Archivi tag: storiabigiarda

Su rinascite, storia bugiarda e viltà non più nociva

Armand SÉGUIN (1869-1904)



di Gianfranco La Grassa (Franco Nova)

RINASCEREMO GIA’ MORTI
 
Scorrono le lunghe nuvole
e vestono d’antico lignaggio
giovani e vecchi d’epoca che fu.
Le donne corrono nei laghi
e ne sfiorano solo la superficie,
coprono le onde una ad una
fingendo la presenza femminile.
Il Sole approva gongolante,
le stelle accusano d’antifemminismo,
l’insensatezza prevale superba.
Solo gli animali sono ragionevoli,
gli esseri umani balordi e sciocchi
preparano la loro meschina fine.
Nuovi animali dotati di cervello
stanno preparando la loro regia
che darà senso e durata al mondo.
Noi saremo schiavi e zimbello,
vecchi ricordi riaffiorano e
apriranno il nuovo futuro
dove rinasceranno i morti


 
SPESSO LA STORIA E’ BUGIA
 
Scorrono rivoli di sangue
come quando la tragedia c’è.
Questa rigetta sempre il rifiuto
e lo confina nei sussulti di paura.
Improvviso lo sbocco di rosso
investe la viltà e la mostra
per quello che è nell’Uomo;
e vengono avanti i coraggiosi
per quanto poco lo siano in verità.
I diabolici con spesse maschere
sembrano i reali miti del coraggio,
falsi e bugiardi pur se creduti
da masse nude di sapere.
Sembra una reale storia ma
in un attimo avanza l’inganno.
Passano anni e tornano gli eroi,
che non servono più a nulla
mentre oggi crepano gli umili
e portano in vetta i grand’uomini,
circondati da falsi imitatori
creduti dei gloriosi sopravvissuti.





VIVANO PURE MA INNOCUI
 
I nuovi fiumi scorrono memori
dell’inconsistenza dell’Uomo,
eppure rumorosa e prepotente
nel fingere che sia lui il mondo.
In effetti questi animali pesano
rovinosamente sulla Terra e
la trascinano fuori dall’Universo.
Nel vasto luogo non compreso
violenti s’odono scrosci d’acqua
mentre lontane sono le stelle,
consce della loro brillantezza
tesa a distruggerne ogni altra.
Il Cielo azzurro è neutrale
nel modo speciale di quei falsi
personaggi solo tesi all’inganno
per prevalere e distruggere
tutto il bello del nostro mondo.
Agiremo senza requie e pietà
per relegare tutti quei vili
in canali privi d’ogni sbocco.
Vivranno ma senza prospettive,
tutte dedite a noi soltanto.