di Giorgio Mannacio
E’ sconfortante vedere come il “problema“ dei vaccini venga affrontato a prescindere dalla ragionevolezza e dalla posizione di alcune premesse di indubbia validità.
1.
L’epidemia Covid 19 esiste o no? Non è una provocazione ma una presa d’atto di affermazioni pubbliche in tal senso. Vi sono affermazioni radicate in una invincibile ignoranza o dettate da ragioni di oscura convenienza contro le quali si può opporre solo la propria convinzione e la relativa dimostrazione di validità.
Entrato nel campo – prevalente – del “sì, la pandemia esiste“ – passo ad altra domanda.
Si tratta di una pandemia con qualche specifica caratteristica o no?
E’ paragonabile ad una “normale influenza“ o ha caratteristiche di gravità e pesantezza di manifestazioni rispetto alla funzionalità e benessere della persona tali da meritare una attenzione particolare?
Su questo punto dati oggettivi uniti a notizie indirette mi portano a dire: sì.
Ho sentito cose inaudite: le file di morti (legate certamente in parte ai disservizi del …modello lombardo di sanità) si trasforma in una messinscena di qualche Spectre. Evidentemente Spectre esisteva anche ai tempi della peste di Atene cantata da Lucrezio o di quella narrata da Manzoni. Lasciamo perdere.
Le epidemie sono sempre esistite; quella attuale ha caratteristiche di diffusività legate alla permeabilità delle frontiere nazionali, allo scambio sempre più fitto e inarrestabile dei rapporti internazionali, alla struttura complessa ed estremamente dinamica della società di oggi.
Per quello che si sa – e bisogna dare per scontato (per non essere ingiusti) incertezze tecniche sulla propagazione del Covid 19 – esso si trasmette attraverso particelle di una certa natura e composizione che passano da un infetto a un non infetto. Sembra perciò relativamente utile l’isolamento dell’infetto. Il rigorosissimo isolamento degli infetti e il distanziamento rigoroso dei non infetti dagli infetti imposto dalle Autorità cinesi è dunque corretto. Semmai “primitivo“, ma occorre rilevare la carenza di medicamenti validi esistente nei momenti iniziali della pandemia. La libera circolazione di persone e merci che è caratteristica della struttura socio-economica mondiale implica la quasi impossibilità di attribuire ai “ lazzaretti “ più o meno modernizzati la funzione salvifica dall’epidemia. Renzo passa l’Adda e si rifugia nella Repubblica veneta libera dal contagio.. Cosa può fare un Renzo di oggi? Dove si rifugia?
2.
Nella resistenza alla vaccinazione sono riscontrabili diversi livelli di errore.
Il primo è la deriva antiscientifica che caratterizza la nostra cultura, deriva che risale nel tempo e colpisce anche livelli elevati di acculturamento. Si potrebbero portare esempi illustri di tale tendenza antiscientifica, ma non è il caso.
Eppure non si muore (quasi più) per il morbillo; non si vedono più persone rese gravemente inabili a causa della “paralisi infantile“ (idest poliomielite). Ciascuno di noi può portare testimonianze anche personali sugli effetti benefici dei vaccini.
Il secondo – più sottile – si fonda sul rilievo che nonostante i vari vaccini si muore lo stesso per le malattie che essi dovrebbero evitare. Tale rilievo attribuisce alla scienza e in particolare alla scienza medica il carattere dell’infallibilità. Ma è un’osservazione utopica. La scienza procede per tentativi la cui validità si valuta statisticamente e cioè in ragione della percentuale del raggiungimento del successo o insuccesso dell’esperimento. Ciascuno di noi è arbitro della valutazione della convenienza di usare un farmaco o di non usarlo, ma deve essere chiaro che nessuna medicamento assicura sempre comunque la guarigione.
Lo stesso principio probabilistico si deve applicare – ed è sempre stato così – agli effetti indesiderabili dei farmaci. Non esiste farmaco che non abbia qualche effetto indesiderato, spesso grave e non prevedibile. Della comune e universale Aspirina si sa che fluidifica molto il sangue; di altri non è certa o sufficientemente provata la natura “innocua“ o dannosa della somministrazione.
