondo, domandandomi se lei (la lettura) sarà in grado di sopravvivere all’inevitabile fiotto di retorica e alla nuova chiamata alle armi. L’esortazione stantia a chiudersi in casa a leggere ha avuto lo stesso afflato dell’”andrà tutto bene” appeso ai balconi: roba da meritare una serie di gesti scaramantici. Continua la lettura di Che cosa (non) ci dicono le statistiche sulla lettura durante il COVID

«Il mestiere di pensare» di Diego Marconi

LETTURE IN QUARANTENA (2)

di Donato Salzarulo

1.- «Povera, e nuda, vai Filosofia ».

Qualche anno fa, un progetto ministeriale prevedeva di ridurre da tre a due anni l’insegnamento di filosofia nei Licei e di eliminarla dalle tabelle disciplinari di vari corsi di laurea perché – questa la singolare motivazione – trattasi di disciplina troppo specialistica. Mentre la matematica, la chimica, la fisica, ecc., per i cervelli di certi consulenti ministeriali, non lo sono.

Continua la lettura di «Il mestiere di pensare» di Diego Marconi