Si badi bene che effetti gravissimi per la salute e la stessa vita si manifestano – come fulmini a ciel sereno – in caso di consumo di certi alimenti (ricordo il favismo o addirittura il consumo delle noci) o a seguito di eventi tutto sommato comuni come la puntura di un’ape.
Concludo su questi punti – che non appartengono propriamente alle mie conoscenze e per i quali mi rimetto a chi “sa “ – con l’aforisma di un filosofo (Nietzsche): “ Vivere, in generale vuol dire essere in pericolo“.
3.
Altro punto molto delicato e intrigante perché relativo alla “libertà e alla “parità di trattamento“ dei cittadini.
La questione è seria e delicata. Mi muovo in essa con l’interesse di chi – come me – ha svolto per quasi mezzo secolo funzioni giurisdizionali.
I principi costituzionali relativi al bene salute e all’interesse verso di esso sono contenuti in una norma sobria ma complessa.
L’art. 32 cost. inserisce la salute negli interessi collettivi e non potrebbe essere altrimenti se si considera che in tanto v’è un “patto tra consociati“ in quanto si fa parte di una società di persone. Non è il caso di osservare che un soggetto singolo è ibero di curarsi o non curarsi. Qui si considera solo la libertà individuale mentre l’incipit del precetto fa riferimento all’interesse collettivo. Sarebbe antinomico considerare la salute un bene collettivo da tutelare e permettere allo stesso momento che sia sacrificato o compromesso dalla scelta individuale. Si tratta dunque di valutare con ragionevolezza – stante l’esistenza della societas – quando è conveniente sacrificare in qualche modo e misura l’interesse individuale a quello collettivo. Da sempre e dappertutto – quale che sia l’assetto politico di una certa societas – è tale sacrificio è ammesso e a volte imposto. E le epidemie, come altre catastrofi naturali si inseriscono in questo quadro.
4.
Il punto relativo al principio di parità ha – a mio giudizio – un aspetto singolare.
Chi sostiene la libertà di non vaccinarsi – che in via di principio – non contesto – DEVE ammettere la legittimità della scelta opposta e cioè di vaccinarsi.
Quale delle due libertà va privilegiata in caso di astratto conflitto tra di esse?
Tutti, dico tutti, i patti fondativi di uno Stato; tutti gli aggregati sociali hanno criteri – palesi o virtuali – di risoluzione di tali conflitti.
Tale effetto ha due direzioni – verso il vaccinato e verso il non vaccinato – e dunque realizza contemporaneamente la tutela del singolo e quella della collettività entro la quale si muovono vaccinato e non vaccinato.
Non è possibile – a mio giudizio – invocare la parità di trattamento tra i due perché la meno giusta applicazione del principio di parità si verifica trattando egualmente situazioni differenti.
A parte questo si può fare un esempio pragmatico delle conseguenze che derivano dal non uso del vaccino.
Si immagini il titolare di un’impresa che abbia convinto tutti i suoi collaboratori a vaccinarsi. Costoro pensano e sperano – speranza attendibile alla luce della scienza – di essere più sicuri degli altri non vaccinati di NON AMMALARSI. L’imprenditore, assumendo il non vaccinato, accresce il pericolo di coloro che – correttamente – collaborano a diminuire il rischio di TUTTI GLI ALTRI.
Chi non si vaccina e vuole lavorare o divertirsi a modo suo (le due ipotesi si equivalgono) deve coerentemente invocare e pretendere l’isolamento totale e la chiusura totale delle attività collettive che corrispondo a decine di interessi a volte altamente legittimi (si veda l’educazione e l’insegnamento).
C’è una sorta di violenza nell’atteggiamento di chi non vuole prevenire il contagio.
L’ultima assurdità è quella di invocare l’adozione generalizzata dei tamponi fingendo di non sapere che essi non sono un rimedio cioè un mezzo curativo ma solo un supporto diagnostico utile solamente a sapere se in un dato momento SOLAMENTE A SAPERE SE IN UN DATO MOMENTO si è positivi o negativi.
Stando così le cose restano valide le mie osservazioni precedenti. Quanta confusione.